Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
interpretativa 2
interpretativo 1
interpretato 1
interpretazione 16
interpretazioni 16
interrogativa 1
interrogativo 2
Frequenza    [«  »]
16 felice
16 giornale
16 inglese
16 interpretazione
16 interpretazioni
16 ix
16 marzocco
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

interpretazione

   Parte,  capitolo
1 I, 3| Annunzio rappresenta questa interpretazione del Rinascimento. Il libro 2 I, 3| tenere in conto: c'è una interpretazione del Rinascimento e della 3 I, 3| in Italia ma non è che l'interpretazione di un libro tedesco sull' 4 I, 3| quanto illustrano la nuova interpretazione: «Il Cristianesimo e l'antichità 5 I, 3| questo punto si inserisce l’interpretazione della «funzione cosmopolita 6 II, 4| aimer».~Tutto il lavorio di interpretazione del passato italiano e la 7 II, 4| Quest’ultima pare la giusta interpretazione, unita al fatto della eccessiva 8 II, 4| non è riuscito a dare una interpretazione e una ricostruzione che 9 II, 4| esso potrebbe darsi altra interpretazione, per il precedente delle 10 II, 4| governo), se non trovasse una interpretazione autentica nelle campagne 11 II, 4| multilaterale, viene data oggi una interpretazione tendenziosa anche da G. 12 II, 4| polemiche e tanta varietà di interpretazione dei fatti siano state e 13 II, 4| tradizionali.~Altro documento di interpretazione della storia italiana il 14 II, 5| tendenze reazionarie nell’interpretazione del Risorgimento (rappresentate 15 II, 5| siano degni di studio e di interpretazione. In realtà essi furono popolari 16 III, 7| storica come criterio d’interpretazione: nello Stato antico e in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License