Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caotico 3
cap 1
capace 6
capacità 17
capetingi 1
capi 6
capire 9
Frequenza    [«  »]
17 15
17 aristocrazia
17 aspetto
17 capacità
17 diritto
17 distacco
17 diversa
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

capacità

   Parte,  capitolo
1 I, 2| valutazione globale della capacità contributiva del cittadino.~ 2 I, 3| i due fattori dell’umana capacità di comprensione, il razionale 3 I, 3| Palmarocchi, che non pare abbia la capacità di interpretare la funzione 4 I, 3| fu un mediocre, privo di capacità creativa. Diplomatico, non 5 II, 4| irrimediabile. Aveva cosí perduto la capacità di influire sia direttamente 6 II, 4| senza nesso tra loro e senza capacità di suscitare legami reciproci 7 II, 4| assorbivano la maggior parte delle capacità ed energie individuali che 8 II, 4| siano dei capi che alla capacità militare congiungano la 9 II, 4| militare congiungano la capacità politica: è il caso di Cesare 10 II, 4| giudizio negativo sulla capacità direttiva dei capi del moto 11 II, 4| disegni siano prova di grande capacità politica, come si pretende: 12 II, 4| sensibilità storica e di capacità politica e si lasciò imporre 13 II, 4| indubbiamente di valore e di capacità dal punto di vista tecnico-professionale 14 II, 5| figura politica e anche la «capacità» politico-militare crolla; 15 II, 5| intelligenza, del sapere, della capacità ecc., da qualsiasi parte 16 II, 6| può vedere la scarsezza di capacità politica del Garibaldi e 17 III, 7| industrialismo avesse avuto la capacità di ampliare con un certo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License