00-antir | antis-canon | canta-contr | conva-domin | donde-frazi | fredd-ingan | ingeg-marti | marx--padro | paese-prolu | prome-risve | ritar-sorpa | sorpr-trasf | trasp-zurig
Parte, capitolo
1504 II, 5| Menabrea si accingeva a convalidare. Sella si oppone risolutamente
1505 II, 6| governi liberi meglio i convenga alla felicità dell’Italia».
1506 II, 4| padana si discuteva sempre se conveniva meglio la mezzadria o la
1507 I, 3| proprietà su certe terre dei conventi, o hanno un carattere antipopolare («
1508 II, 4| l’elemento settario, di conventicola, di piccolo gruppo, di sfrenato
1509 I, 3| quattro quinti artificiosa, convenzionale, priva di intima sincerità. «
1510 II, 5| aberrazioni del comunismo e, per converso, si hanno sètte che, ispirandosi
1511 III, 7| quando, da bestemmiatore si convertí e si ritirò a far penitenza
1512 III, 7| nella lingua sua. Essi hanno convertito il cuore stupidamente feroce
1513 I, 3| ne mostra «in modo assai convincente» l'origine (averroismo e
1514 II, 5| Pisacane). Pare che tale convincimento fosse pure nel Pisacane,
1515 III, 7| di opposti interessi mi convinsi... che avevo ragione!» (
1516 III, 7| segreta del cittadino (!?), convinto di poter trovare le piú
1517 III, 7| Campana propria per le sue convocazioni, «cum campana Comunis non
1518 II, 5| il gran fiume nel quale convogliano tutte le altre società segrete».
1519 III, 7| fosse venuto il tempo di convogliarla nei suoi argini; onde difendere
1520 III, 7| nel ’17 e nel ’19. [4°] Cooperativa Agnelli nel ’20 (suo significato «
1521 II, 4| protezionismo operaio – riformismo, cooperative, lavori pubblici – è solo
1522 II, 4| uno strumento politico per coordinare e rinsaldare nelle grandi
1523 II, 4| il mutamento di politica, coordinato alla presunzione di avere
1524 II, 4| processo di trasformazione, coordinazione, unificazione, ideali e
1525 I, 3| suoi discepoli la questione copernicana. Dallo stesso Pastor appare
1526 I, 3| nuovo sistema terrestre (copernicano) ammorzasse la predilezione
1527 II, 6| alcuni documenti estratti dal copialettere di Filippo Buonarroti. Da
1528 II, 4| non essere «nazionale» ma copiato da esemplari stranieri rimane
1529 III, 7| compimento alla Redenzione copiosa su tutto il genere umano
1530 II, 5| continuazione al Muratori e al Coppi («Rassegna storica del Risorgimento»
1531 I, 3| francese, «Restaurazione».~La coppia «formare e riformare», perché,
1532 I, 3| rilevando il nucleo comune nel Corano e nell’Evangelo. Docta ignorantia
1533 I, 3| Berardo da Napoli, cosí cordialmente odiato dal Petrarca» e che
1534 Nomi | Addington~ ~Tacito Publio Cornelio~Taine Hyppolite~Talleyrand
1535 II, 4| il sacrifizio della sua corona piú a questa che a quella» (
1536 II, 4| insomma di uno studio dei «corpi catalitici» nel campo storico-politico
1537 II, 4| stata la trasformazione del corpo elettorale e come fu dimostrato
1538 I, 2| conclusione della lotta tra fase corporativa-economica della storia di Firenze
1539 II, 4| interessa unicamente di riforme «corporative» ma tende a concepire la
1540 III, 7| collegialità, di disciplina, di corporazione, di gerarchia, per la ricostruzione (!)
1541 I, 3| nelle Fiandre?) e stretta in corporazioni finanziarie potenti; si
1542 II, 5| 1871 scrisse che il Sella «corre sempre, ora in alto ora
1543 II, 5| quattro volumi, 1861, Milano) corredati da documenti.~Posizione
1544 I, 3| preumanesimo, e la Signoria, il cui correlativo letterario è l’umanesimo
1545 II, 5| avvezzo ad illudermi, né a correr dietro ai fantasmi, ché
1546 II, 4| facile ed era destinata a correre fra tutte le riviste e i
1547 III, 7| l’Orsi ha visto ultimati, corretti, rifiniti e che sarebbero
1548 II, 4| senza che a questi teorici corrisponda un gruppo adeguato di tecnici
1549 II, 4| per modo di dire poiché corrispondeva perfettamente al fine) un
1550 II, 4| politico-amministrativo: corrispondono ai sotto-ufficiali e ufficiali
1551 II, 4| Omodeo è molto superficiale e corrivo: le sue opinioni sono da
1552 II, 4| corruzione individuale (troppi da corrompere alla liscia e quindi apparizione
1553 II, 5| imprudente e per bisogno corrotta. È da rivolgersi a preferenza
1554 II, 5| salpava per Genova. Il Tittoni corse dal prefetto e lo indusse
1555 II, 5| Sicilia alla Sardegna alla Corsica a Malta, che non vi partecipi.
1556 II, 5| opportunismo empirico e di corta vista.~ ~Il realismo di
