Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


00-antir | antis-canon | canta-contr | conva-domin | donde-frazi | fredd-ingan | ingeg-marti | marx--padro | paese-prolu | prome-risve | ritar-sorpa | sorpr-trasf | trasp-zurig

     Parte,  capitolo
5008 I, 3| all’onore della letteratura ritarda d’oltre un secolo, gli è 5009 II, 4| accusare il federalismo di aver ritardato il moto nazionale e unitario? 5010 II, 4| politica della Destra nel ’48 ritardò l’unificazione della penisola 5011 II, 4| pensava come i moderati e riteneva «nazionali» l’aristocrazia 5012 III, 7| principio di proprietà, che io ritenevo... (ecc. ecc.). In qual 5013 II, 5| altro inteso che al modo di ritentare qualche cosa a pro dell’ 5014 I, 3| Francesco Burlamacchi che ritenterà l’impossibile impresa di 5015 II, 5| era tutt’altro da quella ritenuta. L’errore è di considerare 5016 II, 4| dominati da pochi uomini ritenuti meno civili ma materialmente 5017 II, 5| ergastolo non poteva essere ritenuto veramente tale da uomini 5018 II, 5| nomi strani, di emblemi, di riti, di cui si ignorano il piú 5019 II, 4| essi furono la causa del ritirarsi degli eserciti degli altri 5020 I, 3| scientifico, naturalmente ritmata sulla grande rivoluzione 5021 II, 4| vecchia Italia, B. Croce ritorna su tali rapporti a proposito 5022 II, 5| girato quasi tutta Italia, ritornato a Milano, alla vigilia delle 5023 II, 5| veterano di Napoleone, ritornò al suo paese con una donna 5024 II, 5| mirare al bene del popolo, ma ritrarre del suo spirito; tanto che 5025 III, 7| pericolosa», ma seppero ritrarsene a tempo e dettero piena 5026 II, 4| francescani). La sua posizione è ritratta in un aneddoto raccontato 5027 II, 4| l’ex regina per farle il ritratto; infine Malatesta non rispose 5028 I, 3| filosofi laici che vi avevano ritrovato uno dei precursori della 5029 II, 4| cardine, caschi il mondo, ritroveremo la via». Del resto, tutta 5030 II, 5| sparsero la voce del sacrifizio rituale di un bambino cristiano 5031 III, 7| Collyer affermò in una riunione che l’arcivescovo di Canterbury 5032 II, 4| permetteranno all’Italia di riunirsi in nazione e alle forze 5033 II, 4| latifondisti siciliani si riunissero a Palermo e pronunziassero 5034 III, 7| sporadicamente, si era armato, si era riunito, si era costituito e aveva 5035 II, 4| militare era questo: come riuscire a mobilitare una forza insurrezionale 5036 II, 5| salvo eccezioni dovute a rivalità municipali e al desiderio 5037 III, 7| nome come nella funzione, rivela insieme origini e funzioni 5038 II, 5| un valore di sintomo per rivelare l’esistenza di correnti 5039 I, 3| ma di fronte alla verità rivelata tacciono anch'essi e accettano. 5040 II, 5| dott. Carlo Casati (Nuove Rivelazioni sui fatti di Milano del 5041 III, 7| di un guerriero che gli «rivelò» di essere il capostipite 5042 II, 5| per fatti non omogenei. Rivendica il carattere «nazionale» 5043 I, 3| come i Comuni italiani, rivendicando i diritti feudali del Conte 5044 I, 3| si sia compiaciuto (?!) a riverberare un’immagine falsa proprio 5045 II, 6| Gesta dei per Allobrogos» riverniciata e spolverata di qualche 5046 II, 4| forze di coesione per una rivincita. Le soluzioni che del problema 5047 II, 4| ideologiche, cioè che non si rivolgevano a suscitare forze politiche 5048 II, 4| prospettando la possibilità di un rivolgimento giacobino per il quale la 5049 III, 7| nucleo degli schiavi che si rivoltarono con Spartaco era costituito 5050 III, 7| generazioni precedenti si era rivolto alla quistione nazionale: 5051 II, 5| albero con cosí poco concorso rizzato a Firenze, insino dalla 5052 II, 5| stranieri» dell’editore Rocco Carabba) ricorda il Bini 5053 III, 7| insieme al Bianchieri, alla rogazione dell’atto di nascita del 5054 I, 3| poche eccezioni) dinanzi ai roghi abiurarono (cfr. il capitolo 5055 II, 5| ebrei furono mandati al rogo, senza che il vescovo volesse 5056 II, 4| Mazzini a Felice Orsini nelle Romagne e nelle Marche: in questo 5057 II, 5| contagiassero di liberalismo o nei Romagnoli nascesse il desiderio di 5058 III, 7| classi della Romagna: il Romagnolo come tipo originale italiano ( 5059 II, 4| le tradizioni italiane, romane prima, cattoliche poi. Le 5060 I, 3| Cristianesimo».