Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poèmes 1
poemetto 1
poerio 1
poesia 12
poeta 5
poetarono 1
poeti 4
Frequenza    [«  »]
12 parlamentare
12 piccoli
12 piccolo
12 poesia
12 pratica
12 prospettiva
12 pubblicazione
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

poesia

   Parte,  capitolo
1 I, 2| i sentimenti, sia nella «poesia» come invettiva appassionata 2 I, 3| sentimenti da cui era nata la poesia del dolce stil nuovo e del 3 I, 3| alla Toscana della prima poesia in volgare. Egli pone accanto 4 I, 3| della letteratura e della poesia volgare. Vedere gli studi 5 I, 3| Lodi e i primordi della poesia italiana e altri studi posteriori ( 6 I, 3| comica). Nella critica della poesia cinquecentesca italiana 7 I, 3| sentenza comune che nella poesia lirica si trovi l’espressione 8 I, 3| immagine falsa proprio nella poesia lirica? Il piú intellettualmente 9 I, 3| artificiosa, e artificiosa fu la poesia lirica, amorosa, petrarcheggiante 10 I, 3| l’ha avuta, ma non nella «poesia lirica» propriamente detta.~ 11 I, 3| avrebbe potuto nascere la poesia lirica sincera: ciò non 12 II, 6| Giulio Natali, Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License