00-antir | antis-canon | canta-contr | conva-domin | donde-frazi | fredd-ingan | ingeg-marti | marx--padro | paese-prolu | prome-risve | ritar-sorpa | sorpr-trasf | trasp-zurig
Parte, capitolo
1 II, 6| Cremonese, 1933, pp. 112, L. 8,00. (Il titolo stesso è curioso
2 II, 5| sorveglianza poliziesca, furono 31.062 e raggiunsero fino alla
3 I, 3| in «Die Neuren Sprachen», 10°, Beiheft). Egli (riprendendo
4 | 112
5 | 113
6 | 114
7 II, 4| intellettuali italiani almeno dal 1200 in poi, cioè da quando si
8 III, 7| Bologna, come sembra, verso il 1230 ed emerge il carattere della
9 III, 7| autorità, dando inizio (dal 1255) a tutta un’opera legislativa. (
10 | 128
11 | 13
12 I, 3| manifestazioni dal 1000 al 1300 non sono frutto di artificiosa
13 II, 5| della conquista araba, al 1302, pace di Caltabellotta.
14 I, 2| estimo in città (cosí nel 1315). Il regime signorile, sovrastando
15 | 136
16 I, 2| caduta del Comune.] Nel 1400 lo spirito di iniziativa
17 I, 3| religiosa, ecc. (nato nel 1401 – morto nel 1464).~Michele
18 I, 2| imposta diretta, fino al 1427, agli albori del principato
19 I, 3| nato nel 1401 – morto nel 1464).~Michele Losacco, La dialettica
20 | 148
21 II, 4| aveva avuto interesse dal 1492 in poi (cioè nel periodo
22 I, 3| Rinascimento vero e proprio del 1500, sebbene l’Orlando furioso
23 I, 3| la società del suo tempo (1515-1595), traduzione di Tito
24 | 152
25 I, 3| ultima volta in Italia nel 1554, e nel 1555 il Decamerone
26 I, 3| in Italia nel 1554, e nel 1555 il Decamerone integro; l’
27 I, 3| Stato» in data 1° dicembre 1559. Ecco l’inizio di questa
28 | 156
29 I, 3| l’editore Giolito dopo il 1560 cessò di stampare anche
30 | 157
31 | 158
32 I, 3| società del suo tempo (1515-1595), traduzione di Tito Casini,
33 II, 4| i Francesi alla fine del 1700. Il Lumbroso sostiene che «
34 II, 5| Misson, stampato all’Aia nel 1703.~ ~Garibaldi e la frase
35 III, 7| Camper (Pietro, olandese, 1722-1789) e due secoli e mezzo
36 II, 4| iniziare la narrazione dal 1740 invece che dal 1789 o dal
37 III, 7| svizzero, nato a Zurigo, 1741-1801) e del Gall (Francesco
38 II, 4| Aranjuez tra Francia e Spagna, 1752, e subito dopo, col ravvicinamento
39 II, 6| dello spirito italiano (1755-1861) , Milano, L’Esame,
40 III, 7| Francesco Giuseppe, tedesco, 1758-1828) parlò delle funzioni
41 II, 6| privata nel Napoletano (1767-1860) , Città di Castello, «
42 II, 5| del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli
43 II, 5| stata vinta». Il 3 maggio 1791 era stata proclamata una
44 II, 6| cospirazione giacobina del 1793-94, dopo aver dato un quadro
45 II, 5| intitolato I nobili veneti del 1797 non tradirono la Repubblica,
46 II, 5| francese degli Abruzzi nel 1798-99, ed una memoria del tempo
47 III, 7| svizzero, nato a Zurigo, 1741-1801) e del Gall (Francesco Giuseppe,
48 II, 5| si sarebbe affiliato nel 1802, essendo di stanza a Gray. (
49 II, 6| fratello Vittorio Emanuele nel 1804 si leggono contro i genitori
50 II, 6| di Commercio e Industria, 1805-1927, Genova, 1928. È recensito
51 II, 5| provincia di Avellino nel 1811, estendendosi solo verso
52 II, 5| della polizia di Milano dal 1822 al 1848, di aver organizzato
53 II, 5| sferrato da Cialdini. (Nato nel 1827, morto nell’84).~ ~A Teodoro
54 III, 7| Giuseppe, tedesco, 1758-1828) parlò delle funzioni dell’
55 II, 4| abate Gioberti nell’anno 1833. Il Luzio deve difendere
56 II, 6| dicembre 1796 al 6 novembre 1836, ricchi di notizie politiche
57 II, 5| della Margarita a Pio IX nel 1846, con documenti inediti (
58 II, 5| al Senato del 23 maggio 1851, si dice appunto che non
59 II, 5| popolato di politici: nel 1854 ve ne erano 398.~ ~L’episodio
60 II, 5| puntate nel «Crepuscolo» del 1858 e non fu mai raccolto nelle
61 II, 5| pagine numerate, delle quali 186 scritte con calligrafia
62 II, 5| Giuseppe Ferrari (10 novembre 1864 in Parlamento): «Noi siamo
63 II, 5| lo sa nemmeno lui».~Nel 1865 si reca alla reggia a chiedere
64 II, 5| Antologia» (o «Antologia») del 1867 (?). Nella «Nuova Antologia»
65 IV | Il romanzo fu scritto nel 1872, è una satira della cultura
66 II, 5| potere agli agrari).~Nel 1879 pubblica I conservatori
67 II, 6| parlamentari, in 8°, pp. VIII-256, 1881, L. 5,25; Il Vaticano Regio,
68 III, 7| Il Mago fu pubblicato nel 1884, sebbene il Panzini abbia
69 II, 5| 1847-48, Milano, Hoepli, 1885) e dall’«Archivio triennale
