Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patologica 1
patologiche 1
patologico 1
patria 14
patrimoni 1
patrimoniale 1
patrimonio 3
Frequenza    [«  »]
14 neanche
14 nostro
14 partecipazione
14 patria
14 personale
14 posto
14 principe
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

patria

   Parte,  capitolo
1 I, 2| Società Napoletana di storia patria, 1929. (Naturalmente se 2 I, 3| religione, all'autorità, alla patria, alla famiglia. (Queste 3 II, 4| comincia quando l’amor di patria cessa di essere una vaga 4 II, 4| Unità», ma anche nella «Patria» di Bologna, nell’«Azione 5 II, 5| della mancata unione della patria, in quanto essa derivava 6 II, 5| che non si può amare la patria se non alla stregua altrui?». 7 II, 5| colmo. Si parla molto di patria, di libertà, ma pochi hanno 8 II, 5| pochi hanno in cuore la patria e saprebbero fare estremi 9 II, 5| alla nostra disgraziata patria».~Le due lettere furono 10 II, 5| nobili tradio – No ga la patria nel novantasete» (ciò che 11 II, 6| di archeologia e storia patria, 1931, pp. 455, L. 30. In 12 III, 7| letterario (– per amor di patria! – come si dice) che portava 13 III, 7| introdurre il pensiero della patria e della nazione e della 14 III, 7| padrona» e conclude: «O patria grande di lavoratori e d’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License