Parte, capitolo
1 I, 3| manifatture in decadenza. Politicamente domina un’aristocrazia in
2 I, 3| Cinquecento e aiuta le arti, ma politicamente è limitata e finisce sotto
3 I, 3| rivoluzionaria che aveva soffocato politicamente, i principî ideologici della
4 I, 3| non unitaria, non solo «politicamente», ma neanche «culturalmente».
5 II, 4| diffuso del primo, ma certo politicamente piú importante e storicamente
6 II, 4| arretratezza del paese. Politicamente la situazione è assurda:
7 II, 4| classi economiche arretrate e politicamente incapaci. Realmente l’unità
8 II, 4| economicamente molto avanzato ma politicamente moderato. Lo sviluppo degli
9 II, 4| permettesse loro di concentrarsi politicamente e militarmente (lo stesso
10 II, 4| progredita, intellettualmente, politicamente, economicamente, del Piemonte.
11 II, 4| il programma del Mazzini politicamente era, per il tempo, troppo «
12 II, 4| Italia e non poteva apparire politicamente come appariva in Francia
13 II, 5| di validi e intelligenti (politicamente) competitori. Nel Cappa
14 II, 5| impari alla loro missione e politicamente impreparate e abuliche (
15 II, 5| e meno uomo di Stato, ma politicamente si rassomigliavano: non
16 II, 5| formalmente compatta: non era politicamente omogenea ed aveva paura
17 III, 7| semplici, piú limitate e politicamente piú comprensive che non
|