70 II, 6| Paris, 1906, in 16°, pp. 189. (Clero e intellettuali). (
71 II, 4| crisi che si inizia nel 1893 in Sicilia e si ripercuote
72 IV | pronunziata in Palermo, maggio 1894.~ ~Nel catalogo Sandron
73 II, 5| Reazione (Torino, Roux edit., 1895) cosí rappresenta il movimento
74 II, 5| processi del Ventuno, Roma, 1901; Domenico Chiattone, commento
75 III, 7| da Barga sul finire del 1902 o nella prima metà del 1903,
76 II, 6| pubblicato da Enrico Ruffini nel 1909 (?) nell’«Archivio Emiliano
77 II, 6| Antologia» del 16 giugno 1918. Per la missione di Carlo
78 II, 6| Antologia» del 1° febbraio 1935. Il Trompeo, dopo aver enumerato
79 II, 5| una specie di taccuino di 199 pagine numerate, delle quali
80 | 1a
81 II, 5| interna, «Nuova Antologia», 1°aprile-16 aprile 1929. Il Tittoni
82 II, 5| gran maestro Mazzoni, p. 204 dei Freimaurer, e quindi
83 II, 5| stesso libro del Martini (pp. 209-24, specialmente p. 224).
84 II, 4| 1932. Il Volpe informa sul 20° Congresso della Società
85 II, 6| Guastalla, Barbèra, Firenze, p. 214): il cancelliere Schiller,
86 II, 4| del 4 agosto 1928 le pp. 216-217 dell’articolo Processo
87 II, 4| 4 agosto 1928 le pp. 216-217 dell’articolo Processo politico
88 II, 4| Critica», anno 1929, pp. 223 sgg., il saggio dell’Omodeo
89 II, 5| 209-24, specialmente p. 224). Dopo la morte di Depretis
90 II, 4| della Storiografia, II, pp. 227-28 della Iª edizione e in
91 II, 6| Castello, «Il Solco», 1927, pp. 228, L. 15. (Lo squilibrio tra
92 II, 4| Italiano», a. XLIII, pp. 257-331 e Giuseppe Fatini, Le
93 II, 4| del 20 luglio 1932, p. 280: «Ai patrioti offriva la
94 II, 4| Critica», 20 luglio 1933, pp. 283-84). L’Omodeo è molto superficiale
95 III, 7| elezione come oratore. [2°] Episodio Giovane Sardegna
96 I, 3| la maggior fioritura del ’300 toscano per unificarsi,
97 II, 4| Scientifico, in 8°, pp. 301, L. 25); come il libro di
98 II, 6| Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 314, L. 25. Studia la politica
99 II, 4| Scritti vari (pp. 487-90, pp. 317-442 passim, e nel primo
100 | 32
101 II, 6| Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.~ ~I volontari. Sui
102 II, 4| Italiano», a. XLIII, pp. 257-331 e Giuseppe Fatini, Le elezioni
103 | 34
104 III, 7| del 30 ottobre 1931, p. 357).~ ~Romanzi filosofici,
105 | 36
106 | 37
107 II, 5| volumi; cfr. vol. II, p. 371) si sentiva italiano (di
108 II, 5| politici: nel 1854 ve ne erano 398.~ ~L’episodio dell’arresto
109 | 3a
110 III, 7| con annessi e connessi. [3°] Brigata Sassari nel ’17
111 I, 3| il fenomeno avvenne nel 400-500 e non in questa prima
112 | 44
113 II, 4| vari (pp. 487-90, pp. 317-442 passim, e nel primo dei
114 II, 6| come Santarosa, ecc. (p. 445), estratti da Rome, Naples
115 II, 6| storia patria, 1931, pp. 455, L. 30. In questo primo
116 II, 5| in proposito (Profili, I, 485). G. C. Abba avrebbe detto
117 II, 4| negli Scritti vari (pp. 487-90, pp. 317-442 passim,
118 II, 4| libro Mazzini carbonaro, p. 498) e non esita a giudicare
119 III, 7| Sassari nel ’17 e nel ’19. [4°] Cooperativa Agnelli nel ’
120 I, 3| fenomeno avvenne nel 400-500 e non in questa prima fase;
121 II, 5| dei 34 mila armati, solo 5000 fanti «vennero dalla Spagna»,
122 | 51
123 II, 6| Lettere, 1931, in 8°, pp. 513, L. 30. Dopo la repressione
124 | 52
125 | 56
126 II, 6| Rivista Storica» del 1931, p. 577). Le riforme amministrative
127 III, 7| motivazione del rifiuto). [5°] Episodio del ’21 a Reggio
128 II, 5| Due volumi di complessive 600 pagine con indice dei nomi.
129 II, 5| vennero dalla Spagna», e 6000 erano tedeschi (ma 1000
130 | 63
131 | 67
132 | 68
133 | 7
134 II, 6| Germogli di vita nuova nel ’700 italiano (negli «Annali
135 | 71
136 | 72
137 | 76
138 | 80
139 II, 5| dei cinque secoli, dall’827, inizio della conquista
140 I, 3| giuramento di Strasburgo (verso l’841), cioè nel fatto che il
141 | 85
142 II, 5| Treves-Treccani-Tumminelli, 1933, pp. 873, in 2 volumi, L. 50. Quando
143 II, 5| di Napoli, dal ’900 al ’903. Idillio: non parla dei
144 | 96
145 | ab
146 I, 3| buon senso di Galileo alle abbaglianti e bizzarre intuizioni di
147 II, 5| chiudersi nella Prefettura abbandonando la città ai rivoltosi. «
148 I, 3| Rinascimento, ma non sa abbandonare completamente la vecchia
149 II, 4| educazione dell’infanzia abbandonata era un monopolio clericale
150 II, 4| in Germania e in Italia, abbassando cosí la statura relativa