~L’Architettura romanica. Il Rossi ha molta ragione 5061 I, 3| inquietudine eterodossa e romantica che era in germe prima nell’ 5062 II, 4| del mondo in quanto civis romanus o in quanto cattolico, ma 5063 III, 7| questa letteratura politica «romanzata» reagisce alla letteratura « 5064 II, 4| a Parigi; e il Sue fu il romanziere popolare della tradizione 5065 I, 3| poeti, dei novellieri, dei romanzieri. La censura ecclesiastica 5066 I, 3| E i Camilli, i Bruti, i Romoli messi insieme dal Petrarca 5067 II, 4| pur con molti sforzi di rompere il cerchio austro-francese, 5068 Nomi | Johannes Philipp~Rosa Gabriele~Rosmini-Serbati Antonio~Rosselli Nello~Rossetti 5069 III, 7| M. G. Molinari, Les clubs rouges pendant le siège de Paris. 5070 II, 5| opuscolo Reazione (Torino, Roux edit., 1895) cosí rappresenta 5071 II, 6| di Carlo Alberto parole «roventi», dettate da non si sa qual 5072 II, 4| cioè, fece l’errore (alla rovescia) della famosa minoranza: 5073 II, 4| dell’egemonia borghese e il rovesciamento delle posizioni delle classi 5074 I, 3| che in Francia e riuscí a rovesciare il dominio dei suoi nemici, 5075 II, 4| abbia portato alla sua rovina: anche nei casi in cui la 5076 I, 3| moto, che instaura sulle rovine dell’universalismo medioevale 5077 II, 6| per evitare una disfatta rovinosa e mutamenti territoriali 5078 II, 4| altro libro su Le premier Royaume d’Italie (che è già stato 5079 II, 4| dopoguerra. Del resto il libro è rozzo, incondito, scritto affrettatamente 5080 III, 7| pubblicazione pensata come rubriche permanenti della «Tribuna», 5081 II, 5| che, quando il gabinetto Rudiní-Pelloux mutò la legge elettorale, 5082 Nomi | Aporti Ferrante~Apponyi Anton Rudolf~Arcoleo Giorgio~Aretino 5083 II, 5| uomini di Stato facevano i ruffiani come il D’Azeglio) fino 5084 II, 4| allora Parigi svolse un ruolo che nell’Italia del dopo ’ 5085 II, 4| agraria. Troviamo un blocco rurale-intellettuale antiserbo, e le forze conservatrici 5086 II, 4| di obbligazioni statali russe, residuo non trascurabile 5087 II, 4| polacchi a favore dei contadini ruteni, non solo gettò lo scompiglio 5088 II, 6| per la «Collana Storica Sabauda» dell’ed. Paravia. Alcuni 5089 III, 7| penitenza in una grotta della Sabina dove «vide» l’ombra di un 5090 II, 4| volontari fossero mal visti e sabotati dalle autorità piemontesi, 5091 II, 5| una forma di «neutralità» sabotatrice. Lo scarso numero dei «volontari» 5092 II, 5| villani dalla campagna per saccheggiare il Ghetto. Il vescovo si 5093 II, 4| amministrazioni, di permessi di saccheggio impunito delle amministrazioni 5094 II, 5| gesuiti possano mettere nel sacco questi scrittorelli tipo 5095 II, 6| per abuso dell’autorità sacerdotale; 4) sostituire alla fede 5096 III, 7| Bologna con gli Ordinamenti «sacrati» e «sacratissimi», a Firenze 5097 III, 7| Ordinamenti «sacrati» e «sacratissimi», a Firenze con gli «Ordinamenti 5098 II, 5| infelicità di persone care e sacre; non intendo chi vi rinunzia 5099 II, 4| privilegio presuppone dei sacrificati e spogliati); misure poliziesche-politiche: 5100 II, 4| arresta dinanzi ai piú duri sacrifici. Ora, siffatta trasformazione 5101 II, 5| saprebbero fare estremi sacrifizi ed esporre le vite a salvamento 5102 II, 4| per ricercare la diversa «saggezza» politica di questi due 5103 II, 4| gialla.