Parte, capitolo
1 I, 2| Nel 1400 lo spirito di iniziativa dei mercanti italiani era
2 II, 4| penisola, mortificando ogni iniziativa in questo senso e soffocandola
3 II, 4| liberali», cioè attraverso l’iniziativa individuale, «molecolare», «
4 II, 4| Omodeo su Primato francese e iniziativa italiana), ma aveva nella
5 II, 4| che teme come il fuoco l’iniziativa garibaldina prima della
6 II, 4| crisi politiche, il Sud ha l’iniziativa dell’azione: 1799 Napoli, ’
7 II, 4| scarse strade aperte all’iniziativa dei piccoli borghesi (oggi:
8 II, 4| stesso scarso sentimento di iniziativa politica autonoma e la sfiducia
9 II, 4| anche con la malavita). L’«iniziativa popolare» da Mazzini a Pisacane
10 II, 5| strappasse alla Francia l’iniziativa civile, ma di rappezzare
11 II, 5| desiderio (contrapporre l’iniziativa popolare meridionale a quella
12 II, 6| appoggi avrebbe avuto un’iniziativa di Murat per l’indipendenza
13 II, 6| storico, quale peso dare all’iniziativa o alla passività italiana,
14 III, 7| continuamente spezzata dall’iniziativa dei gruppi dominanti, e
15 III, 7| subalterni subiscono sempre l’iniziativa dei gruppi dominanti, anche
16 III, 7| almeno). Ogni traccia di iniziativa autonoma da parte dei gruppi
17 III, 7| facili «volontari» per ogni iniziativa anche la piú bizzarra, che
18 III, 7| tentativi di far apparire la sua iniziativa nell’atmosfera del dopoguerra
|