151 II, 5| perciò la reazione del ’98 abbatté insieme e socialismo e clericalismo,
152 | Abbiam
153 | abbiate
154 I, 2| interessanti: la classe abbiente che aveva creduto di trovare
155 III, 7| nella cultura moderna sono abbondanti in questi esercizi).~
156 II, 4| almeno con tale assiduità, abbondanza e pertinacia. (Si potrebbe
157 II, 5| e settarismo, che invece abbondavano.~Su Vittorio Emanuele II,
158 II, 4| pennellata a un quadro già abbozzato da altri? Questa cautela
159 II, 6| del 16 agosto 1933. È un abbozzo molto «descrittivo» della
160 III, 7| mio socialismo, per quanto abbracci tutti i popoli, sento che
161 II, 4| per ragioni dinastiche, e abbraccia il principio dell’egemonia
162 II, 4| popolari che invece poté abbracciare in Francia (non poteva per
163 II, 5| modo da dare un racconto abbreviato ma ininterrotto degli avvenimenti
164 II, 5| nazionale si arriva alle aberrazioni del comunismo e, per converso,
165 II, 4| nervoso, psichico: solo un’abilissima direzione politica, che
166 III, 7| 18, mentre egli, molto abilmente, ma anche con molta rozza
167 II, 4| coloniale italiana (verso l’Abissinia) fu determinata dalla formazione
168 I, 3| Nasceva il senso di un abisso che separasse ormai la nuova
169 III, 7| seconda della contrada ove abitavano (i componenti). Oltre al
170 II, 5| paesi per conoscerne le abitudini di lavoro e di vita (non
171 I, 3| Pulci e le vicende dell'abiura che ne dovette fare piú
172 I, 3| eccezioni) dinanzi ai roghi abiurarono (cfr. il capitolo su «Erasmo»
173 II, 5| dazio doganale sul grano (si abolí il balzello sulle farine,
174 III, 7| dirigente e dominante, quindi abolisce alcune autonomie, che però
175 III, 7| dittature contemporanee aboliscono legalmente anche queste
176 II, 5| quando la Costituzione fu abolita, come tanti altri siciliani
177 I, 2| delle classi che sogna l’abolizione di questa guerra sotto il
178 II, 4| dallo stesso Balbo, facendo abortire anche la lega doganale.
179 Nomi | Leone X~Leone Ebreo (Giuda Abrabanel)~Leopoldo II di Toscana~
180 II, 5| invasione francese degli Abruzzi nel 1798-99, ed una memoria
181 II, 5| ricostruisce la situazione dell’Abruzzo in quel periodo di storia.~ ~
182 II, 4| distruzione dell’impero absburgico e si rifiutò a ogni politica
183 II, 5| reazionari. Gli episodi di abulia militare in Toscana nel ’
184 II, 5| elogio di lui letto nell’Accademia della Crusca, Torino, 1896-
185 III, 7| ricostruzione (!) della società), le Accademie (come quella dei Lincei,
186 II, 5| nella borghesia, come era accaduto in Italia. Ora se un partito
187 II, 4| Castellazzo e scrisse contro l’«accanimento fariseo moderato»).~4) Cosa
188 II, 4| 1932), La repubblica degli accattoni (su Molinella). Amore e
189 II, 5| preoccuparci (!) se i moderati accederono a cose fatte (– o non furono
190 I, 3| teologiche di Francia s’accendono fieri dibattiti, che fan
191 II, 5| osservazione notevole è accennata nella recensione del Momigliano:
192 II, 5| antisemitismo proprio per le ragioni accennate dal Momigliano, che la coscienza
193 I, 3| economici, religiosi, culturali accennati prima. «E se in Italia l’
194 I, 2| Fascista»: della polemica accennerò in seguito) dipendono dal
195 II, 4| problemi avrebbero potuto accentrarsi e trovare una soluzione
196 II, 4| monarchia unica e indivisibile, accentrata ecc.~L’unità nazionale ha
197 I, 3| Italia ecc.).~Il De Sanctis accentua nel Rinascimento i colori
198 II, 4| culturale molto diversa, si accentuano gli aspetti e gli elementi
199 II, 5| sfruttata, resa permanente, accentuata perfino, per drenare il
200 III, 7| studio già citato (a parte l’accertamento di episodi «personali»,
201 III, 7| prendendo le mosse da motivi non accertati o interpretabili in modo
202 II, 5| In sentenza definitiva, accertiamo che i gesuiti, come Pio
203 II, 4| politica settentrionale, un suo accessorio di polizia privata. Il malcontento
204 II, 4| sui contadini di base, accettandone le rivendicazioni elementari
205 I, 3| rivelata tacciono anch'essi e accettano. In questa affermazione
206 II, 5| aprile Ubaldino Peruzzi accettasse di far parte del triunvirato,
207 II, 5| Negri, Giuseppe Colombo accettavano il suo pensiero: moderati
208 I, 3| discordanti elementi ideali, e accettazione di limiti antifilosofica
209 II, 4| locale: la Francia rurale accettò l’egemonia di Parigi, cioè
210 II, 5| il ministero Menabrea si accingeva a convalidare. Sella si