1557 II, 5| mantenersi indipendente dalla corte, che esercitava una funzione
1558 III, 7| processioni religiose, i cortei, le assemblee popolari,
1559 III, 7| articolo, aveva accennato molto cortesemente al fatto che nel 1917 il
1560 I, 3| popolo? Le regole della cortesia cavalleresca erano forse
1561 II, 5| passando un giorno per una corticella a San Marcuola, una donna,
1562 IV | Rosa, Casa Editrice Alberto Corticelli, Milano, 1928. Erewhon è
1563 II, 5| nemmeno da definire atto di cortigianeria quello dei funzionari del
1564 I, 3| Castiglione il nobile cortigiano (vedere anche il Della Casa),
1565 II, 4| tradizionale: una parte sempre piú coscientemente (per programma esplicito)
1566 II, 4| avere eserciti nazionali a coscrizione obbligatoria, ma è inspiegabile
1567 II, 5| di coloro che caddero a Cosenza, come spero sarà fatto,
1568 | così
1569 | cosicché
1570 I, 3| nostro, le forme comunali del cosiddetto preumanesimo del Dugento
1571 III, 7| legato al movimento della cosidetta «Democrazia cristiana» («
1572 II, 4| Italia rinata in una nuova Cosmopoli europea e mondiale, ma si
1573 I, 3| precedette l'Impero, la cosmopolis imperiale (e in tal senso
1574 I, 3| intellettuali erano anazionali e cosmopoliti come nel Medio Evo, in forme
1575 I, 1| suo diventare un «terreno cosmopolitico». L’aristocrazia romana,
1576 II, 4| indirizzo e un’educazione cosmopolitico-clericale. I fattori internazionali
1577 II, 4| quali egli fonda una parte cospicua delle sue ideologie, per
1578 II, 5| misure militari e spese cosí cospicue che solo una grande autorità
1579 I, 3| al XVI, indizio fra tutti cospicuo del Rinascimento vuol essere
1580 II, 5| avversari dell’Italia e anzi cospiranti coll’Austria. Secondo la «
1581 II, 4| induceva a esagerazioni «cospirative» e a prodigi, che sono in
1582 II, 4| salgono il patibolo, hanno cospirato, oltre che per istaurare
1583 II, 6| negata all’aristocratico cospiratore non pentito». Quel «non
1584 II, 6| vertueuse et girondine” dei cospiratori, e che d’altra parte un
1585 II, 5| intinto col Gioberti nelle cospirazioni e bandito il Primato d’Italia
1586 Nomi | Eugenio~Rigola Rinaldo~Rinaudo Costanzo~Rinieri Ilario~Riva Giovanni~
1587 II, 4| città insieme ai reazionari costituendo la nuova forza di destra
1588 II, 4| Giolitti di intonazione costituentistica (retrospettiva) e l’atteggiamento
1589 III, 7| Società d’armi», che si costituirono a Bologna, come sembra,
1590 II, 5| nazionale si costituí e doveva costituirsi dal superamento di due forme
1591 II, 4| non solo impedendo che si costituisca un vasto partito conservatore
1592 II, 4| nel Settecento si fossero costituite in Italia delle forze che
1593 II, 4| formazione di forti interessi costituiti intorno a un forte sistema
1594 III, 7| uomini eminenti del Comune e, costituitosi in assemblea indipendente,
1595 II, 4| pubblicistica, culturale che costituiva la macchina per l’esercizio
1596 II, 6| testo del Piano politico costitutivo della Rivoluzione del 1831,
1597 II, 5| Bisognerebbe confrontarla con le costituzioni elargite nel 1848. La ragione
1598 III, 7| iniziative «difensive» sono costrette da leggi proprie di necessità,
1599 II, 5| fanciullo che un gigante ha costretto a scrivere a proprio talento,
1600 II, 5| Stato italiano e Pontefice, costringendo a un certo linguaggio, ecc.~(
1601 II, 4| di partito, prospettiva costruita «scientificamente» cioè
1602 III, 7| Quali ferrovie non furono costruite e quali monti non furono
1603 II, 4| vuota recriminazione senza costrutto, che nasconde solo il panico
1604 III, 7| anormali (questo era il costume culturale del tempo: invece
1605 | cotesto
1606 II, 4| lombardi di alcune industrie cotoniere meridionali, giunto fino
1607 II, 4| Nord (con a capo i tessili, cotonieri, setaioli, esportatori e
1608 II, 5| resta nen aut che tireme un coulp de revolver; per l’on c’
1609 II, 5| Tittoni: «Per molto tempo il Cours de philosophie positive
1610 II, 4| giolittiano, tanto «diffamato», covasse nel suo intimo un «insuperabile»
1611 I, 3| delle signorie comunali, covavano (!) invece la reazione all’
1612 II, 5| realtà, le forze storiche cozzano tra loro per il loro programma «
1613 II, 4| intellettuali italiani, creando le prime cellule di un socialismo
1614 II, 5| se bene sia di pochi il crearla, universale dee esserne
1615 II, 4| parola è quasi impossibile crearne: il partito contadino si
