Parte, capitolo
1 I, 1| cornice generale di alcune tendenze ideologiche della futura
2 I, 3| italiana metteva piú in luce le tendenze anticuriali che il Burckhardt
3 I, 3| che coincidevano con le tendenze della politica e della cultura
4 I, 3| Riforma. Parlando delle tendenze culturali dopo il Mille
5 I, 3| di rendere organiche le tendenze politiche dei borghesi (
6 I, 3| tutto il complesso delle tendenze protestantiche, ma sostengono
7 II, 4| ai due Napoleoni (e alle tendenze democratiche in genere suscitate
8 II, 4| anche queste due nuove tendenze mantengono un carattere
9 II, 4| isterica, una serie di tendenze sovversive-anarcoidi, senza
10 II, 4| rivista di giovani che abbiano tendenze liberali democratiche e
11 II, 4| stoltamente per intimidire le tendenze democratiche: la politica
12 II, 4| qui stava la quistione: le tendenze di destra piemontesi o non
13 II, 4| Pisacane si colora delle tendenze «populiste» estreme. (Forse
14 II, 4| quegli anni, ma appunto solo tendenze generali piú o meno vaghe
15 II, 5| attuale, di rafforzare certe tendenze reazionarie nell’interpretazione
16 II, 5| meccanismo favorevolissimo alle tendenze reazionarie e clericali (
17 III, 7| Giovanni Pascoli. Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (
18 III, 7| innovazioni scientifiche. Di tendenze che oggi si direbbero materialistiche (
|