211 II, 4| seppero mai decidersi e si accodarono al vincitore, che, d’altronde,
212 II, 4| che lo rendeva esitante ad accogliere nel suo programma determinate
213 II, 4| lo Stato piemontese, che accolse gli intellettuali esuli
214 I, 3| uomo. Bologna e la Toscana accolsero il «vuoto tecnicismo siculo»
215 III, 7| alle nazioni che l’hanno accolto. Faranno, anzi, come da
216 I, 3| alla letteratura volgare si accompagnano, «coeve e significative
217 II, 5| si sottragga al gusto di accompagnare ai nomi di uomini che nella
218 II, 5| udienza del mattino e lo accompagnava talvolta alla passeggiata
219 I, 3| come a questo fenomeno si accompagni una rinascita del latino
220 II, 4| 2) la commemorazione «accorata» e «nostalgica» di Maria
221 II, 5| parole del Mazzini, altro che accorate, sono aspre e dure. L’agiografia
222 II, 5| nella nostra lettera un accorato pensiero per Federico Confalonieri.
223 II, 4| nessuno, cioè non volevano accordare i loro interessi e aspirazioni
224 I, 3| strano che il Rossi non s’accorga delle contraddizioni in
225 II, 4| in quanto l’esercito si accorge di un mutamento di direzione
226 II, 5| stesse si modificano senza accorgersene o quasi.~ ~Accanto ai concetti
227 III, 7| l’ieri e il domani» senza accorgersi dell’intima contraddizione
228 II, 4| alcuni gruppi dirigenti piú accorti e intelligenti (e che avevano
229 II, 4| con questo loro indefesso, accortissimo e molto bene organizzato (
230 II, 5| rinforzato dalle urne e a cui si accostarono in grandissimo numero degli
231 III, 7| che i giovani, ecc., si accostassero piú al Bakunin, ecc.? Forse
232 III, 7| si era sentimentalmente accostato al fonte battesimale di
233 II, 6| particolare, 2. ed. migliorata ed accresciuta, in 8°, pp. XII-276, 1878,
234 II, 4| quistioni che molecolarmente si accumulavano prima del 1914 hanno appunto
235 I, 3| specialmente i gesuiti che sono piú accurati e conseguenti anche nella
236 II, 4| politico attuale. Perché accusare il federalismo di aver ritardato
237 II, 4| perciò fu sconfitto. I destri accusarono i democratici di aver portato
238 II, 6| perfettamente ortodosso: i suoi accusatori, spiriti malevoli o incapaci
239 II, 5| ventura» e, ancora, in cattive acque).~In questo articolo del
240 II, 4| concepí l’unità contro l’acquiescenza delle moltitudini popolari».
241 II, 4| liberale-nazionale, allora acquistano un certo significato, non
242 II, 4| a rendersi autonome, ad acquistare coscienza della loro funzione
243 II, 6| non gravi in se stessi, acquistarono importanza per la feroce
244 II, 4| popolari, cercarono solo di acquistarsi la simpatia degli artigiani
245 II, 4| esperienza politico-organizzativa acquistata dalle masse contadine in
246 I, 2| preferiva investire le ricchezze acquistate in beni fondiari e avere
247 II, 4| propizia fortuna che meritato acquisto degli italiani; del Risorgimento,
248 I, 3| contraddizioni e della sua acribia; il sorgere del volgare
249 II, 4| uno strascico di polemiche acrimoniose e sterili fin dopo il 1898 (
250 II, 5| carattere tendenzioso e acrimonioso dei suoi scritti sul Risorgimento.
251 III, 7| esasperazione bestialmente acritica erano giunti molti borghesi
252 II, 4| vista: il loro succedersi «acritico», per spinte individuali
253 II, 4| dilettanti, costruzioni acrobatiche di uomini che volevano fare
254 I, 2| economica, contribuí ad acuire il male e ad alimentare
255 II, 4| suoi giudizi paiono piú acuti di ciò che realmente sono,
256 II, 6| prefazione dell’avv. Pessagno, addetto all’archivio storico di
257 Nomi | Swift Jonathan~Symonds John Addington~ ~Tacito Publio Cornelio~
258 II, 6| diretto a rintracciare e ad additare nella storia della penisola
259 II, 5| Rinnovamento, che aveva col Rosmini additato le piaghe della Chiesa,
260 II, 4| poteva essere dissolto per addivenire ad una nuova formazione
261 II, 4| attraverso la sua «dimostrazione» addomesticata riusciva a disgregare ideologicamente
262 I, 3| almeno, sono o soffocati o addomesticati dalla Chiesa, mentre in
263 II, 4| perché le virtú intime erano «addormentate»; 2) ha dato luogo alla
264 II, 5| demagogia» contro i Borboni) addossando la responsabilità delle
265 II, 5| es.) e quindi la ragione addotta dal Martini, per non essere
266 II, 4| perché impedisce di valutare adeguatamente lo sforzo compiuto dagli
267 I, 1| aveva, nei modi e coi mezzi adeguati ai tempi, unificato la penisola