~Un altro elemento per saggiare la portata reale della politica 5104 II, 5| atteggiamento del gruppo del «Saggiatore» (nel febbraio 1933 un articolo 5105 II, 5| essere un insulso libello di sagrestia. La formula è felice dal 5106 II, 4| trompez pas. Tout ce que j’en sais, me la (l’armée italiana) 5107 III, 7| sinistra); 3) la massa di salariati rurali e di Lumpenproletariat, 5108 II, 4| questo anello importava saldare per passare a quello successivo. 5109 I, 3| essendo collegati, non si saldarono completamente. I volgari 5110 II, 4| invece è necessariamente saldato). Il problema di ricercare 5111 III, 7| l’Isola dei piaceri e la Salento di Fénelon (ma anche il 5112 Nomi | Federico II~Fénelon François de Salignac~Ferdinando I~Ferrari Aldo~ 5113 II, 5| coll’Andreoli e col Tazzoli salito il patibolo...».~ ~Risorgimento 5114 II, 5| cercava di spiegar loro che la salma dell’Imperatore è sepolta 5115 II, 5| turista, visitando alberghi e salotti); ha una vasta cultura umanistica 5116 II, 5| pervenne mentre l’«Aunis» salpava per Genova. Il Tittoni corse 5117 II, 4| avrebbero, nientemeno, fatto saltare in aria l’unità dello Stato. 5118 II, 4| Garibaldi) erano, sia pure saltuariamente (oscillazioni), in rapporto 5119 I, 3| popolare, nel Petrarca, che saluta Cola “nostro Camillo, nostro 5120 II, 5| sacrifizi ed esporre le vite a salvamento di essa. Questi santissimi 5121 II, 5| intervento del vescovo riuscí a salvare il bisavolo dell’Ottolenghi 5122 II, 5| intervenire e l’Ottolenghi fu salvato dal sindaco con un simulato 5123 II, 5| ingannerò, ma l’aspettarsi salvezza da costoro mi parrebbe il 5124 Nomi | Francesco~Bustico Guido~Butler Samuel~ ~Cacciaguerra Eligio~Cadorna 5125 IV | filosofici, ecc. Il libro di Samuele Butler, Erewhon, tradotto 5126 II, 6| riformismo del Rosmini e mirò a sanare un quadruplice ordine di 5127 II, 4| ferrovie, telegrafi e aveva sanato le finanze oberate dai debiti 5128 I, 3| La cavalleria, mentre sancisce e consacra nell’individuo 5129 II, 4| o meno equivoci, come il sanfedismo e il primo periodo del lamennesismo, 5130 II, 5| patrioti sterminati dalle bande sanfedistiche. (Sui rapporti tra nobiltà, 5131 II, 6| Il cuore di tutta Italia sanguina ancora al ricordo della 5132 II, 6| sostiene che Lambruschini non sansimoniano, non lamennaisiano, non 5133 I, 3| che fa il raffronto tra Sant’Ignazio e Filippo cosí: « 5134 III, 7| segreto del linguaggio dei Santi non è facile comprendere 5135 II, 4| gruppo Croce-Omodeo e C. sta santificando untuosamente (l’untuosità 5136 II, 5| salvamento di essa. Questi santissimi nomi sono purtroppo profanati, 5137 Nomi | Sansovino Francesco~Santarosa Santorre di~Sardofontana Francesco 5138 II, 5| storici, ma lavora a far sanzionare quelli che il politico ha 5139 III, 7| oltre al giuramento, una sanzione religiosa, con la comune 5140 III, 7| dicte societatis». E alle sanzioni civili e sociali si aggiungevano, 5141 III, 7| chiamarmi) si esalta nel saperti investito d’una altissima 5142 I, 3| Rinascimento, dice il Walser, sapevano «sviluppare separatamente 5143 II, 4| spettro» già minaccioso, sapientemente utilizzato dall’Austria, 5144 I, 3| timor di Dio è principio di sapienza et non c’è maggior morbo 5145 II, 4| tecnici della politica che sappiano porre le quistioni in termini 5146 II, 5| hanno in cuore la patria e saprebbero fare estremi sacrifizi ed 5147 II, 4| mondiale); la quistione sarda (carte di Arborea, da paragonare 5148 III, 7| aveva scritto che le donne sarde non sono belle.