Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cessò 1
cet 1
ceti 9
ceto 13
cette 3
cfr 85
chambord 2
Frequenza    [«  »]
13 borboni
13 burckhardt
13 caduta
13 ceto
13 clero
13 complesso
13 completamente
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

ceto

   Parte,  capitolo
1 I, 3| da Lodi, ecc., anche nel ceto colto, esistevano grandi 2 II, 4| quali i moderati erano il ceto dirigente, gli intellettuali 3 II, 4| gruppo sociale ha un proprio ceto di intellettuali o tende 4 II, 4| latifondisti siciliani, perché è il ceto piú unitario per paura delle 5 II, 4| classi feudali rimangono come ceto governativo dello Stato 6 II, 4| aristocrazia rimane come ceto governativo, con certi privilegi, 7 II, 4| privilegi, diventa anch’essa il ceto intellettuale della borghesia 8 II, 4| gretta e stentata di un ceto dirigente scettico e poltrone 9 II, 4| politici, diretti da un ceto intellettuale completamente 10 II, 4| poliziesche-politiche: favori personali al ceto degli «intellettuali» o « 11 II, 4| servirono per creare un nuovo ceto di grandi e medi proprietari 12 II, 5| coscienza nazionale del ceto dirigente toscano e la sua « 13 II, 6| Sòriga, L’idea nazionale e il ceto dei «patrioti» avanti il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License