268 II, 4| colta non è stata capace di adempiere alla sua funzione, non deve
269 III, 7| ideologia e i fini; 2) il loro aderire attivamente o passivamente
270 II, 4| inizia la lotta, il Centro aderisce pacificamente o quasi e
271 II, 5| Partito Popolare e vi avrebbe aderito, se esso non fosse stato
272 II, 4| questa forma di corruzione aderivano sia pure passivamente e
273 I, 2| continuazione del tentativo (adesso versificato) di organizzare
274 III, 7| proselite sparso nelle borgate adiacenti, trassero dalla guerra mondiale
275 III, 7| rubrica titoli come: «De adiutorio dando hominibus dicte societatis...»; «
276 III, 7| molestati iniuste debeant adiuvari ab hominibus dicte societatis».
277 III, 7| ora sono tra fanciulli e adolescenti, che contemplerebbero le
278 II, 4| sviluppo capitalistico, adombra la giusta spiegazione: il
279 III, 7| il Tanari si è fortemente adombrato e ha avuto paura che qualcuno
280 II, 5| Pescara, Edizioni dell’«Adriatico», 1931. Dalla narrazione
281 I, 3| socio Luigi Credaro nell’adunanza del 17 giugno di una istituzione
282 III, 7| voler essere poeta epico e aedo popolare, mentre il suo
283 II, 5| generazioni che oggi si affacciano alla vita sotto il segno
284 II, 4| dei poveri e delle plebi affamate: le questioni economiche
285 II, 5| intransigenti, chieder loro affannosamente (!!), con mal repressa (!!)
286 II, 4| potuto comporre; si sarebbe affermata l’esistenza di nazioni diverse,
287 III, 7| d’autorità gagliardamente affermati. I brani riportati dal Missiroli
288 III, 7| interrogativa, si passò ad una affermativa. Nell’altro campo dei proprietari,
289 II, 5| esprimere le idee e gli affetti comuni e trarre in luce
290 II, 5| raffigurò Gabriele Rosa, affettuoso e costante esaltatore, sino
291 II, 5| cui il Rossetti si sarebbe affiliato nel 1802, essendo di stanza
292 III, 7| continuazione di una tale affiliazione (membership)». (Cfr. il «
293 II, 5| non con sommo riguardo, affiliazioni tra la plebe, perché dessa
294 II, 6| della religione, in cui affiora il principio della libertà
295 III, 7| riconoscere che gli è mancato l’afflato, l’impeto, le lingue di
296 II, 4| rozzo, incondito, scritto affrettatamente da un giovane che vuole «
297 II, 4| Czarnowsky). Il Caronti affrontò il generale che disse: «
298 III, 7| Amicis era contro la politica africanista, il Pascoli invece era un
299 II, 5| parte grande o piccola, aggettivi come: vile, generoso, nobile,
300 I, 1| dovrebbe essere completato e aggiornato).~2) Il periodo di storia
301 I, 3| sue origini riformistiche, aggiungendo un particolare spirito antigermanico –
302 II, 5| catastrofico; per il macinato si aggiungeva l’odiosità immediata. Le
303 III, 7| sanzioni civili e sociali si aggiungevano, oltre al giuramento, una
304 II, 4| sono città industriali, l’agglomeramento della popolazione in centri
305 II, 4| del suo maggiore o minore agglomerarsi. Talvolta si verifica il
306 II, 4| moderati toscani, che si erano aggrappati alla giacca del granduca
307 II, 4| toscani, che ancora nel ’59 si aggrappavano alle falde del granduca
308 II, 4| funzionando come elemento di aggregazione e centralizzazione delle
309 III, 7| tutela necessaria contro le aggressioni dei nobili e dei potenti.
310 II, 5| voto di artificiali (!) aggruppamenti come quelli di Torino, ove
311 II, 4| importanza decisiva, del primo aggruppamento di elementi politici che
312 I, 3| proprio il secolo in cui si aggruppano le maggiori contraddizioni
313 II, 4| giustificare forze reazionarie in agguato, imprestando loro intenzioni
314 II, 4| oppressori poco numerosi, ma agguerriti e centralizzati: gli «umiliati
315 II, 4| meccanismo» storico-politico agisce con tutto il rendimento
316 III, 7| genio della specie» che agita l’autore alla vista delle
317 II, 4| elementarmente distruttive, si agitano continuamente alla sua base.
318 II, 5| fucilate, a cavar bandiere, ad agitar fazzoletti, a sparar mortaletti
319 III, 7| con la politica seguita da Agnelli-Gualino, specialmente nel 1925-26,
320 Nomi | Henry John Temple~Pandolfini Agnolo~Panella Antonio~Panzini
321 II, 5| italiana, finché uscí nell’agone col Primato e predicando
322 II, 6| Silva nella «Cultura» dell’agosto-settembre 1931.~ ~Giorgio Macaulay
323 II, 5| esagerazione» utopistica degli «agraristi» astratti. L’impostazione
324 II, 5| nazionale (clericale) (lo Jacini agricoltore e filandiere di seta). Non
