Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linceo 1
linea 15
linee 5
lingua 17
linguaggio 11
lingue 3
linguistica 1
Frequenza    [«  »]
17 diversa
17 generali
17 guido
17 lingua
17 massimo
17 misura
17 passaggio
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

lingua

   Parte,  capitolo
1 I, 3| rinascita del latino, come lingua degli intellettuali, contro 2 I, 3| sorgere della letteratura in lingua volgare, da cui acquista 3 I, 3| piuttosto che di un’altra lingua per disinteressati fini 4 I, 3| propria», cioè che ogni lingua è una concezione del mondo 5 I, 3| Francia la letteratura di lingua d’oc e di lingua d’oïl sboccia 6 I, 3| letteratura di lingua d’oc e di lingua d’oïl sboccia tra la fine 7 I, 3| storia nazionale la sua lingua, assumendo una funzione 8 I, 3| italiano ebbe finalmente la lingua che [sola] era sua, mentre 9 I, 3| latino, ripudiare la nuova lingua; altra era la realtà storica, 10 I, 3| non riesce a creare una lingua nazionale: se questa nasce, 11 I, 3| esso avea fatti tradurre in lingua sua propria: l’uno per l’ 12 II, 4| quando si è sviluppata una lingua letteraria unificata (il 13 II, 4| programma, non avere peli sulla lingua e cosí finisce per mettere 14 II, 4| note sulle quistioni: della lingua, del romanticismo italiano ( 15 II, 5| col notare gli errori di lingua italiana contenuti nelle 16 III, 7| ognuno li ode parlare nella lingua sua. Essi hanno convertito 17 III, 7| soldato a cui viene mozzata la lingua dai briganti); nella letteratura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License