Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vaticani 3
vaticano 13
ve 1
vecchi 10
vecchia 7
vecchiaia 1
vecchie 5
Frequenza    [«  »]
10 ultimi
10 urbano
10 vari
10 vecchi
10 vedi
9 1789
9 1913
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

vecchi

   Parte,  capitolo
1 I, 3| tornassero ai padri, non a vecchi che ripensassero e rimpiangessero 2 II, 4| importanti di risoluzione dei vecchi nodi che avevano impedito 3 II, 4| dignità: nel passato ci sono i vecchi regimi regionali e le influenze 4 II, 4| avrebbe fatto la pace coi vecchi regimi se essi fossero divenuti 5 II, 4| presentava come lotta contro i vecchi trattati e l’ordine internazionale 6 II, 4| utilizzato dall’Austria, dai vecchi governi e anche dal Cavour ( 7 II, 5| diavolo pur di sfuggire ai vecchi partiti imputriditi sino 8 II, 5| vi partecipano non solo i vecchi, ma i giovani e i maturi 9 II, 6| 50; La nuova Italia e i vecchi zelanti. Studi utili ancora 10 III, 7| gruppi subalterni ma nei vecchi quadri; 6) le formazioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License