Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1927 23
1928 39
1929 29
1930 16
1931 27
1932 22
1933 14
Frequenza    [«  »]
17 stessi
17 tener
17 unitaria
16 1930
16 bibliografia
16 cinquecento
16 concreto
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

1930

   Parte,  capitolo
1 I, 2| Antologia» del 16 marzo 1930. Riporta alcuni recenti 2 I, 2| nel «Pègaso» del luglio 1930, Antonio Panella ricorda 3 II, 5| partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di «riabilitare» 4 II, 5| nel «Pègaso» del novembre 1930. (Del Rodolico è annunziato 5 II, 5| Marzocco» del 6 aprile 1930, capitolo del libro Rievocazioni 6 II, 5| presso l’edit. Vallecchi (1930 o ’31). Il saggio era apparso 7 II, 5| Antologia» del giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante 8 II, 6| Università di Cagliari, 1930-37, estratto di pp. 21, 9 II, 6| Studii e saggi, Torino, Sten, 1930. (Lomonaco del Rapporto 10 II, 6| Antologia» del ottobre 1930, Francesco Moroncini, Lettere 11 II, 6| Rubris (Mondadori, Milano, 1930); si tratta del carteggio 12 II, 6| Antologia» del 16 dicembre 1930. Quistione dell’annessione 13 III, 7| Antologia» del 16 novembre 1930. Il Cavalli si è occupato 14 III, 7| Antologia» del agosto 1930, si afferma un nesso storico-ideologico 15 IV | Renard. Morto nell’ottobre 1930. Era professore di Storia 16 IV | Nuova Antologia», 16 marzo 1930. (Riassume i punti anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License