1616 II, 4| federalistica o almeno per crearvi uno stato prolungato di
1617 III, 7| incanto delle forme politiche create dalla Rivoluzione del 1789,
1618 II, 4| investimenti redditizi: cosí furono creati dopo il 1890 i grandi imperi
1619 II, 5| agli elementi attivi, ai «creatori» del movimento nazionale-rivoluzione,
1620 II, 4| complesso di sentimenti creatosi nel Settentrione per riguardo
1621 II, 5| messaggio dell’on. Balbo: «Le creazioni originali della storia e
1622 II, 4| campagna del ’48: i destri credettero che tale combattività fosse
1623 II, 6| ragionevole una stupida credulità». (Cenni dalla «Nuova Antologia»
1624 II, 5| era apparso a puntate nel «Crepuscolo» del 1858 e non fu mai raccolto
1625 II, 5| detta Destra che era piú una cricca di burocrati, generali,
1626 II, 4| proposito della guerra di Crimea. Non ebbe nessuna efficacia
1627 II, 5| provocare delle imprese criminali... Partesotti deve di conseguenza
1628 II, 4| il «Mattino» fu sempre crispino, espansionista, dando il
1629 II, 5| allargato nel 1882 e reazione crispino-massonica. Tuttavia, l’atteggiamento
1630 II, 4| intuita; in ogni caso si cristallizza in gallofobia, poiché appare
1631 II, 4| inglese è simile a quello tra cristianesimo-ellenismo e Impero romano. Paesi di
1632 II, 5| sacrifizio rituale di un bambino cristiano da parte dell’Ottolenghi;
1633 II, 5| Italia, Vicenza, Edizioni Cristofori, 1931. Il Nicolli cerca
1634 II, 4| sulla Rivoluzione francese è criticabile anche da altri punti di
1635 III, 7| un popolo straniero per criticare quelle del proprio paese.
1636 I, 3| sinteticamente, senza apparato critico-bibliografico; la «Nuova Antologia» fa
1637 II, 4| favorevoli alla Serbia sia in Croazia che nelle altre regioni
1638 II, 4| per l’avvenire. Il gruppo Croce-Omodeo e C. sta santificando untuosamente (
1639 II, 4| democratico e la storia crociana di un indirizzo piú strettamente
1640 II, 5| emancipazione del suo paese e alla crociata contro l’Austria».~Il Da
1641 I, 3| scolastica, pedantesca). Le Crociate, le guerre dei re cristiani
1642 II, 6| restaurazione e le cause del suo crollo nel 1806, avvenuto pur non
1643 II, 4| sia per l’impostazione cronologica, il libro dell’Omodeo abbia
1644 I, 2| della finanza fiorentina, cronologicamente giunge fino all’istituzione
1645 II, 4| questo, era uno dei punti cruciali dello sviluppo nazionale.
1646 III, 7| Lazzaretti è stata di una crudeltà feroce e freddamente premeditata (
1647 II, 5| sostituisse un’«egemonia» al crudo «dominio» dittatoriale);
1648 II, 5| letto nell’Accademia della Crusca, Torino, 1896-97, in 3 volumi;
1649 I, 3| civiltà europea, progressiva, culla dell'uomo moderno: il De
1650 II, 4| Campagne del Salvemini, culminate nella fondazione dell’«Unità»,
1651 II, 5| delle moltitudini, i suoi cultori debbono non solo mirare
1652 I, 3| politicamente», ma neanche «culturalmente». Nasce «dialettale» pertanto
1653 I, 3| Traducibilità delle diverse culture nazionali. Parallelo tra
1654 | cum
1655 III, 7| ogni monografia domanda un cumulo molto grande di materiali
1656 III, 7| confrontare l’edizione dei Marmi curata dal Chiorboli negli «Scrittori
1657 II, 5| nelle opere del Cattaneo curate dal Bertani, da Gabriele
1658 II, 5| Margarita e forse anche volumi curati dal Lovera di Castiglione
1659 III, 7| giudicato e condannato dalla Curia Romana, è realmente il Cristo
1660 II, 4| politico attivo. Si trasformò «curiosamente» in una quistione di maggiore
1661 II, 5| movimenti «settari» bizzarri e curiosi, ai quali non si bada neanche,
1662 I, 3| Cardinale germanico (Nicolaus Cusanus), curiosa in se stessa e
1663 III, 7| Maestro e che i seguaci custodiscono gelosamente.~Ma che cosa
1664 II, 6| Cfr. Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848 (nella «
1665 II, 6| riassunte (Gambaro, vol. I, p. CXCIX): «1) moltiplicare, sminuzzare,
1666 II, 4| Chrzanowsky (il Monti scrive Czarnowsky). Il Caronti affrontò il
1667 I, 3| Castiglione, tra l’uomo dabbene e il «cortegiano»? Tra il
1668 II, 5| alla Calabria, compresa la Dalmazia e le isole di dominio veneto,
1669 I, 3| generale (che poi era la dama alla Castiglione) e il modo
1670 III, 7| Francia, ecc. Uno studioso danese, il dottor Emilio Rasmussen,
1671 II, 6| Giorgio Macaulay Trevelyan, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana
1672 III, 7| esempio dell’Olanda, della Danimarca, ecc.; quistioni relative
