Parte, capitolo
1 I, 2| pubblicata nel «Pègaso» del luglio 1930, Antonio Panella ricorda
2 I, 2| Fiera Letteraria» del 1° luglio 1928 (Le molte vite) tolgo
3 II, 4| Educazione Fascista» del luglio 1932. Il Volpe informa sul
4 II, 4| Omodeo nella «Critica» del 20 luglio 1932, p. 280: «Ai patrioti
5 II, 4| nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli
6 II, 4| attuazione». («Critica», 20 luglio 1933, pp. 283-84). L’Omodeo
7 II, 5| fa («Nuova Antologia», 16 luglio 1928): «È da deplorare che
8 II, 5| risale a questo fatto: il 13 luglio 1792 «una nazione che contava
9 II, 5| Gala furono arrestati nel luglio 1863).~ ~[Carlo Alberto]
10 II, 5| Nuova Antologia», 16 luglio 1928. Tratta specialmente
11 II, 5| Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927).~Quintino Sella è
12 II, 5| caduta della monarchia di luglio). A Milano si trovò in una
13 II, 5| Irpinia» (di Avellino) del luglio 1931 (è riassunta nel «Marzocco»
14 II, 5| riassunta nel «Marzocco» del 26 luglio 1931) la lettura di Nicola
15 II, 5| anticlericale del 1907. Nel luglio 1907 scandalo Fumagalli-don
16 II, 6| Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli,
17 III, 7| Parigi, «Nuova Antologia», 1° luglio 1929. Riassume un opuscolo,
18 III, 7| una lettera da Barga del 2 luglio 1900, annunzia una rubrica
19 IV | Nuova Antologia» del 16 luglio 1928. Il Barbano era un
|