Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
foncièrement 1
fonda 2
fondachi 1
fondamentale 13
fondamentali 6
fondamento 1
fondando 1
Frequenza    [«  »]
13 esisteva
13 estero
13 f.
13 fondamentale
13 giovani
13 industria
13 industriali
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

fondamentale

   Parte,  capitolo
1 I, 2| all’estero: cioè la causa fondamentale è nella stessa struttura 2 I, 3| Rinascimento. «Il fatto centrale e fondamentale, quello onde ogni altro 3 II, 4| riduce a questo dato di fatto fondamentale: i moderati rappresentavano 4 II, 4| essere assimilati al gruppo fondamentale esistente. Occorre insistere, 5 II, 4| espressione di uno stesso problema fondamentale. Cosí le note sulle quistioni: 6 II, 5| impedito che essi nella loro fondamentale italianità conservassero 7 II, 6| Cfr. Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana, Bologna, 8 II, 6| nella «città» questa unità fondamentale, ed è certo notevole il 9 II, 6| di Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana (ed. 10 III, 7| formale: l’unità storica fondamentale, per la sua concretezza, 11 III, 7| Bulferetti. Ma l’opera «fondamentale» sul Lazzaretti è quella 12 III, 7| elementare e passivo e, ciò che è fondamentale, non ebbe un punto di risoluzione, 13 III, 7| operai. Altra differenza fondamentale è questa: l’emigrazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License