Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
indusse 2
industre 1
industria 13
industriale 14
industriali 13
industrialismo 5
industrializzate 1
Frequenza    [«  »]
14 genere
14 giusto
14 grado
14 industriale
14 infatti
14 inizia
14 intorno
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

industriale

   Parte,  capitolo
1 II, 4| grandi progressi la civiltà industriale moderna dell’Alta Italia 2 II, 4| sua esperienza di grande industriale agricolo, di proprietario 3 II, 4| classi creato dallo sviluppo industriale col raggiungimento del limite 4 II, 4| sedicente urbano.~Una città «industriale» è sempre piú progressiva 5 II, 4| Napoli, non è una città industriale: neppure Roma, l’attuale 6 II, 4| maggiore città italiana, è industriale. Tuttavia anche in queste 7 II, 4| di provincia e capitale industriale, ma risultando tra due vasti 8 II, 4| parlamentarismo, organizzazione industriale, democrazia, liberalismo, 9 II, 4| borghesia urbana di tipo industriale e dagli intellettuali «ideologi», 10 II, 5| o quale) la tecnologia industriale. Manca anche un’attività 11 II, 5| difficoltà di tesoreria. Come industriale, andato al governo, cessa 12 II, 5| necessario un grande programma industriale, ciò che non fu. La parola 13 II, 5| restante Italia era piú industriale e moderna». Nell’Italia 14 III, 7| È vero che lo sviluppo industriale provocò, in un primo tempo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License