Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruolo 1
rurale 15
rurale-intellettuale 1
rurali 16
russa 3
russe 1
russi 3
Frequenza    [«  »]
16 pubblicazioni
16 realmente
16 rinnovamento
16 rurali
16 sa
16 storiche
15 21
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

rurali

   Parte,  capitolo
1 II, 4| essere data dalle masse rurali, ma i nobili vogliono legati 2 II, 4| passionalità popolare dei rurali ciecamente tesi verso la 3 II, 4| doveva legarsi alle masse rurali, specialmente meridionali, 4 II, 4| collegamento delle diverse classi rurali che si realizzava in un 5 II, 4| poggiata sulle aspirazioni dei rurali). Il rapporto tra queste 6 II, 4| popolazione in centri non rurali, che è quasi doppio di quello 7 II, 4| industria settentrionale e i rurali della campagna «organica 8 II, 4| meridionali in rapporto alle forze rurali, rapporto sfavorevole che 9 II, 4| Sicilia, Sardegna).~Le forze rurali settentrionali-centrali 10 II, 4| nuovo Stato. In queste forze rurali occorreva distinguere due 11 II, 4| interessava le grandi masse rurali, ma al contrario le rendeva 12 II, 4| una base larga nelle masse rurali) e i democratici, che per 13 III, 7| malsana quantità di borghesi rurali o di tipo rurale, medi e 14 III, 7| 3) la massa di salariati rurali e di Lumpenproletariat, 15 III, 7| passività» delle grandi masse rurali che non una loro vibrazione 16 III, 7| e al fatto che le masse rurali, in assenza di partiti regolari,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License