1673 II, 4| volta all’indietro come i dannati danteschi. La «missione»
1674 II, 4| aderenti nelle province, furono danneggiati dai tentativi di Robespierre
1675 III, 7| Serviranno, spero, a rimediare ai danni che involontariamente esso
1676 II, 4| piccoli intellettuali, che dànno una certa esperienza militare
1677 II, 5| quali ormai sono troppo dannosi alla nostra disgraziata
1678 II, 5| come un “moto separatista” dannoso alla causa italiana, ecc.».
1679 II, 4| all’indietro come i dannati danteschi. La «missione» del popolo
1680 I, 2| F. Coppola) sullo schema dantesco «della Croce e dell’Aquila».
1681 II, 4| scegliamo la prima: essa ci darà la pace interna e la libertà
1682 II, 4| del Piemonte, che non può darci l’altra. Le previsioni di
1683 II, 5| esprimere quel concetto, ma di dargli un’espressione politica
1684 II, 5| civile, perché non riuscí a darle un’organizzazione nazionale
1685 IV | della cultura del tempo: darwinismo, schopenhauerismo, ecc. (
1686 II, 5| velleità repubblicane» ecc. La datazione mi pare errata, perché il
1687 III, 7| armare il maggior numero, davano la coscienza della loro
1688 III, 7| origine meridionale: Forges Davanzati-Maraviglia. In generale molti sindacalisti [
1689 Nomi | Pietro Paolo~Trotskij (Lev Davidovic Bronstein)~Turiello Pasquale~ ~
1690 II, 5| moltitudini, i suoi cultori debbono non solo mirare al bene
1691 III, 7| Quod molestati iniuste debeant adiuvari ab hominibus dicte
1692 II, 4| esercito regolare e forte debellerà il nemico. Volete forse
1693 II, 5| perché anche lasciando la debita parte alle forme servili
1694 II, 4| sanato le finanze oberate dai debiti per le guerre del Risorgimento.
1695 I, 2| fallimenti per insolvenza di debitori regali (fallimento dei Bardi
1696 II, 4| Il «morale» dell’esercito decadde. La polemica sulla fatal
1697 I, 3| Comuni, proprio in Italia è decaduto e proprio coll’Umanesimo
1698 I, 3| nel 1554, e nel 1555 il Decamerone integro; l’editore Giolito
1699 II, 4| le masse popolari vengono decapitate, non assorbite nell’ambito
1700 II, 4| gruppi nemici porta alla decapitazione di questi e al loro annichilimento
1701 II, 5| della finanza centrale; decentramento regionale; suffragio universale
1702 II, 5| fonte d’informazione poteva decidere il governo a fare, dato
1703 II, 5| successore di Pio V perché decidesse sulle controversie insorte
1704 III, 7| le grandi pestilenze, che decimavano e stremavano le grandi masse
1705 II, 5| partiti di governo, uno decisamente conservatore nazionale,
1706 II, 4| un tal modo di scrivere e declamare la storia è nato per ragioni
1707 II, 4| economici» ma gruppi di ideologi déclassés di tutte le classi, galli
1708 I, 3| Galilei, nei ventisei anni decorsi dal primo processo alla
1709 III, 7| ma, ahimè, esso fu reso decrepito dai suoi teorici». (Vedere
1710 II, 5| Ma se la Provvidenza ha decretato l’Unità italiana, devo esser
1711 I, 3| considerarono come obbligatorii i decreti dell’Indice e dell’Inquisizione
1712 III, 7| en un énergumène que nous décrit dans ses notes son camarade
1713 II, 5| privata e a domandargli decurtazioni di lista civile (si sa quanto
1714 II, 5| libri, trovai la seguente dedica: “A Monsieur Bex, Général
1715 III, 7| intatta la parte del libro dedicata a re Giannino. Tuttavia,
1716 II, 5| dei carteggi cavourriani dedicato alla «Quistione meridionale». (
1717 III, 7| quelli, che avevano fatto dedizione dei loro sentimenti eroici
1718 II, 4| 1932): c’è tutta la morale dedotta dalla natura come la rappresenta
1719 II, 5| città di origine il Salimei deduce che non c’è parte della
1720 II, 5| pochi il crearla, universale dee esserne l’uso e il godimento.
1721 II, 4| Mattino» dal 1919 fino alla defenestrazione dei fratelli Scarfoglio,
1722 II, 4| tendenza generale» piú definita che in Mazzini (e in realtà
1723 II, 4| ancora piú profonde e forse definitive, le divisioni in Stati regionali;
1724 III, 7| sostanzialmente riflettono, molto deformate, le condizioni di instabilità
1725 II, 4| Esisteva in Cavour una certa deformazione professionale del diplomatico,
1726 III, 7| soci poveri, seppellire i defunti, ecc., rendevano sempre
1727 I, 3| diritto romano, ma rapidamente degenerano nella casistica piú minuziosa,
1728 I, 3| Evoluzione, dico, e non affatto degenerazione o decadenza, come parve
1729 III, 7| si lotta contro queste degenerazioni di falsi eroismi e di pseudo-aristocrazie,
1730 | degl’
