Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compromettersi 1
computo 2
comte 5
comunale 12
comunali 7
comune 36
comunemente 2
Frequenza    [«  »]
12 capisce
12 capitolo
12 causa
12 comunale
12 confronto
12 conseguenza
12 contrasto
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

comunale

   Parte,  capitolo
1 I, 2| appunto come la borghesia comunale non riuscí a superare la 2 I, 2| principato, non come repubblica comunale.~È interessante anche il 3 I, 2| stessa struttura dello Stato comunale che non può svilupparsi 4 I, 2| Sul fatto che la borghesia comunale non è riuscita a superare 5 I, 3| in germe prima nell’età comunale e prese poi il sopravvento 6 I, 3| spirito di autonomia lo Stato comunale.~(Anche questo punto è da 7 I, 3| avuto lo «Stato» nello Stato comunale: un significato «corporativo» 8 I, 3| domina piú la borghesia comunale, ricacciata nei suoi fondachi 9 I, 3| latino, come il «preumanismo» comunale dei filologi e poeti veronesi 10 I, 3| classe, e assumerà forma «comunale» e locale non unitaria, 11 II, 4| nello sviluppo della civiltà comunale, la funzione della città 12 II, 5| cattolici all’amministrazione comunale e provinciale era compatibile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License