325 II, 4| insieme capi d’azienda, grandi agricoltori o amministratori di tenute,
326 III, 7| giovane partito sociale; ma, ahimè, esso fu reso decrepito
327 II, 5| del Misson, stampato all’Aia nel 1703.~ ~Garibaldi e
328 II, 4| fort appliqués. C’est d’ailleurs l’opinion de mon neveu de
329 II, 4| n’est pas payé pour les aimer».~Tutto il lavorio di interpretazione
330 I, 2| di determinati problemi aiutano a trovare la soluzione dei
331 II, 5| impediamo agli Italiani di aiutarli col promettere il rinforzo
332 II, 4| avrebbero voluto essere aiutati a titolo gratuito (e anche
333 II, 4| col non decidersi, avevano aiutato a vincere, perché si trattava
334 II, 4| passione politica (!?), ma aiutò potentemente ad estinguerla;
335 II, 4| speculò invece l’Austria per aizzare i contadini contro i patrioti
336 II, 4| deputati siciliani) con l’ala estrema separatista rappresentata
337 III, 7| Sentendo la difesa d’Amba Alagi, anche quelli, che avevano
338 II, 5| Fumagalli-don Riva, e fatti di Alassio. Tittoni clericaleggiante.~
339 II, 5| come turista, visitando alberghi e salotti); ha una vasta
340 II, 5| a rizzare dovunque quell’albero con cosí poco concorso rizzato
341 Nomi | Pilsudsky Joseph~Pingaud Albert~Pio V~Pio IX~Pio XI~Pirandello
342 I, 2| diretta, fino al 1427, agli albori del principato mediceo e
343 II, 5| secolo XVI e nel XIX, ediz. Albrighi e Segati, 1911. È da notare
344 II, 5| au XVIIIe siècle, Paris, Alcan, e altre due precedenti.
345 III, 7| subalterni hanno sempre alcunché di barbarico e di patologico).
346 II, 4| nazionale è sentita come aleatoria, perché forze «selvagge»,
347 Nomi | Friedrich~Herriot Édouard~Herzen Aleksandr Ivanovic~Huch Ricarda~ ~
348 Nomi | Jacques~Bakunin Michail Aleksandrovic~Balbo Cesare~Baldasseroni
349 Nomi | Gala, fratelli~Lamarmora Alfonso~Lambruschini Raffaello~Lamennais
350 II, 4| della sua potenza: si era alienato le masse popolari, si era
351 Nomi | Alessandro VI~Alessi Rino~Alighieri Dante~Amari Michele~Ambrosini
352 I, 3| possesso di virtú morali, alimenta un amore di cultura umana
353 I, 2| contribuí ad acuire il male e ad alimentare il dissesto del paese. Questa
354 II, 4| rafforzare questa credenza, alimentata dal desiderio di apparire
355 IV | il volume di R. Bachi, L’alimentazione e la politica annonaria
356 III, 7| dalla guerra mondiale nuovo alimento per stringersi sempre piú
357 II, 4| guerre napoleoniche, che allargano l’interesse politico e nazionale
358 II, 4| suffragio universale, che allargò in modo inaudito la base
359 III, 7| solo in istato di difesa allarmata (questa verità si può dimostrare
360 II, 4| energie popolari francesi da alleare alla borghesia, con la legge
361 II, 4| forze della democrazia si allearono e la Massoneria divenne
362 I, 3| apparenze superficiali e possono allearsi a un certo spirito religioso,
363 II, 5| una sconfitta della flotta alleata franco-spagnola era stata
364 III, 7| L’articolo era intitolato Allecto («la Erinni dell’odio implacabile
365 III, 7| vistose nei giornali che non allentarono certo la credenza che i
366 III, 7| Vecchio fa fare ai suoi allievi dell’Università di Roma.
367 IV | 1928. Il Barbano era un allievo e amico del Graf e pubblica
368 II, 5| nostri cervelli non ha mai allignato, dessero occasione a tante
369 II, 6| concezione dei «Gesta dei per Allobrogos» riverniciata e spolverata
370 II, 4| brettoni, e in generale allogene, dalla formula della «repubblica
371 I, 3| rivive l’antichità e che si allontana sempre piú dalla vita popolare,
372 | allorché
373 II, 5| osa rivolgersi con chiara allusione al re, del quale deplora
374 | alquanto
375 II, 5| difesa del trono e dell’altare. Sembra che rivoluzione
376 I, 3| il latino medioevale e l’alterigia del signore raffinato per
377 II, 4| popolazione lavoratrice, alternando alla mezzadria la conduzione
378 II, 4| economia servendosi di questo alternare per determinare una migliore
379 I, 2| interne comunali, che erano un alternarsi di distruzioni ed estermini,
380 III, 7| Nel discorso che feci l’altrieri, e che ti mando purgato
381 III, 7| Lazzaretti. Nella Nota per gli alunni che precede l’antologia
382 III, 7| scritto: «Eppure il poeta ti ama là, ti vede là, ti sogna
383 Nomi | famiglia~Bordet Louis~Bordiga Amadeo~Borelli Giovanni~Borgia
384 I, 2| araba, e aver cercato di amalgamarle, lo pone fuori del Medio