1731 I, 3| nell’idea che letteratura degna di questo nome non potesse
1732 III, 7| Saranno, credo, parole degne del gran momento. Serviranno,
1733 I, 3| borghesia in Italia decade o si degrada fino a tutto il Settecento.~
1734 II, 4| uno strumento, un oggetto, degradandolo e in ciò consiste la massima
1735 II, 5| esercitava una funzione degradante sugli uomini al governo (
1736 II, 4| sottufficiali dell’esercito, sui delegati di pubblica sicurezza ecc.).
1737 III, 7| Capitano del popolo, e a deliberare di sua autorità, dando inizio (
1738 III, 7| costituito e aveva preso deliberazioni distinte, si costituisce
1739 II, 4| imputato era difficilissima e delicatissima: anche una piccola ammissione
1740 II, 4| massa per l’artificiosa delimitazione dei collegi) nel 1919 in
1741 II, 4| Piero Gobetti ciò stava delineandosi e in una biografia del Gobetti
1742 II, 4| Nello stesso secolo si delineava anche una nuova situazione
1743 III, 7| altra umanità, su quella che delira e muore».~Questo brano interessa:
1744 II, 5| e ubbriacato per vederlo delirare». Scrive il D’Amico che
1745 III, 7| una lotta per l’uccisione delittuosa di un uomo che poteva essere
1746 I, 3| und Glaubensprobleme aus dem Zeitalter der Renaissance,
1747 II, 4| parlarsi di merito, ma di demerito, cioè di immaturità e debolezza
1748 III, 7| compiuta della tendenza democratico-gallicistica, rappresentata dai romanzi
1749 II, 6| ideologico dei movimenti democratico-sociali prima del ’48. Per la lotta
1750 III, 7| une horreur sincère de la démocratie mais qui était peut-être
1751 III, 7| normalizzato il suo equilibrio demografico, ma perché tutto il mondo
1752 III, 7| vengeance, plaisir naturel de la démolition. Ivresse littéraire. Souvenirs
1753 II, 5| a stento forze latenti «demoniache» che potrebbero anche essere
1754 II, 4| a paralizzarne le mosse, demoralizzandolo, in un primo tempo spingendolo
1755 II, 4| riviste e i giornali e a far denigrare dagli ignoranti l’opera
1756 I, 3| recriminazioni, di digrignar di denti in sordina, di allusioni
1757 III, 7| importiamo capitalisti. Fuori e dentro noi arricchiamo gli altri,
1758 II, 5| qui le parole imploranti denunciano una violazione spirituale
1759 I, 3| latino umanistico sia andato deperendo, finché il volgare celebrò
1760 I, 3| efficiente. I grandi editori deperiscono in Italia: Venezia resiste
1761 II, 5| allusione al re, del quale deplora certe sregolatezze della
1762 II, 5| Gradisca, per essere poi deportato, andò a Vienna. Vedere se
1763 II, 5| nel sottoporre all’analisi deposizioni e testimonianze e “costituti”
1764 II, 4| 49, ma non è certo giusto deprezzare perciò il popolo italiano;
1765 I, 3| Valentino in Romagna, in quanto deprime i signorotti e i condottieri
1766 III, 7| parti del cervello ad esse deputate. Scrisse una Utopia nel
1767 II, 5| ricevette a Palazzo Pitti la deputazione romana che gli portava il
1768 III, 7| pensare odierni che pure pare deridano quei bohémiens.~ ~[Messianismo.]
1769 I, 3| dal fonte di ogni vitio derivano tutte le malvagità et scelleratezze
1770 III, 7| francese. Dalle Utopie sarebbe derivata quindi la moda di attribuire
1771 II, 5| della patria, in quanto essa derivava non già da un pensiero individuale,
1772 II, 4| le guerre successive: le derivazioni storiche sono presentate
1773 II, 4| comprensibile la serie degli eventi descritta? Cioè si tratta di una storia «
1774 II, 4| eventi) sono semplicemente descritti come pure enunciazioni da
1775 II, 6| utile, perché riassume, «descrittivamente», sia pure, la situazione
1776 II, 6| 1933. È un abbozzo molto «descrittivo» della politica internazionale
1777 III, 7| piú equanimi, perché si descrive anche la ferocia siciliana (
1778 II, 5| del Solaro, ecc.). 2) Le descrizioni degli interventi francesi
1779 II, 5| qualche cosa di piú che la “deserta volontà d’amare” cantata
1780 II, 4| presuppone che ciò che si desidera, sia sempre esistito e non
1781 II, 5| proprie truppe come il Papa desiderava, perché non voleva che i
1782 II, 4| cattolici-moderati (o moderati che desideravano riconciliarsi coi cattolici
1783 III, 7| stranieri le istituzioni che si desidererebbero nel proprio paese, o di
1784 I, 3| velleità sterili e i pii desideri? E i Camilli, i Bruti, i
1785 II, 5| e di fame”». Il vecchio desistette dalla passeggiata e si ritirò.
1786 | dessa
1787 II, 4| prolungato di lotte interne che desse respiro alle forze nazionali
1788 II, 4| guidare il popolo, non seppero destarne l’entusiasmo e la passione,
1789 III, 7| di passività rassegnata, destavano anche sentimenti critici «
1790 II, 4| importanza che ha anche per il destino di ogni singolo individuo
1791 II, 4| Sofia fatta nel 1925 e che destò scalpore e scandalo.~È certo
1792 I, 2| scienza e l’arte di Stato desunte dagli atti ufficiali della
1793 I, 2| classe dominante, che, come detentrice della ricchezza, tende a
1794 I, 1| monopolio degli eserciti detenuto dall’Impero.~
1795 II, 5| forzoso, dell’esilio, della detenzione, della reclusione o scontarono
1796 II, 4| è in questo significato deteriore che occorre intendere l’
1797 II, 4| occupare e in definitiva determinandone l’isolamento nella penisola
1798 II, 5| tendenziale in una misura da determinarsi secondo un metodo storicamente
1799 II, 4| del secolo scorso (e piú determinatamente dopo il 1876, cioè dopo
