Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitoli 4
capitolo 12
capivano 2
capo 14
capolago 1
capolavoro 1
caporetto 3
Frequenza    [«  »]
14 arte
14 aspetti
14 autore
14 capo
14 cattolici
14 certe
14 conte
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

capo

   Parte,  capitolo
1 II, 4| intellettuale», «panitaliano», con a capo B. Croce e Giustino Fortunato, 2 II, 4| borghesia come tale e di porla a capo di tutte le forze nazionali, 3 II, 4| Cesare non solo un grande capo militare, ma specialmente 4 II, 4| ma specialmente il loro capo politico, il capo della 5 II, 4| il loro capo politico, il capo della democrazia. È da ricordare 6 II, 4| del secolo, sono stati a capo di un movimento culturale 7 II, 4| industriali del Nord (con a capo i tessili, cotonieri, setaioli, 8 II, 4| era repubblicano, massone (capo della Massoneria?) e aveva 9 II, 5| dei principi riformatori, capo il pontefice, attrasse le 10 II, 5| prima volta con Rattazzi, capo del centro sinistro (1862), 11 II, 5| motivo è stato ripreso dal Capo del governo nel suo discorso 12 III, 7| alla sua azione si un capo, «il Capitano del popolo», 13 III, 7| un nobile che si pone a capo del popolo).~La maggior 14 III, 7| ammonisce, col petto alto e col capo chino, tra la sicurezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License