~Ricordare 5149 II, 4| proprietari; si ha cosí il sardismo, il partito riformista siciliano ( 5150 | sarei 5151 II, 5| commercianti, medici e avvocati, sarti e falegnami, contadini e 5152 III, 7| e connessi. [3°] Brigata Sassari nel ’17 e nel ’19. [4°] 5153 IV | scritto nel 1872, è una satira della cultura del tempo: 5154 I, 3| novelle, le commedie, le satire, tante altre testimonianze 5155 III, 7| Utopia nel Mondo pazzo o savio – «immaginosa ricostruzione 5156 I, 3| Riforma protestante, nel Savonarolismo coi suoi «bruciamenti delle 5157 I, 3| acute, ma la prospettiva sbagliata. Il Rostagni intanto confonde 5158 II, 4| garibaldini subito dopo lo sbarco di Marsala. In alcune novelle 5159 I, 3| lingua d’oc e di lingua d’oïl sboccia tra la fine del primo e 5160 III, 7| acuito dall’Umanesimo e sbrigliato dal Protestantesimo, lo 5161 I, 3| il Rossi trova che «nella scabra e talvolta bizzarra latinità 5162 II, 5| recava a Marsiglia facendo scalo a Livorno e a Genova. Il 5163 II, 4| fatta nel 1925 e che destò scalpore e scandalo.~È certo che 5164 III, 7| questo lavoro «subdolo» di scalzare dall’interno la Controriforma, 5165 I, 3| Battaglia scrive che «il Levi scambia questa modesta produzione 5166 I, 2| nazionale: la storia reale viene scambiata con le larve della storia. ( 5167 II, 4| esportatori e quindi libero scambisti) col blocco rurale del Mezzogiorno: 5168 II, 5| del Monzani, che uno scampolo di quella che doveva essere 5169 III, 7| del 50% dei braccianti, a scapito specialmente della categoria 5170 II, 4| dei contadini, cioè furono scarsamente nazionali.~Cosí non è «tutto 5171 II, 4| degli artigiani e degli scarsi nuclei operai di città: 5172 II, 4| alla immaturità e alla scarsissima efficienza delle classi 5173 II, 4| tendenti all’unità erano scarsissime, disperse, senza nesso tra 5174 II, 4| abbiano prodotto, per la scarsità degli elementi oggettivi « 5175 II, 5| in quanto non si vuole scatenare una guerra religiosa, né 5176 II, 4| contraddizioni e di motivi che scatenavano ondate di passioni (una 5177 II, 5| impedire che tali forze si scatenino: un «fogliante» era nella 5178 II, 4| al tempo e al luogo, come scaturiente da tutti i pori della determinata 5179 I, 3| una energia creativa, che scaturisce dal profondo e mette quegli 5180 I, 3| pose questo problema? Esso scaturiva dagli avvenimenti... (Episodio 5181 II, 4| e una guerra civile noi scegliamo la prima: essa ci darà la 5182 III, 7| fatto della demagogia la piú scellerata. In ciò consiste l’ipocrisia 5183 I, 3| derivano tutte le malvagità et scelleratezze del mondo, et gli huomini 5184 II, 5| italiani (nel ’21 e dopo) scelsero la Costituzione spagnola 5185 II, 5| pagine di Michele Amari scelte da V. E. Orlando, con una 5186 I, 3| fu portato allora sulla scena della storia non pure italiana, 5187 II, 4| sistema austro-francese, scenderanno in campo per una soluzione 5188 I, 3| era sua, mentre il latino scendeva nel suo sepolcro». (Non 5189 II, 5| dessero occasione a tante scene di violenze; ed è da deplorare 5190 II, 4| esistenza anche solo di uno scheletro organizzativo è di utilità 5191 II, 4| Azione nel Risorgimento. Schematicamente si può avere questo quadro: 5192 II, 4| opinioni, non già in forme schematiche d’inquadramento burocratico; 5193 II, 4| non sono di un solo tipo schematico, specialmente in Italia. 