1800 II, 4| esteriorizzato e ridotto a una legge deterministica di rettilineità e di «unilinearità» (
1801 III, 7| ne riassorbí una parte e determinò una notevole immigrazione.
1802 II, 4| condotta politica che era dettata da Crispi: i movimenti di
1803 II, 6| Alberto parole «roventi», dettate da non si sa qual risentimento,
1804 I, 3| ed eruditi veneti e dei dettatori – è una fase del medio-latino,
1805 II, 5| italiano. Nella «Revue des deux mondes» (fasc. del 15 maggio
1806 II, 4| politica interna da risolvere, deviandone la soluzione all’infinito.
1807 II, 4| riusciti nel loro intento di deviare l’attenzione dal nocciolo
1808 II, 4| tradizione italiana e l’ha deviata; 2) e di quelli che sostengono
1809 II, 4| contrapposti ai figli degeneri, deviati ecc. Si capisce che un tal
1810 II, 4| molti italiani, tra i piú devoti al Vaticano, non credevano
1811 II, 5| aver firmato l’indirizzo di devozione a Francesco Giuseppe nel
1812 I, 3| culturalmente». Nasce «dialettale» pertanto e dovrà aspettare
1813 II, 4| tradizione italiana si continua dialetticamente nel popolo lavoratore e
1814 I, 3| gli umanisti, era come un dialetto, cioè non aveva carattere
1815 II, 6| piedi per una storta, dice: «Diavoli di francesi! C’era ben ragione
1816 III, 7| contraddizione in cui egli stesso si dibatteva, dato che dell’Ewig avesse
1817 I, 3| Francia s’accendono fieri dibattiti, che fan segno del rinato
1818 III, 7| Credo» dei lazzarettisti, dichiara che «il nostro istitutore
1819 III, 7| atteggiamento del 1917: «Tengo a dichiarare che in un articolo: La terra
1820 II, 4| invece può e deve essere «dichiarato». La personalità nazionale (
1821 II, 6| del Piemonte: Palmerston dichiarò che l’intervento francese
1822 II, 5| della sorella che mi rimane, dici il vero; ma Confalonieri
1823 III, 7| quelli d’ora all’eroismo, diciamo, socialistico. Però in fondo
1824 II, 5| calligrafia grossolana, e dicitura scorrettissima.~Mi pare
1825 Nomi | Lodi~Umberto I~ ~Valbusa Diego~Valdo Pietro~Valentino duca,
1826 | difatti
1827 II, 5| che ci fosse bisogno di difenderlo, come se il De Sanctis avesse
1828 III, 7| Evidentemente in pochi, per difendersi con l’aria che tirava in
1829 III, 7| la tenacia con cui essi difendono il Maestro e la Riforma,
1830 II, 4| politica con una concezione «difensiva» militare e con la premessa
1831 III, 7| politica, le loro iniziative «difensive» sono costrette da leggi
1832 II, 4| debolezza.~A proposito delle difese fatte anche recentemente
1833 II, 5| passato prima del ’59 e difeso dal Cattaneo.~Nel gennaio
1834 II, 4| concretamente attive e fattive.~Il difetto massimo di tutte queste
1835 I, 2| tentativo (incompiuto e difettoso) fatto da Giovanni Canestrini
1836 II, 4| per catturarle; altre sono diffamate, ottenendo in ogni caso
1837 II, 4| periodo giolittiano, tanto «diffamato», covasse nel suo intimo
1838 II, 5| soddisfare ai bisogni morali cosí differenti dei molti proseliti; da
1839 II, 5| moderno in Italia. Egli si differenzia in modo notevolissimo dal
1840 I, 3| intorno al «principe» e di differenziarla dalla morale borghese trionfante:
1841 I, 3| dicono, in Italia, in realtà, differenziatasi, sin dalle origini, da quella
1842 I, 3| dell’unità medioevale in differenziate entità nazionali». Il Rossi
1843 I, 3| nel Sud. L’origine della differenziazione storica tra Italia e Francia
1844 II, 4| condizione dell’imputato era difficilissima e delicatissima: anche una
1845 II, 4| problema del bracciantato è difficilissimo e anche oggi di ardua soluzione.
1846 I, 3| un Newton o un Bradley, difficilmente la colpa è da attribuire
1847 II, 4| strategia di Garibaldi e la sua diffidenza contro Garibaldi; egli ha
1848 II, 4| romanzi di Eugenio Sue, diffusissimi anche in Italia (il Fogazzaro
1849 II, 4| juger très sérieuse, très digne d’attention. Sous leurs
1850 I, 3| riboccanti di recriminazioni, di digrignar di denti in sordina, di
1851 II, 4| tempo delle lotte e che si dilaniano implacabilmente; a sinistra
1852 I, 3| compiuta», ecc.? Il Rossi dilata a fatto storico degli aneddoti
1853 II, 4| riducendo la parte europea e dilatando la parte italiana. Dal punto
1854 II, 4| Lavori di letterati, di dilettanti, costruzioni acrobatiche
1855 I, 3| lettore, soggiunge: «Si dilettava di leggere tre libri solamente,
1856 III, 7| scrive che è «un modesto, ma diligente giornalista»). L’opuscolo
1857 II, 5| Il Salimei ha raccolto diligentemente tutti i dati che si riferiscono
1858 II, 4| di fatto è una resistenza diluita e penosa, il materasso contro
1859 II, 5| città e della campagna) si è diluito e astrattizzato in Giuseppe
1860 I, 3| che la «Nuova Antologia» dimentica di indicare (forse i Lincei?).~ ~[
1861 II, 5| un calzolaio viennese», dimenticando: 1) che l’indirizzo fu firmato
1862 I, 3| del diritto romano vengono dimenticati o posposti alla glossa interpretativa
1863 III, 7| comprendono che non tutti hanno dimenticato come le promesse fatte nel
1864 I, 3| stesso che la Chiesa lo dimenticò e il suo pensiero fu studiato
1865 II, 5| Mordini e Crispi non vollero dimettersi, come molti dei loro compagni,
1866 II, 5| Quando Crispi, credendo di diminuire l’importanza di Cavour,
1867 II, 5| intermediario in Cavour, ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato.
