Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
q 1
qu 5
quaderno 2
quadri 17
quadro 15
quadruplice 1
qual 4
Frequenza    [«  »]
17 piano
17 politicamente
17 proprie
17 quadri
17 religione
17 retorica
17 russia
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

quadri

   Parte,  capitolo
1 II, 4| ecc., il Mosca offre dei quadri talvolta di maniera, ma 2 II, 4| larga classe dirigente nei quadri fissati dai moderati dopo 3 II, 4| ampliando continuamente i propri quadri per la continua presa di 4 II, 4| reale e avrebbe allargato i quadri del gruppo sociale dominante; 5 II, 4| era quella di allargare i quadri della borghesia come tale 6 II, 4| aristocrazia inglese è a quadri aperti e si rinnova continuamente 7 II, 4| data la ristrettezza dei quadri sociali e le scarse strade 8 II, 4| senza un partito, senza quadri predisposti per il futuro 9 II, 4| nel 1857 la passività e i quadri sulla carta erano inefficienti. 10 II, 4| costituire e rafforzare i quadri dirigenti, ma sul presente 11 II, 5| sempre stata una nazione nei quadri attuali geografici ed ecco 12 II, 5| che scrivere memorie: i quadri pertanto sono sempre tendenziosi 13 III, 7| subalterni ma nei vecchi quadri; 6) le formazioni che affermano 14 III, 7| con un certo ritmo i suoi quadri per incorporare sempre nuove 15 III, 7| primo tempo esuberanza di «quadri industriali» stessi, e furono 16 III, 7| ma scarso di uomini e di quadri direttivi. In Italia il 17 III, 7| forze rimaste in ampliati quadri industriali, con un tenore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License