Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letteraria-nazionale 1
letterariamente 1
letterarie 3
letterario 15
letterario-retorica 1
letterario-rettorica 1
letterati 9
Frequenza    [«  »]
15 influsso
15 lega
15 legato
15 letterario
15 linea
15 mario
15 mezzo
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

letterario

   Parte,  capitolo
1 I, 3| una rinascita del latino letterario. Giustamente dice il Rossi 2 I, 3| Signoria, il cui correlativo letterario è l’umanesimo filologico». 3 I, 3| si tratta di un «fenomeno letterario», «accompagnato da un movimento 4 I, 3| studi sul nostro Duecento letterario, nel «Leonardo» del febbraio 5 I, 3| popolare, per un fenomeno letterario», ed è possibile che il 6 I, 3| studi sul nostro Duecento letterario, «Leonardo», gennaio-febbraio-marzo 7 I, 3| confinato a un puro fatto letterario. Che il volgare scritto 8 II, 4| sentimentale o un motivo letterario e diventa pensiero consapevole, 9 II, 4| un carattere astratto e letterario. Uno dei punti piú interessanti 10 II, 4| con senso altrettanto letterario e cartaceo), che condusse 11 II, 4| letterari o di nazionalismo letterario (anche di antinazionalismo 12 II, 4| anche di antinazionalismo letterario, come nel caso del Montefredini).~ 13 II, 5| in Firenze, col Gabinetto letterario e le pubblicazioni periodiche: 14 III, 7| manifestazione di patriottismo letterario (– per amor di patria! – 15 III, 7| vista dell’impressionismo letterario, mentre meriterebbe un’analisi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License