385 Nomi | Marconi Piero~Maria Sofia Amalia~Mario Caio~Mario White Jessie~
386 II, 5| Politische Geheimbünde (Casa ed. Amalthea, Vienna). Il Luzio incomincia
387 Nomi | Rasmussen Emilio~Rastoul Amand~Rattazzi Urbano~Raulich
388 III, 7| cristiani giurisdavidici, come amano chiamarsi, continuano a
389 I, 3| piú), è rispettata e non amata. Ma se quel rinnovamento
390 II, 5| a una famiglia di esseri amati, dovrebbe, secondo me, aver
391 III, 7| profondo. Sentendo la difesa d’Amba Alagi, anche quelli, che
392 II, 4| disastrosa. La politica incerta, ambigua, timida e nello stesso tempo
393 Nomi | Fortunato~Roano, Georges d'Amboise~Robespierre Maximilien~Robilant
394 II, 5| in Roma da un venditore ambulante di libri, trovai la seguente
395 III, 7| dopo il suo ritorno dall’America (la lotta di classe non
396 II, 4| 14 maggio 1934 (Onoranze americane a Filippo Caronti), Antonio
397 III, 7| studio il fenomeno religioso amiatino.~ ~G. Pascoli e Davide Lazzaretti.
398 III, 7| un «dolce e fiero profeta ammantato d’una tunica rossa: gira
399 II, 4| merita di essere distrutto e ammette egli stesso di meritarselo.
400 II, 4| nel senso del Lumbroso, l’ammiraglio Caracciolo impiccato dagli
401 III, 7| quali tutti stupiscono e ammirano, perché ognuno li ode parlare
402 I, 3| come ad un proprio passato, ammirevole di forza, di freschezza,
403 II, 4| per gli altri paesi che ammodernarono lo Stato attraverso una
404 II, 5| sregolatezze della vita intima, per ammonirlo che il popolo non fa credito
405 III, 7| umanità sapiente che piange e ammonisce, col petto alto e col capo
406 II, 5| insorte nello stabilire l’ammontare del rispettivo credito e
407 I, 3| terrestre (copernicano) ammorzasse la predilezione per l’astronomia;
408 II, 4| dello Stato politico con ampi privilegi corporativi nell’
409 II, 5| internazionale era molto ampia. Per l’Italia niente di
410 III, 7| carattere nazionale (e di ampiezza nazionale) anche se il suo
411 I, 2| assicurare alla borghesia un piú ampio mercato e la libertà di
412 II, 4| esigenze esistenziali, ma ampliando continuamente i propri quadri
413 I, 3| gli altri, fondare Stati o ampliarne la potenza territoriale
414 III, 7| Davide Lazzaretti, e che fu ampliata e in parte modificata nelle
415 III, 7| assorbimento delle forze rimaste in ampliati quadri industriali, con
416 | An
417 II, 4| francese è una escrescenza anacronistica nella storia italiana, proprio
418 II, 4| sostenere che questo sbocco è anacronistico e antistorico (cioè artificioso
419 IV | Milano, 1928. Erewhon è l’anagramma della parola inglese Nowhere, «
420 II, 4| paese misero, arretrato, analfabeta esprime in forma sporadica,
421 II, 5| indiretto col voto agli analfabeti (cioè potere agli agrari).~
422 I, 3| studi del Volpi e di altri) analizza il tipo di eresia del Pulci
423 II, 5| interessante e potrebbe essere analizzata opportunamente. Il Salimei
424 III, 7| pensavano in modo molto analogo a quello dei lazzarettisti,
425 I, 3| dalla fase corporativa, l’anarchia feudale ebbe il sopravvento
426 II, 5| gruppi ex-sindacalisti e anarchici, che culmina nella guerra
427 II, 4| tentativo per far evadere un anarchico che aveva commesso un attentato,
428 I, 3| detto prima sullo spirito anazionale e quindi regressivo – per
429 II, 5| idea universale l’Italia andasse a Roma, Quintino Sella rispose: «
430 II, 4| governo in Francia erano andati i reazionari, nemici di
431 I, 3| intellettuali dalle masse che andavano nazionalizzandosi e quindi
432 III, 7| capirono benissimo dove andavo a vulnerarli e me lo dissero.
433 III, 7| manifesta nello sforzo, nell’anfanamento, nella retorica, nella bruttezza
434 Nomi | V~Carlo Alberto~Carlo d'Angiò duca di Calabria~Carlo Felice
435 III, 7| Canterbury, primate della Chiesa anglicana, e il laburismo. Durante
436 II, 5| politica di furberia meschina e angusta.~ ~Vedi nel «Corriere della
437 II, 5| I Borboni erano troppo angusti di mente per servirsene
438 I, 3| Bologna e la Toscana ne animarono «il vuoto tecnicismo del
439 III, 7| Italia ci dica una parola animosa. Dove non è la traccia ciclopica
440 III, 7| De clem., 1, 24 e Tacito, Annal., IV, 27). In questo episodio
441 II, 5| Critica Sociale» (prime annate) e in questo senso era naturale
442 Nomi | Sella Quintino~Seneca Lucio Anneo~Sergi Giuseppe~Settembrini
443 II, 4| Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, al
444 III, 7| Giovane Sardegna del ’19 con annessi e connessi. [3°] Brigata
