Parte, capitolo
1 I, 1| storia romana che segna il passaggio dalla Repubblica all’Impero,
2 I, 3| Rivoluzione francese. Un passaggio organico dal comune a un
3 I, 3| avvenuto cosí facilmente il passaggio dal Rinascimento alla Controriforma.
4 I, 3| dire, è tipico di questo passaggio: egli è un poeta della borghesia
5 I, 3| le origini di classe del passaggio dalla Sicilia a Bologna
6 I, 3| italiano che rappresenta il passaggio da un periodo di sviluppo
7 II, 4| cambiamento essenziale nel passaggio dalla Destra alla Sinistra:
8 II, 4| italiani sono i «figli». Con un passaggio che sembra brusco e irrazionale,
9 II, 4| spedizione di Quarto e del passaggio dello Stretto, per le complicazioni
10 II, 5| Sinistra», e mi pare che il passaggio del De Sanctis alla Sinistra
11 II, 6| delle sue opinioni.~ ~Il passaggio di Garibaldi in Calabria
12 II, 6| Emanuele e Garibaldi ed il passaggio del Faro nel 1860. Da documenti
13 III, 7| non spiega l’emigrazione). Passaggio di un gruppo di sindacalisti
14 III, 7| origine meridionale. Loro passaggio episodico nelle città industriali (
15 III, 7| scissione del ’14-15. Il passaggio di tanti contadini al bracciantato
16 III, 7| originali: Giulietti, ecc.) di passaggio tra Nord e Sud.~ ~[Il Partito
17 III, 7| sole) e indica quindi il passaggio dall’esaltazione di un tipo
|