5194 II, 4| risoluti, può essere cosí «schematizzato»: il terzo stato era il 5195 III, 7| negrieri» (il Pascoli chiamava scherzosamente il Mercatelli «ras», «negriero», 5196 II, 5| scrivere a proprio talento, schiacciandogli l’esile mano nel pugno d’ 5197 II, 4| Partenopea del 1799: la città fu schiacciata dalla campagna organizzata 5198 II, 4| elementi finiscono collo schierarsi col piú forte, con chi paga 5199 I, 3| trovi l’espressione piú schietta e viva del sentimento di 5200 IV | cultura del tempo: darwinismo, schopenhauerismo, ecc. (cfr. la recensione 5201 I, 3| der Renaissance (ed. Benno Schwabe, Basilea, 1932). Secondo 5202 II, 6| Emanuele: quella immensa sciagura però poteva essere cento 5203 II, 4| storica. Lo stile del libro è sciatto, spesso irritante; i giudizi 5204 III, 7| dove i sardi sono detti «scimmie» o qualcosa di simile e 5205 I, 3| prodotti di quella energia, lo scindersi dell’unità medioevale in 5206 II, 4| antiliberale (ciò che è una sciocchezza, e non coincide con altri 5207 II, 4| radicale trasformazione: lo scioglimento della Compagnia di Gesú 5208 I, 1| nodo storico-politico viene sciolto da Cesare con la spada e 5209 III, 7| 1904!), aveva proclamato lo sciopero generale in tutta Italia». 5210 I, 3| servitú» avignonese e scisma. L’impero, come autorità 5211 II, 4| del giacobinismo furono scissi e si chiamò «giacobino» 5212 II, 4| suscitava nuove sètte e scolette ma non incideva nel movimento 5213 II, 5| Risorgimento, non deve essere scompagnata dalla conoscenza dei limiti 5214 II, 4| sentimento, ma oggi, dopo la scomparsa dell’Impero austriaco, esso 5215 II, 4| ruteni, non solo gettò lo scompiglio tra gli interessati in Italia, 5216 III, 7| perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio.~Intellettuali 5217 II, 4| milanesi in forma veramente sconcia (cfr. il Mezzo secolo di 5218 II, 4| volle combattere, perciò fu sconfitto. I destri accusarono i democratici 5219 II, 6| risentimento, e che giungono fino a scongiurare come una vergogna quella 5220 II, 4| ma che nell’Omodeo rimane sconnesso ed esteriore. Si ha l’impressione 5221 II, 5| fucilate; infine un grande sconquasso. I contadini dei dintorni, 5222 II, 5| detenzione, della reclusione o scontarono semplicemente il carcere 5223 III, 7| re Giannino, senese) e la scoperta del Rasmussen lo indusse 5224 III, 7| tener conto inoltre delle scoperte scientifiche del tempo e 5225 II, 4| raggiungimento di determinati scopi e da lasciar poi illanguidire 5226 I, 3| pressione della cultura araba?) «Scoppia la lotta per le investiture, 5227 II, 5| assenteismo e il quietismo. «Scoppiata (!) la rivoluzione, fu provvidenziale 5228 II, 5| a fronteggiare i tumulti scoppiati in una località, occorreva 5229 II, 5| movimento di rivolta fosse scoppiato contemporaneamente in tutta 5230 I, 3| nullameno alla Riforma, e vi si scorgono tosto Marco Antonio Flaminio, 5231 II, 5| calligrafia grossolana, e dicitura scorrettissima.~Mi pare molto interessante 5232 II, 5| che si svolse negli anni scorsi sul Guicciardini, contro 5233 III, 7| dotato, insieme con una certa scorta di capitale finanziario. 5234 III, 7| umanitaria, provarono una scossa... Ebbene, bisogna conciliare 5235 II, 5| miglioramento graduale e senza scotimenti (!!?), le teorie giacobine, 5236 II, 4| scritte dai singoli, quando le scrissero: per le polemiche che suscitò 5237 II, 5| aristote 69”. Littré, al quale scrissi, inviandogli il facsimile 5238 II, 6| da leggere la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la « 5239 IV | brani delle lettere dal Graf scrittegli intorno alla sua crisi e 5240 II, 5| mettere nel sacco questi scrittorelli tipo Bruers.