Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
strumentali 1
strumenti 1
strumento 9
struttura 18
stuart 2
studente 1
studenti 1
Frequenza    [«  »]
18 sentimento
18 solaro
18 spagna
18 struttura
18 tendenze
18 unificazione
18 vuol
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

struttura

   Parte,  capitolo
1 I, 1| inserendosi potentemente nella struttura statale a tendenza unitaria, 2 I, 1| unitaria, rinvigoriscono la struttura stessa e l’unitarismo, introducono 3 I, 2| Divina Commedia, sia nella «struttura» come continuazione del 4 I, 2| le basi essenziali della struttura economica del Comune (pare 5 I, 2| fondamentale è nella stessa struttura dello Stato comunale che 6 II, 4| mutarne tutta l’economia (la struttura), riducendo la parte europea 7 II, 4| nessi che modificano la struttura generale dei rapporti di 8 II, 4| modificato essenzialmente la struttura della sua potenza: si era 9 II, 4| risanare» le debolezze di struttura e impedire un temuto tracollo? 10 II, 4| ciò era «normale», date la struttura e la funzione dei gruppi 11 II, 4| stabilmente per mutare la struttura politica dell’impero in 12 II, 4| nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana. I rapporti 13 II, 4| già dopo il 1815 di una struttura economico-politica relativamente 14 II, 4| contemporaneo). Diversa è la struttura e l’origine dei ceti intellettuali: 15 II, 4| mucchio», modificando la struttura generale del processo precedente: 16 II, 5| programma in cui l’unità della struttura economico-sociale italiana 17 II, 5| dai privilegi. Invece la struttura arretrata meridionale fu 18 II, 6| costituzione statale, tutta la struttura economica del paese, tutti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License