Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensando 3
pensano 1
pensanti 1
pensare 18
pensarono 1
pensata 4
pensato 2
Frequenza    [«  »]
18 organica
18 orlando
18 particolare
18 pensare
18 piemontesi
18 piuttosto
18 pone
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

pensare

   Parte,  capitolo
1 I, 2| molto chiaro e approfondito. Pensare che Machiavelli geneticamente 2 I, 2| passioni, del suo modo di pensare generale. Questo processo 3 I, 3| uomini abbiano cominciato a pensare di essere «tutto», ma perché 4 I, 3| ma perché questo modo di pensare si è diffuso, è diventato 5 I, 3| Hanno avuto un loro «modo di pensare» e di concepire l’uomo e 6 II, 4| impedito fino allora di pensare concretamente alla possibilità 7 II, 4| genere di letteratura occorre pensare: che esso sia poco chiaro 8 II, 4| a sfottere quel modo di pensare e di ragionare).~Quistione 9 II, 4| processo precedente: basta pensare all’importanza che ha assunto 10 II, 4| svolgersi degli eventi: basta pensare ai tentativi democratici 11 II, 5| secolo XVIII non potrà non pensare con qualche rimpianto a 12 II, 5| numerosi di quanto si potesse pensare (100.000 sospetti e sottoposti 13 II, 5| proposizioni e il suo modo di pensare siano applauditi.~ ~Politica 14 II, 5| carattere di Pio IX, è da pensare che il Luzio, pur non inventando 15 II, 6| accenni che potrebbero far pensare che il Missiroli avrebbe 16 III, 7| intellettuali di molti modi di pensare odierni che pure pare deridano 17 III, 7| Ippolito Taine». È piú ovvio pensare, invece, che il libro del 18 III, 7| documento indiretto del modo di pensare dei popolani del tempo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License