Parte, capitolo
1 I, 3| Castiglione, l’altro per le cose di Stato, e questo fu il
2 I, 3| Historia con tutte le altre cose di Polibio». Scrive il Cian: «
3 I, 3| del ritorno a uno stato di cose già esistito nel passato
4 II, 4| movimento già iniziato nelle «cose», rafforzando le condizioni
5 II, 4| Sofia; nell’opera Uomini e cose della vecchia Italia, B.
6 II, 4| fenomeno del volontariato. Le cose piú serie e ponderate in
7 II, 4| osserva superficialmente le cose serbe, sarebbe da domandare
8 II, 4| campo da alcuni anni molte cose sono cambiate) gli storici
9 II, 5| stanza a Gray. (Ma sono cose vaghe e che si perdono nella
10 II, 5| sottilmente coll’Orlando e le cose che dice sono molto interessanti
11 II, 5| Archivio triennale delle cose d’Italia» (vol. I, Capolago,
12 II, 5| Italia unita, purché le cose rimangano come sono: il
13 II, 5| i moderati accederono a cose fatte (– o non furono precursori? –)
14 II, 5| sia invitato a dire tali cose e che le sue proposizioni
15 II, 5| fazzoletti, a sparar mortaletti e cose simili». Piú sintomatico
16 II, 5| dei loro compagni, per le cose di Sicilia. Da quel tempo
17 II, 6| Carlo Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all’
18 III, 7| Ecco invece come stanno le cose. Ero piuttosto (sic) al
|