Parte, capitolo
1 I, 3| ebbe in Italia influenza diversa: la traduzione italiana
2 I, 3| origine delle signorie è ben diversa in Italia dagli altri paesi:
3 I, 3| nuova, la quale è sempre diversa». Appare dunque che Filippo
4 I, 3| sparsamente fatte sulla diversa portata storica della Riforma
5 II, 4| modo, anche in situazione diversa, appare, nello sviluppo
6 II, 4| Azione, e per ricercare la diversa «saggezza» politica di questi
7 II, 4| Mazzini e Garibaldi, in diversa forma e misura. Come i moderati
8 II, 4| anche se «oggi», in una diversa situazione e dopo piú di
9 II, 4| civile e culturale molto diversa, si accentuano gli aspetti
10 II, 4| romanticismo contemporaneo). Diversa è la struttura e l’origine
11 II, 4| processi di sviluppo di diversa importanza e significato (
12 II, 4| possono essere stati di diversa natura e di diversa importanza
13 II, 4| stati di diversa natura e di diversa importanza nazionale-popolare.
14 II, 4| 1870. Elezioni generali con diversa estensione di suffragio.
15 II, 5| tesi di un’Italia reale diversa e dissenziente dall’Italia
16 II, 5| composizione sociale, nella diversa posizione delle masse contadine,
17 III, 7| osservazioni e le congetture sulla diversa sorte delle varie nazionalità
|