Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giova 1
giovan 1
giovane 8
giovani 13
giovanile 3
giovanili 1
giovanni 36
Frequenza    [«  »]
13 estero
13 f.
13 fondamentale
13 giovani
13 industria
13 industriali
13 inizio
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

giovani

   Parte,  capitolo
1 II, 4| parlamentare. In ogni rivista di giovani che abbiano tendenze liberali 2 II, 4| educazione delle generazioni giovani, formandole con le loro 3 II, 4| non potevano convincere i giovani colti e lasciavano indifferenti 4 II, 5| meraviglia che un gran numero di giovani si sia inscritto in un partito 5 II, 5| morale di un certo numero di giovani, nauseati di tanta corruzione, 6 II, 5| non solo i vecchi, ma i giovani e i maturi e le donne, cosicché 7 III, 7| forse che di Carlo Marx. I giovani, nell’entrare della vita, 8 III, 7| che il Panzini trae che i giovani, ecc., si accostassero piú 9 III, 7| le mie “Conversazioni coi giovani”! Nel discorso che feci 10 III, 7| tratterebbe quest’argomento. “I giovani, quelli almeno che sono 11 III, 7| almeno che sono veramente giovani, hanno in sé qualcosa d’ 12 III, 7| Paraguay?~ ~Cosa pensano i giovani? Nell’«Italia Letteraria» 13 III, 7| la maggioranza di questi giovani è orientata verso le dottrine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License