Parte, capitolo
1 I, 2| valutazione globale della capacità contributiva del cittadino.~
2 I, 3| i due fattori dell’umana capacità di comprensione, il razionale
3 I, 3| Palmarocchi, che non pare abbia la capacità di interpretare la funzione
4 I, 3| fu un mediocre, privo di capacità creativa. Diplomatico, non
5 II, 4| irrimediabile. Aveva cosí perduto la capacità di influire sia direttamente
6 II, 4| senza nesso tra loro e senza capacità di suscitare legami reciproci
7 II, 4| assorbivano la maggior parte delle capacità ed energie individuali che
8 II, 4| siano dei capi che alla capacità militare congiungano la
9 II, 4| militare congiungano la capacità politica: è il caso di Cesare
10 II, 4| giudizio negativo sulla capacità direttiva dei capi del moto
11 II, 4| disegni siano prova di grande capacità politica, come si pretende:
12 II, 4| sensibilità storica e di capacità politica e si lasciò imporre
13 II, 4| indubbiamente di valore e di capacità dal punto di vista tecnico-professionale
14 II, 5| figura politica e anche la «capacità» politico-militare crolla;
15 II, 5| intelligenza, del sapere, della capacità ecc., da qualsiasi parte
16 II, 6| può vedere la scarsezza di capacità politica del Garibaldi e
17 III, 7| industrialismo avesse avuto la capacità di ampliare con un certo
|