1868 II, 5| storico, che non può essere diminuito, è stato un surrogato dell’
1869 II, 4| contrasti; e perciò, progressiva diminuzione del dominio diretto straniero
1870 II, 5| Confalonieri durante la sua dimora all’estero, dopo la liberazione
1871 II, 5| paesi dove il Confalonieri dimorò dopo la liberazione e nelle
1872 II, 5| avvenuta dopo il ’15 non dimostrasse che anche in Italia la situazione
1873 III, 7| dominanti, e pertanto può essere dimostrata solo a ciclo storico compiuto,
1874 I, 3| Romanticismo, recensione che dimostrava la sua assoluta inettitudine
1875 II, 5| che il saggio del B. S. dimostri che aveva ragione il La
1876 II, 4| Italia, il repubblicano, dimostrò il minimo di sensibilità
1877 II, 4| origini a interpretazioni dinamiche del Risorgimento che non
1878 II, 5| esso» e nel secondo, «piú dinamico», «di quello Stato avvenne
1879 II, 4| risolutamente unitaria per ragioni dinastiche, e abbraccia il principio
1880 II, 5| sconquasso. I contadini dei dintorni, credendo che fosse una
1881 III, 7| si ordina alle industrie dipendenti di non assumere operai che
1882 II, 5| operavano all’estero e che dipendevano dalla Cancelleria di Stato
1883 I, 2| polemica accennerò in seguito) dipendono dal non saper apprezzare
1884 II, 4| apparsa. I libri dei «destri» dipingono la corruzione politica e
1885 II, 4| abbiano fatto intervenire diplomaticamente il governo di Madrid (caso
1886 II, 4| realizzarsi solo un’alleanza diplomatico-militare contro il comune nemico,
1887 II, 5| particolare, o locale che dir si voglia, ma come storia
1888 III, 7| prima dello squillo. Che dirà? Sentiremo. Saranno, credo,
1889 I, 2| elementi di soluzione. Cosí direi che Dante chiude il Medio
1890 III, 7| scrisse articoli violenti. Diresse poi un giornale locale a
1891 II, 5| la via dell’esilio e si diressero verso la Francia, ciò che
1892 II, 4| capacità di influire sia direttamente sia indirettamente sui governi
1893 II, 4| Confederazione, con le altre direttive altrettanto fallaci a proposito
1894 III, 7| scarso di uomini e di quadri direttivi. In Italia il fenomeno fu
1895 II, 5| regioni italiane sotto il Direttorio e successivamente, sono
1896 II, 4| funzione di «dominio» e non di «dirigenza» in questi gruppi: dittatura
1897 IV | generazione dei Fasci siciliani. Dirigeva una rivista «Problemi Siciliani»,
1898 III, 7| di necessità storica che dirigono e condizionano le iniziative
1899 II, 5| che fosse sempre un’alta diritta figura, un esempio. Pensava
1900 II, 4| continuità, sulla base, per dirla rapidamente, dello «spirito
1901 II, 5| Martini annota: «Non osai dirlo, ma pensai: E scusate se
1902 II, 5| Intendo, senza approvare o disapprovare, l’individuo che rinunzia
1903 II, 4| Paesi di antica civiltà, disarmati e tecnicamente (militarmente)
1904 II, 4| italiano; la responsabilità del disastro è da attribuire sia ai moderati,
1905 II, 4| ebbero i loro contraccolpi disastrosi anche nell’esercito piemontese.
1906 I, 3| osservanza dei trattati tra i discendenti di Carlo Magno; il popolo-esercito
1907 II, 4| compagnie» è stato Pippo Naldi, discepolo anch’egli di Oriani e regista
1908 II, 4| di imposte ed era tenuto «disciplinato» con due serie di misure:
1909 I, 3| spontaneo, e manca la forza disciplinatrice di una monarchia e di potenti
1910 I, 3| spontanea conciliazione di discordanti elementi ideali, e accettazione
1911 II, 4| papale nel mondo, l’elemento discriminativo per la scelta e l’educazione
1912 II, 5| sua «dignità e prestigio» discussi. I moderati toscani trovarono
1913 III, 7| il suo primo articolo fu discusso molto serenamente dal senatore
1914 II, 4| della regione padana si discuteva sempre se conveniva meglio
1915 II, 4| Confederazione politica che poi fu disdetta dallo stesso Balbo, facendo
1916 II, 4| mano agli stranieri!?) e disdissero la Confederazione dicendo
1917 II, 5| nazionalizzazione, un loro disebreizzarsi, pare chiaro e pacifico.
1918 II, 5| doveva essere la propaganda disfattista dei moderati: «La cecità,
1919 I, 3| riconoscere al Rinascimento, esso disfece l'Italia e la condusse serva
1920 I, 3| il quale abbia avuto la disgrazia di nascere senza una propria
1921 II, 5| troppo dannosi alla nostra disgraziata patria».~Le due lettere
1922 II, 4| determinare o aiutare il disgregamento dell’Impero austriaco, con
1923 II, 4| questa tradizione cominci a disgregarsi, per meglio concretarsi,
1924 II, 4| che gli intellettuali sono disgregati, senza gerarchia, senza
1925 II, 4| politica, senza bisogno di «disgregatori», da una molteplicità di
1926 III, 7| sa (!) le lentezze e le disillusioni dell’agricoltura». (Questo
1927 I, 3| che di un’altra lingua per disinteressati fini intellettuali, non
1928 III, 7| produsse una formidabile disoccupazione di intellettuali, che provocò
1929 I, 2| appassionata e dramma in atto. Al disopra delle lotte interne comunali,
1930 II, 5| atti brutali di violenza disordinata. Partecipazione di alcuni
1931 II, 4| regionali; lo stato informe e disorganico in cui le diverse parti
1932 II, 4| concretezza, perciò, al disotto della indeterminatezza tanto
1933 II, 5| di Metternich che in un dispaccio segreto dell’8 febbraio
1934 II, 4| interpretazioni, le piú disparate, del Risorgimento. La stessa
1935 II, 5| mescolarsi di propositi disparati, che variano non soltanto
