Parte, capitolo
1 I, 2| personale di Dante dopo la sconfitta della sua parte e il suo
2 I, 3| Controriforma, cioè nella sconfitta della borghesia nata dai
3 II, 4| dopo il ’48, dopo cioè la sconfitta della destra e del centro
4 II, 4| vittoriosamente. La loro sconfitta come partito determinato
5 II, 4| del ’48, ma volle dire la sconfitta disastrosa. La politica
6 II, 4| cagione principale della sconfitta: essi furono di una astuzia
7 II, 4| Italia farà da sé», dopo la sconfitta, quando tutta l’impresa
8 II, 4| corso dei due anni. Dopo la sconfitta avviene una riorganizzazione
9 II, 4| chiarificazione e scissione. La sconfitta piú grave è quella dei neoguelfi,
10 II, 4| combatteremo di nuovo: la nostra sconfitta sarà la sconfitta di quel
11 II, 4| nostra sconfitta sarà la sconfitta di quel partito che oggi
12 II, 4| risospinge alla guerra; e tra una sconfitta e una guerra civile noi
13 II, 4| previsioni», o se fu preparata la sconfitta da uomini tanto saggi quanto
14 II, 4| Sulla «preparazione» della sconfitta di Novara il Caronti narra
15 II, 4| piemontese, che preferiva la sconfitta a una insurrezione generale
16 II, 4| potevano rendere possibile la sconfitta dell’esercito austriaco
17 II, 5| interlocutori sostenevano che una sconfitta della flotta alleata franco-spagnola
|