Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gendarmi 1
général 1
generale 71
generali 17
generalizzata 1
generalmente 1
generare 1
Frequenza    [«  »]
17 diritto
17 distacco
17 diversa
17 generali
17 guido
17 lingua
17 massimo
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

generali

   Parte,  capitolo
1 I, 3| ma negli stessi rapporti generali. Nell’articolo del Rossi 2 I, 3| a orientarsi fra le idee generali e i fatti di cultura). Sul 3 II, 4| di creare le condizioni generali perché queste forze economiche 4 II, 4| timidamente creato le condizioni generali esterne per lo sviluppo 5 II, 4| armati vittoriosi fossero i generali piemontesi, inetti al comando 6 II, 4| Pirandello nelle linee generali è piú vicino al futurismo, 7 II, 4| studiato nei programmi politici generali che cercavano di affermarsi 8 II, 4| soddisfazioni per le esigenze generali che possono essere offerte 9 II, 4| rivoluzioni, plebisciti, elezioni generali di particolare significato. 10 II, 4| 60, 1866, 1870. Elezioni generali con diversa estensione di 11 II, 4| serie di problemi concreti, generali e particolari, che riflettevano 12 II, 4| ma appunto solo tendenze generali piú o meno vaghe e fluttuanti; 13 II, 5| al tempo delle elezioni generali, confermarono questo indirizzo. 14 II, 5| una cricca di burocrati, generali, proprietari terrieri, che 15 III, 7| raccogliere.~ ~Alcune note generali sullo sviluppo storico dei 16 III, 7| proprie ad immagine di quelle generali del Comune, ad attribuire 17 III, 7| accettare negli Statuti generali del Comune disposizioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License