Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mistico 1
mistificare 1
misto 1
misura 17
misure 6
miti 3
mitico 1
Frequenza    [«  »]
17 guido
17 lingua
17 massimo
17 misura
17 passaggio
17 piano
17 politicamente
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

misura

   Parte,  capitolo
1 I, 3| quale, attecchita in iscarsa misura, dicono, in Italia, in realtà, 2 II, 4| completamente a Trieste? In quale misura l’atteggiamento dei governi 3 II, 4| nel Mediterraneo? E in che misura l’opposizione della Russia 4 II, 4| Garibaldi, in diversa forma e misura. Come i moderati fossero 5 II, 4| anche nel Sud, almeno nella misura immediatamente sufficiente 6 II, 4| perciò non è riuscito che in misura molto limitata a mettere 7 II, 4| verificava, per lo meno in egual misura. Le forze urbane del Nord 8 II, 4| potenziale (e quindi la misura in cui la potenzialità si 9 II, 4| all’ingrosso) programmi. In misura molto maggiore e piú organica 10 II, 5| anche oggi in una certa misura, determinando i rapporti 11 II, 5| bada neanche, in maggior misura di quanto non si supponga 12 II, 5| popolo come propria e in che misura? E quale era la parte creativa 13 II, 5| solo tendenziale in una misura da determinarsi secondo 14 II, 5| consisteva nel valutare in una misura che sembrava mostruosa al 15 II, 5| italianità conservassero in misura maggiore o minore peculiarità 16 III, 7| innovatrici nelle varie fasi si misura appunto con questi due metri 17 III, 7| nel 1270, a Bologna. E a misura che il movimento di emancipazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License