Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cinque 11
cinquecentesca 1
cinquecentesco 1
cinquecento 16
ciò 143
cioé 1
cioè 167
Frequenza    [«  »]
17 unitaria
16 1930
16 bibliografia
16 cinquecento
16 concreto
16 conservatore
16 contenuto
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

cinquecento

   Parte,  capitolo
1 I, 3| bisogna dimenticare che dal Cinquecento in poi l’Italia contribuí 2 I, 3| Italia, fra il Tre e il Cinquecento, si nome di umanesimo, 3 I, 3| Umanesimo e il volume sul Cinquecento nella Collezione Vallardi.~ ~ 4 I, 3| suo massimo splendore nel Cinquecento (non come fatto nazionale 5 I, 3| essa produce la cultura del Cinquecento e aiuta le arti, ma politicamente 6 I, 3| dirsi contro di essa.~ ~[Il Cinquecento] Bisognerà leggere il volume 7 I, 3| Fortunato Rizzi, L’anima del Cinquecento e la lirica volgare, che, 8 I, 3| Galletti, La lirica volgare del Cinquecento e l’anima del Rinascimento, 9 I, 3| sia stato un secolo – il Cinquecento appunto – il quale abbia 10 I, 3| contraddizioni intime.~E perché il Cinquecento non potrebbe essere pieno 11 I, 3| Ciò non vuol dire che il Cinquecento non abbia avuto un’espressione 12 I, 3| delle contraddizioni del Cinquecento nella seconda parte del 13 I, 3| uomo del Quattrocento e del Cinquecento. Leon Battista Alberti, 14 II, 4| dominazione straniera nel Cinquecento aveva già provocato una 15 II, 5| abbia mai avuto l’Italia da cinquecento anni; se io esco da questo 16 III, 7| popolarissimo al suo tempo, nel Cinquecento, spiritoso, caustico, di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License