Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linacher 2
lincei 3
linceo 1
linea 15
linee 5
lingua 17
linguaggio 11
Frequenza    [«  »]
15 lega
15 legato
15 letterario
15 linea
15 mario
15 mezzo
15 mostra
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

linea

   Parte,  capitolo
1 I, 1| libertà di fissare la propria linea di condotta, di moltissimi 2 II, 4| non può mettere in prima linea, come una volta, il suo 3 II, 4| in ogni caso secondo una linea di sviluppo organicamente 4 II, 4| fa strada nel fissare la linea politica del «Corriere della 5 II, 4| importanza nel determinare la linea di sviluppo del Risorgimento 6 II, 4| senza possibilità di una linea a lunga prospettiva, situazione 7 II, 5| come un elemento di prima linea nella storia del Risorgimento, 8 II, 5| significato. Cavour seguí una sua linea, che trionfò non perché 9 II, 5| del politico che ha una linea molto precisa e di grande 10 II, 5| Era Pisacane avverso in linea di principio alla dittatura 11 II, 5| legato a convinzioni e a una linea precisa, come dimostrano 12 II, 5| e si sia costituita una linea nei riguardi dell’apprezzamento 13 II, 5| fu personalità di prima linea, ma ebbe un carattere proprio. 14 II, 6| perché completano tutta la linea, non sono cioè i soliti 15 III, 7| notare e giustificare la linea di sviluppo verso l’autonomia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License