Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ultimatum 2
ultime 1
ultimi 10
ultimo 12
ultraliberale 1
ultramontanismo 1
umana 11
Frequenza    [«  »]
12 titolo
12 trasformismo
12 ufficiali
12 ultimo
12 unico
12 unione
12 venezia
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

ultimo

   Parte,  capitolo
1 I, 3| interpretata, con un prodotto ultimo in cui di romano non c’era 2 I, 3| umanesimo filologico dell’ultimo Trecento e del Quattrocento, 3 I, 3| Con Bonifacio VIII, l’ultimo dei grandi pontefici medioevali 4 II, 4| trasformazione è già avvenuta nell’ultimo decennio del Settecento, 5 II, 4| assunzione del Croce nell’ultimo governo Giolitti.~Di questo 6 II, 4| politica e ideologica dell’ultimo di essi. È evidente che, 7 II, 5| costante esaltatore, sino all’ultimo, del suo compagno di prigionia».~ 8 II, 5| applicare le sue dottrine.~ ~L’ultimo paragrafo di un lungo articolo 9 II, 5| delle classi popolari. L’ultimo doge, Lodovico Manin racconta 10 II, 5| essere giustiziati e poi, all’ultimo momento, furono graziati: 11 II, 5| chiamava Vittorio Emanuele «l’ultimo dei conquistatori».~ ~T. 12 III, 7| simpatia, non sarebbe l’ultimo fiotto della popolarità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License