Parte, capitolo
1 I, 3| Italia Letteraria» del 21 maggio 1933 e segg.). Per ciò che
2 II, 4| Corriere della Sera» del 14 maggio 1934 (Onoranze americane
3 II, 5| essere stata vinta». Il 3 maggio 1791 era stata proclamata
4 II, 5| Cavour al Senato del 23 maggio 1851, si dice appunto che
5 II, 5| Critica Fascista» del 1° maggio). La formula della religione «
6 II, 5| popolare. Nel numero del 24 maggio di «Gioventú Fascista» (
7 II, 5| Corriere della sera» del 21 maggio 1932), è pubblicato questo
8 II, 5| deux mondes» (fasc. del 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo
9 II, 6| Antologia», fascicoli del 16 maggio e 1° giugno e 16 giugno
10 II, 6| dei «patrioti» avanti il maggio 1796, che rende noti alcuni
11 II, 6| Nuova Antologia» del 16 maggio 1929. Intervento della massoneria
12 II, 6| oratori, nel «Leonardo» del 20 maggio 1927, la risposta del Solmi
13 II, 6| Corriere della Sera» del 31 maggio 1932, Garibaldi e Mazzini.~ ~
14 II, 6| nell’«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe A. Andriulli. (
15 III, 7| Nuova Antologia» del 16 maggio 1928 è pubblicato un articolo
16 III, 7| Nuova Antologia» del 1° maggio 1928 su Anton Francesco
17 IV | pronunziata in Palermo, maggio 1894.~ ~Nel catalogo Sandron
18 IV | 1897), L’ora presente (16 maggio 1898), Il nuovo rincaro
|