Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inducono 1
indusse 2
industre 1
industria 13
industriale 14
industriali 13
industrialismo 5
Frequenza    [«  »]
13 f.
13 fondamentale
13 giovani
13 industria
13 industriali
13 inizio
13 interesse
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

industria

   Parte,  capitolo
1 II, 4| paurosa, pur di rafforzare l’industria che poteva dare al paese 2 II, 4| non degli operai di una industria agricola sviluppata con 3 II, 4| capitalistico e della grande industria. Quella che fu per molto 4 II, 4| definitiva, un blocco tra l’industria settentrionale e i rurali 5 II, 4| movimento dei partiti, industria, apparato statale estesissimo 6 II, 4| luogo gli agrari, poi l’industria protetta, ecc.), ma senza 7 II, 5| l’istruzione pubblica, l’industria agricola, la cultura letteraria 8 II, 5| capitale a Roma).~ ~[La grande industria.] Cfr. articolo di Salvatore 9 II, 5| Salvatore Valitutti, La grande industria in Italia, nella «Educazione 10 II, 6| della Camera di Commercio e Industria, 1805-1927, Genova, 1928. 11 III, 7| paese è relativa ed è l’«industria» dell’uomoclasse dirigente – 12 III, 7| siciliani da immettere nell’industria: case-caserme, disciplina 13 III, 7| per l’esistenza di una industria settentrionale.~Emigrazione.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License