1936 II, 4| clandestinamente dalla Svizzera le dispense dei Misteri del Popolo,
1937 III, 7| sia, la sfida, e combatti disperatamente».~Il Pascoli aspirava a
1938 III, 7| lazzarettismo si fosse per sempre dispersa anche nelle pendici dell’
1939 II, 4| raggruppavano nel comune, si dispersero deluse, e il Termidoro ebbe
1940 II, 4| può dire però che, data la dispersione e l’isolamento della popolazione
1941 II, 5| hanno fatto, di un popolo disperso, una nazione. Alle generazioni
1942 II, 4| straniera, l’Austria, che disponeva di uno dei piú grandi eserciti
1943 II, 4| altrove, lasciando al clero la disponibilità di patrimoni notevoli ecc.,
1944 II, 5| Orlando, nella sua scelta, ha disposto i brani in ordine cronologico,
1945 I, 3| della ragione». (Queste dispute non sono dovute alle dottrine
1946 II, 5| un’Italia reale diversa e dissenziente dall’Italia legale (formula
1947 III, 7| andavo a vulnerarli e me lo dissero. Altri meno onesti tolsero
1948 I, 2| male e ad alimentare il dissesto del paese. Questa situazione
1949 II, 4| servizio dei moderati. I dissidi e i conflitti interni del
1950 I, 3| avrebbe ipocritamente dissimulato il suo vero animo nella
1951 II, 4| italiana del XIX secolo e quasi dissolta nel quadro di quella vita,
1952 II, 4| legittimisti-clericali poteva essere dissolto per addivenire ad una nuova
1953 III, 7| fosse dato un abito che li distinguesse, il Senato fu contrario
1954 II, 4| posizione individuale ben distinta: egli non vuole lottare,
1955 II, 4| Azione: è vero che essi non distribuirono i beni ecclesiastici fra
1956 III, 7| erano già ventiquattro, distribuite a seconda della contrada
1957 I, 2| un principio di giustizia distributiva e migliorare anche il sistema
1958 III, 7| probabile in quanto non furono distrutti: o si assimilarono alla
1959 II, 4| precisione, elementarmente distruttive, si agitano continuamente
1960 II, 4| prevalsero gli elementi distruttivi derivati dall’odio contro
1961 II, 4| nemico merita di essere distrutto e ammette egli stesso di
1962 I, 2| che erano un alternarsi di distruzioni ed estermini, Dante sogna
1963 II, 5| egemonia» al crudo «dominio» dittatoriale); 2) dal ’900 in poi trasformismo
1964 III, 7| associazioni di cultura. Le dittature contemporanee aboliscono
1965 II, 4| compromesso e condizione, divenisse l’arbitra della Nazione:
1966 III, 7| per timore che gli schiavi divenissero pericolosi qualora potessero
1967 III, 7| anno all’aria aperta, il diventar padrone, sia pur di un piccolo
1968 II, 4| sarebbe ben misera cosa e diventerebbe, tra l’altro, incomprensibile.
1969 II, 4| vecchi regimi se essi fossero divenuti costituzionali, gente, come
1970 II, 4| l’uomo del Guicciardini» divenuto esteta e letterato e che
1971 III, 7| vincitori. Non certo per le sue divergenze con la Chiesa cattolica – «
1972 II, 4| 1866, quando una simile diversione fu pensata dal governo italiano
1973 I, 3| petrarcheggianti; oppure si sarebbe divertito a mistificare i posteri,
1974 II, 5| centrifughi). L’Orlando divide questi cinque secoli in
1975 II, 4| altro – non cerchiamo di dividerci; con questo cardine, caschi
1976 II, 5| tra Venezia e Spagna per dividersi le spese, e sotto quali
1977 I, 3| che nei paesi cattolici il divieto generale di scritti in difesa
1978 III, 7| alla celebrazione di uffici divini, mentre altri obblighi comuni,
1979 II, 5| come in pieno Medioevo, è diviso in tante piccole repubbliche,
1980 II, 5| fatto l’Italia, l’hanno divorata. La piú superficiale osservazione
1981 III, 7| presidente del Consiglio e divulgata nel «Resto del Carlino»
1982 II, 5| esse venivano trattate e divulgate solo con libri. Il saggio
1983 II, 6| nei libri e negli articoli divulgativi e se ne sa anche assai poco.
1984 II, 6| Vieusseux e uno dei maggiori divulgatori del nuovo metodo pedagogico.~ ~
1985 I, 3| Corano e nell’Evangelo. Docta ignorantia e coincidentia
1986 II, 4| letteratura ha importanza «documentaria» per i tempi in cui è apparsa.
1987 II, 5| farine, ma poco dopo il doganiere lasciò il mulino e andò
1988 II, 5| classi popolari. L’ultimo doge, Lodovico Manin racconta
1989 II, 5| che potevano essere piú dolci, ecc.). Questo atteggiamento
1990 III, 7| un insieme di cahiers de doléance indeterminati e generici,
1991 II, 5| la sua vita privata e a domandargli decurtazioni di lista civile (
1992 II, 5| rivoltosi. «Piú volte io ebbi a domandarmi, che cosa avrebbe potuto
1993 III, 7| fondo del Labour Party. Fu domandato all’arcivescovo se l’affermazione
1994 III, 7| contro all’oggi, l’ieri e il domani» senza accorgersi dell’intima
1995 II, 4| francescani. «Ad un teologo domenicano che gli chiede come si debba
1996 II, 5| ha utilizzato l’archivio domestico, ricco fra l’altro di un
1997 II, 5| incorsero nelle pene minori del domicilio forzoso, dell’esilio, della
1998 I, 3| del Petrarca stesso, non dominano piú la vita pubblica, come
1999 II, 5| possibile pertanto allo Stato di dominarla, superando volta a volta
2000 II, 4| storia italiana, non per dominarlo egemonicamente e appropriarsi
2001 II, 5| ergastoli piemontesi, dove dominarono i gesuiti per molto tempo
2002 II, 4| e ancora: volevano che dominassero i loro interessi, non le
2003 II, 5| si ricomposero le forze dominatrici del tempo». Per il Brandileone,
2004 II, 4| ancora che lo spauracchio che dominò l’Italia prima del 1859
|