Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unita 4
unità 79
unitari 3
unitaria 17
unitariamente 1
unitarie 3
unitarietà 1
Frequenza    [«  »]
17 siciliana
17 stessi
17 tener
17 unitaria
16 1930
16 bibliografia
16 cinquecento
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

unitaria

   Parte,  capitolo
1 I, 1| struttura statale a tendenza unitaria, rinvigoriscono la struttura 2 I, 3| faticosa riesce la formazione unitaria appunto di quel nuovo mondo 3 I, 3| concezione meccanicamente unitaria della storia del Rinascimento 4 I, 3| comunale» e locale non unitaria, non solo «politicamente», 5 II, 4| sempre esistita come nazione unitaria, ma sia stata soffocata 6 II, 4| compatta coscienza nazionale unitaria.~Condizioni per l’unità 7 II, 4| conseguenza negli anni di vita unitaria dal ’61 al 1914? La quistione 8 II, 4| capisce sarà risolutamente unitaria per ragioni dinastiche, 9 II, 4| legata alla sua ossessione unitaria e in ciò seppe comprendere 10 II, 4| portata reale della politica unitaria ossessionata di Crispi è 11 II, 4| questa forma di esasperazione unitaria (conseguenza della formidabile 12 II, 4| intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale 13 II, 4| predicazione genericamente unitaria del Mazzini è il nucleo 14 II, 4| burocrazia era la sola forza «unitaria» del paese, permanentemente « 15 II, 4| paese, permanentemente «unitaria».~Altro problema tipico 16 II, 5| della Sicilia alla storia unitaria del Risorgimento. L’autore 17 II, 6| Torino, Bocca, 1911; L’idea unitaria ed i partiti politici alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License