445 II, 4| avvenne infatti dopo le annessioni nell’Italia centrale e l’
446 Nomi | Agnelli Giovanni~Alberti Annibale~Alberti Leon Battista~Albertini
447 II, 4| decapitazione di questi e al loro annichilimento per un periodo spesso molto
448 II, 4| prima esigenza era quella di annientare le forze avversarie o almeno
449 III, 7| questi rivoltosi furono annientati. (Cfr. Tenney Frank, Storia
450 II, 5| Spielberg, capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze,
451 II, 5| Fatti del 1904. Ho già annotato l’azione svolta da Tittoni
452 II, 5| firmare. Pertanto nella sua annotazione è implicita la condanna
453 II, 5| rappresentata da Tittoni. Annoto qualcuno degli spunti offerti
454 II, 4| come riferisce Ludwig, annotò rabbiosamente un giornale
455 II, 5| 49 il Beltrani Scalfa ne annovera centoquarantuno e non è
456 II, 5| sacrificio di tre milioni annui della lista civile per far
457 II, 6| soggiogare le coscienze, annullare la libertà per abuso dell’
458 II, 4| governati si fa piú grave e pare annunziare eventi catastrofici per
459 II, 5| novembre 1930. (Del Rodolico è annunziato presso il Le Monnier, un
460 II, 4| odore della sua buona fama annunzieranno ai tristi la loro iniquità...”»(
461 II, 5| Alberto inedito). Il Volpe è anodino e prudente all’eccesso nei
462 III, 7| Cesare Lombroso, Pazzi e anormali (questo era il costume culturale
463 III, 7| delle iridescenze e delle ansie onde s’è arroventato il
464 I, 2| i Comuni] «si protendono ansiosi e impazienti verso l’avvenire
465 II, 4| protagonisti e dai suoi antagonisti, dalle loro lotte, dalle
466 II, 4| conoscenza di tutti gli antecedenti della quistione e delle
467 III, 7| di abitanti vi erano nell’anteguerra quattro milioni di proprietari:
468 II, 5| prescindere dalle tracce anteriori, i Piemontesi o i Napoletani
469 I, 3| emergere delle nuove forze anti-italiche, di classe cosmopolita).
470 I, 3| intellettuale della reazione antiborghese (signorie, papato) come
471 II, 5| testimonianze o per residui di antiche prevenzioni politiche, mira
472 II, 5| un’azione di predominio, anticipando la politica dei Napoleoni,
473 II, 5| politica dei Napoleoni, anticipazione che si palesa nei ripetuti
474 I, 2| pubblico, coi prestiti o anticipazioni che i ceti abbienti fanno
475 II, 5| francese un termidoriano in anticipo, ecc.~Sarà da ricercare
476 II, 5| Sonnino e a Rudiní.~Ondata anticlericale del 1907. Nel luglio 1907
477 I, 3| intellettuali laici, le «facezie» anticlericali ecc. sono anche una forma
478 II, 4| vista (leggenda napoleonica, anticlericalismo e antigesuitismo, riformismo
479 II, 4| creata la Guardia nazionale anticontadina; è tipica la spedizione
480 I, 3| piú in luce le tendenze anticuriali che il Burckhardt vide nel
481 I, 3| funzione ecclesiastica. L’anticurialismo degli intellettuali laici,
482 II, 5| proudhonismo» giobertiano, dell’antidialettica, dell’opportunismo empirico
483 I, 3| e accettazione di limiti antifilosofica per eccellenza: ma codesta
484 I, 3| per eccellenza: ma codesta antifilosoficità, una volta pensata e accettata,
485 II, 5| memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo della Rivoluzione
486 I, 3| aggiungendo un particolare spirito antigermanico – nel primo, ma specialmente
487 II, 4| clero liberaleggiante e antigesuitico (ostilità accanita contro
488 II, 5| Dalla narrazione del Simone, antigiacobino e legittimista, appare che
489 II, 4| reazione antiunitaria e antiliberale (ciò che è una sciocchezza,
490 II, 5| libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo
491 III, 7| Nord alle pregiudiziali antimeridionali. 1° Episodio del 1914 a
492 II, 5| nettamente reazionarie e antinazionali o anazionali. Solo recentemente
493 II, 4| nazionalismo letterario (anche di antinazionalismo letterario, come nel caso
494 II, 4| occorre analizzare alcune antinomie della sua concezione: il
495 II, 4| significherebbe senz’altro essere antipatrioti come lo furono i sanfedisti
496 II, 5| riprovevole, né immorale, né antipatriottico, ma solo considerato come
497 II, 5| politica francese sia agli antipodi di quella sostenuta da Jacques
498 I, 3| conventi, o hanno un carattere antipopolare («Traite, traite, fili de
499 IV | esauritissime, da ricercare nell’antiquaria. Pare che la collezione
500 II, 4| storia francese, sul suo antiromanesimo, ecc., ma è da notare che
|