~ ~Gioberti 5241 I, 3| casualmente. Che in volgare si scrivano opere letterarie, qualunque 5242 II, 4| Confalonieri che il senatore Salata scriveva di aver «scoperto» negli 5243 II, 4| propaganda, erano senza scrupoli, mentre gli uomini del Partito 5244 II, 4| scientificamente» cioè con serietà scrupolosa, per basare su tutto il 5245 III, 7| della proprietà terriera scuote anche (!) il campagnolo, 5246 II, 5| osai dirlo, ma pensai: E scusate se è poco!» Mi pare che 5247 I, 2| vero che lo Schipa «sembra sdegnarsi» con i Comuni e col Papa 5248 II, 6| della vita pugliese nel sec. XVIII. Volume necessario 5249 II, 4| punto di vista, una perdita secca? Cioè la posizione internazionale 5250 II, 5| tempo. Qualche meridionale, seccato dalla letteratura retorica 5251 III, 7| riforme volute, fa la sua secessione, con l’appoggio di uomini 5252 I, 3| tutto il mondo dei principi secolari ed ecclesiastici e la massa 5253 II, 5| italiani o in altre quistioni secondarie, ma nel fatto essenziale 5254 II, 4| Nord e del Sud, dando alle seconde la forza rappresentativa 5255 II, 4| piú progressivo di un tipo sedicente urbano.~Una città «industriale» 5256 II, 5| Veniva da lontano, ciò che seduce sempre; era abbastanza complessa 5257 II, 5| parlamentari del 1903: nella seduta del 2 dicembre Tittoni fu 5258 II, 5| nel XIX, ediz. Albrighi e Segati, 1911. È da notare anche 5259 I, 3| Letteraria» del 21 maggio 1933 e segg.). Per ciò che riguarda l’ 5260 I, 3| altro antitetici, mentre segnano nell’ordine culturale le 5261 II, 4| dimostrato dagli avvenimenti che segnarono la loro fine come partito 5262 II, 4| del Mazzini e anch’esso segnava solo una tendenza generale, 5263 III, 7| dell’angolo facciale e ai segni specifici della delinquenza 5264 II, 5| che il Crispi e il Martini seguano due ordini diversi di pensieri. 5265 II, 5| ambulante di libri, trovai la seguente dedica: “A Monsieur Bex, 5266 II, 5| ricercare nei processi che seguirono il tentativo di rivolta 5267 III, 7| Firenze.~(Cfr. con la politica seguita da Agnelli-Gualino, specialmente 5268 I, 3| popolani minuti e che mentre seguitava il suo cammino nella storia, 5269 II, 6| parecchie ore di vita». (Seguono puntini, dell’editore Guidi, 5270 | sei 5271 II, 5| importanti indizi che il Seicento ci offre della trasformazione 5272 II, 4| A mano a mano si viene selezionando una nuova élite che non 5273 II, 4| non esistettero partiti selezionati e omogenei, ma solo bande 5274 II, 4| partito e un partito molto selezionato e omogeneo: il partito mancava 5275 II, 4| aleatoria, perché forze «selvagge», non conosciute con precisione, 5276 III, 7| esaltare i popoli primitivi, selvaggi (il buon selvaggio) presunti 5277 II, 5| meglio e a giustificare la selvaggia energia del giacobinismo 5278 III, 7| primitivi, selvaggi (il buon selvaggio) presunti essere piú vicini 5279 II, 5| per l’impresa di Marsala, «sembrandogli poco leale (!) aiutare una 5280 II, 5| 2) la molteplicità può sembrare piú «morbosa» di quanto 5281 II, 4| ritorno dei Borboni a Napoli, sembrerebbe inconcepibile senza la conoscenza 5282 III, 7| pubblicato, perché al Mercatelli sembrò «troppo ardito per l’indole 5283 II, 5| stata scritta tra il secondo semestre del 1866 e i primi del 1868. 5284 II, 4| a un mercato di vendita semicoloniale, a una fonte di risparmio 5285 II, 4| Scarfoglio, che sarebbe troppo semplicistico ritenere del tutto campate 5286 II, 5| di politica – «perché se sen’intendessino, non lascerebbano 5287 II, 4| ricordare la polemica tra i senatori Tanari e Bassini nel «Resto 5288 III, 7| avventure del re Giannino, senese) e la scoperta del Rasmussen 5289 II, 5| biografia di Stefano Jacini senior scritta da suo nipote. Lo 5290 III, 7| uomini alla fede di Cristo in seno alla Cattolica Chiesa in 5291 II, 5| vita d’individualismo, di sensazioni che passano e non producono 5292 II, 5| comuni e trarre in luce quei sensi che giacciono occulti e 5293 II, 4| nazionale piú responsabile e sensibile).