Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
posteriormente 1
postero 1
posti 2
posto 14
postulati 1
postumo 1
poté 3
Frequenza    [«  »]
14 partecipazione
14 patria
14 personale
14 posto
14 principe
14 puramente
14 rappresenta
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

posto

   Parte,  capitolo
1 I, 2| che nel loro insieme hanno posto determinati problemi, e 2 I, 3| filologico». Cosí tutto è a posto, sotto la vernice generica 3 I, 3| e letterati? Il problema posto dal Levi è interessante 4 II, 4| protestante, problema che è posto in modo meccanico ed esteriore 5 II, 4| che appunto il problema posto dal Machiavelli col proclamare 6 II, 4| Machiavelli, aveva anch’egli posto il problema, naturalmente 7 II, 4| Piemonte dopo un certo tempo. Posto il principio che «l’Italia 8 II, 4| al popolo italiano si è posto da risolvere un compito 9 II, 4| governativo, oltre all’aver posto una serie di problemi concreti, 10 II, 5| Repubbliche comunali, ecc. Un posto a parte i grandi scrittori 11 II, 5| il Guicciardini. Cosí un posto a parte gli scritti religiosi, 12 II, 5| esistono quasi in nessun posto le condizioni economiche 13 III, 7| l’amore universale al posto dell’atavismo belluino e 14 III, 7| scritto una nota in altro posto, senza aver davanti la lettera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License