Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capisce 12
capisco 1
capital 1
capitale 18
capitali 3
capitalismi 1
capitalismo 1
Frequenza    [«  »]
18 1919
18 affermazione
18 azeglio
18 capitale
18 cose
18 costituzione
18 dovrebbe
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

capitale

   Parte,  capitolo
1 I, 1| penisola è una parte e Roma la capitale «burocratica», e ciò anche 2 I, 2| con ciò che Marx dice nel Capitale a proposito della funzione 3 II, 4| un’Alta Italia con Firenze capitale, un’Italia Meridionale con 4 II, 4| un’Italia Meridionale con capitale Napoli, e Roma in mezzo, 5 II, 4| ma doveva ricorrere al capitale estero per i suoi stessi 6 II, 4| agricola sviluppata con capitale concentrato e con la divisione 7 II, 4| organico normale di provincia e capitale industriale, ma risultando 8 II, 4| dal libro del Nitti sul Capitale straniero in Italia, stampato 9 II, 4| Risorgimento: quistione della capitale rivoluzionaria (come Parigi 10 II, 4| suo placet alla condanna capitale e all’esecuzione del Gioberti, 11 II, 5| servizio che prestava nella capitale francese il famigerato Attilio 12 II, 5| 71 al trasferimento della capitale a Roma).~ ~[La grande industria.] 13 II, 6| Mezzogiorno.~ ~Il trasporto della capitale da Torino a Firenze e le 14 III, 7| poiché era al servizio del capitale straniero. Noi abbiamo esportato 15 III, 7| determinate: emigrò un certo capitale umano già qualificato e 16 III, 7| con una certa scorta di capitale finanziario. L’emigrazione 17 IV | iniziata dal Sandron (col Capitale) (vedere questo particolare 18 IV | Marx (sul III libro del Capitale), di E. Bruni su Socialismo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License