~L’allargamento del suffragio 5294 II, 4| gruppi intellettuali piú sensibili e si moltiplicano i conati 5295 III, 7| Davide Lazzaretti e la pazzia sensoria (Milano, Rechiedei, 1880); 5296 III, 7| Valvasseur et les mains “sentaient la poudre”, proclamant “ 5297 III, 7| è un dissidio profondo. Sentendo la difesa d’Amba Alagi, 5298 II, 5| prima del ’48. Il Gioberti sentí l’assenza in Italia di un 5299 III, 7| frequentavano l’Università, si era sentimentalmente accostato al fonte battesimale 5300 III, 7| dello squillo. Che dirà? Sentiremo. Saranno, credo, parole 5301 III, 7| una loro vibrazione per sentirsi attraversate da «correnti». 5302 I, 3| mondo classico dovevano sentirvi precorrimenti di quell’imperialismo 5303 II, 6| principi illuminati e poco sentite dalla popolazione, ma investe 5304 II, 5| cfr. vol. II, p. 371) si sentiva italiano (di cultura) ma 5305 II, 5| seconda al sentimento, e separando nettamente il campo del 5306 I, 3| il senso di un abisso che separasse ormai la nuova civiltà dall’ 5307 III, 7| attenzione e di trattazione separata. Le guerre reciproche fra 5308 I, 3| Walser, sapevano «sviluppare separatamente e contemporaneamente i due 5309 II, 6| intellettuali nettamente separato dalle masse popolari e in 5310 I, 3| latino scendeva nel suo sepolcro». (Non completamente, però, 5311 II, 5| salma dell’Imperatore è sepolta agli Invalidi).~Che la speranza 5312 III, 7| soccorrere i soci poveri, seppellire i defunti, ecc., rendevano 5313 II, 5| Le due lettere furono sequestrate allo Spaventa al momento 5314 II, 4| vede che in esso le forze «serbiste» o favorevoli all’egemonia 5315 I, 3| Rinascimento e non già la serena creazione di una cultura 5316 III, 7| articolo fu discusso molto serenamente dal senatore Bassini, grande 5317 II, 5| riassunto, col titolo La Serenissima meritava di morire?, un 5318 II, 6| Il Bustico ne assicura la serenità ed imparzialità e ne estrae 5319 Nomi | Baldassarre~Catilina Lucio Sergio~Cattaneo Carlo~Cau Umberto~ 5320 II, 4| si capisce come politici seri potessero pretendere un 5321 II, 5| essa non fosse riuscita seria e promettitrice di migliore 5322 II, 4| italiana) fait juger très sérieuse, très digne d’attention. 5323 I, 3| disfece l'Italia e la condusse serva dello straniero.~Insomma, 5324 II, 4| la conduzione ad economia servendosi di questo alternare per 5325 III, 7| quello dei proletari e dei servi della gleba e dei coloni 5326 II, 4| partito italiano di governo, serví ottimamente dopo il ’48- 5327 II, 5| debita parte alle forme servili del tempo (? da parte del 5328 III, 7| degne del gran momento. Serviranno, spero, a rimediare ai danni 5329 II, 4| fra i contadini, ma se ne servirono per creare un nuovo ceto 5330 II, 4| il nemico. Volete forse servirvi delle armi fra voi onde 5331 II, 4| precedente la Riforma, era servita all’esercizio del potere 5332 II, 4| del Cavour), questa tesi serviva di base al Marconi per un’ 5333 II, 4| risponde Francesco: “Il servo di Dio deve comportarsi 5334 II, 5| profanati, ed i piú se ne servono come pala (!) ad ottenere 5335 III, 7| énergumène que nous décrit dans ses notes son camarade Le Valvasseur 5336 IV | Mario Gianturco, La terza sessione marittima della Conferenza 5337 II, 4| ultima ora, gli eroi della sesta giornata, gente che avrebbe 5338 II, 5| agricoltore e filandiere di seta). Non prese parte al movimento 5339 II, 4| capo i tessili, cotonieri, setaioli, esportatori e quindi libero 5340 II, 5| tradizioni personalistiche e settarie delle formazioni del Risorgimento).~ 5341 II, 5| il continente velata dei sette veli dell’unitarismo, e 5342 II, 4| Carlo Morandi (Le riforme settecentesche nei risultati della recente 5343 II, 4| meridionale; 3) la forza rurale settentrionale-centrale; 4-5) la forza rurale della 5344 II, 4| Sardegna).~Le forze rurali settentrionali-centrali ponevano alla loro volta 5345 II, 5| altre regioni: durante la settimana rossa del giugno ’14, per 5346 III, 7| Tribuna»: «Oh! potessi io settimanalmente o bimensilmente pubblicare 5347 II, 4| esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche del territorio 5348 II, 6| 1928 di Guido Zadei, molto severa. Il Ventura, frate siciliano, 5349 II, 4| nettamente alla testa della loro sezione nazionale, mentre per le 5350 II, 5| 1928: il Bruers recensisce sfavorevolmente il libro del prof. U. A. 5351 II, 4| venivano presentate come «sfera di polizia» giudiziaria. 5352 II, 4| presa di possesso di nuove sfere d’attività economico-produttiva. 5353 III, 7| signori sardi l’avevano sfidato a duello; la sfida dei sardi, 5354 II, 4| periodo la «Civiltà Cattolica» sfidò i liberali a pubblicarli, 5355 II, 4| iniziativa politica autonoma e la sfiducia nelle proprie forze, – che 5356 I, 3| ultimi decenni» e ne una sfilza fino al Rotta. L’unico cenno 5357 II, 6| di Giolitti sono appena sfiorati: in realtà il nocciolo della 5358 II, 5| del Consiglio, Crispi si sfoga col Martini, proclama il 5359 II, 4| uomini che volevano fare sfoggio di talento se non d’intelligenza; 5360 II, 4| ufficiale: lamentazioni o sfoghi cosí puerilmente settari 5361 III, 7| forme di autonomia e si sforzano di incorporarle nell’attività 5362 II, 4| Galiani aveva insegnato a sfottere quel modo di pensare e di 5363 II, 4| svolgimento è la origine di questo sfrenarsi del «soggettivismo» arbitrario, 5364 II, 4| conventicola, di piccolo gruppo, di sfrenato individualismo, piú che 5365 II, 5| arretrata meridionale fu sfruttata, resa permanente, accentuata 5366 II, 5| ecc. In realtà avviene che sfugge poi al Cappa quale sia stata 5367 II, 5| sarebbero dati al diavolo pur di sfuggire ai vecchi partiti imputriditi 5368 II, 5| escludere che gliene sia sfuggito qualcuno. Dai sunti del 5369 II, 4| campagna, unità alla quale non sfuggono neppure i nuclei piú moderni 5370 III, 7| Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti 5371 II, 4| blocco ideologico tende a sgretolarsi e allora alla «spontaneità» 5372 I, 3| cominciavano a volgere lo sguardo all’antichità come ad un 5373 II, 5| una località, occorreva sguarnire altre regioni: durante la 5374 II, 5| Sonderbund svizzero, e che sguarnirono il Piemonte prima del ’48, 5375 II, 5| i moti di Ancona si era sguarnita Ravenna, dove poi il prefetto, 5376 II, 4| del ’48 il Piemonte si era sguarnito di armi per inviarle in 5377 III, 7| come prima scelta dei brani shakespeariani di carattere politico-sociale 5378 II, 5| presentata nel suo aspetto sicilianista di ogni virtú e generosità 5379 IV | Palermo, La Luce, Casa editr. Sicula, L. 6.~ ~A. Rosmini. Da 5380 I, 3| accolsero il «vuoto tecnicismo siculo» con ben altra intelligenza 5381 II, 4| formazioni sociali nuove, sicure di sé e che cercano e si 5382 II, 4| decisione e di audacia e sicuro delle proprie mosse perché 5383 Nomi | Giuseppe~Solmi Arrigo~Sonnino Sidney~Sorbelli Albano~Sorel Georges~ 5384 III, 7| clubs rouges pendant le siège de Paris. È una raccolta 5385 II, 4| piú duri sacrifici. Ora, siffatta trasformazione è già avvenuta 5386 II, 4| necessario).~Cosa significa o può significare il fatto che l’Omodeo inizia 5387 I, 3| si accompagnano, «coeve e significative della medesima attività 5388 II, 6| Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica 5389 I, 3| politica estera è molto significativo per comprendere lo sviluppo 5390 I, 2| riducendola alla sua precisa significazione storica. Che, per l’importanza 5391 II, 4| figura stilizzata dell’Italia significherebbe senz’altro essere antipatrioti 5392 II, 4| Maria Sofia raccontati dalla signora B. che nel 1919 frequentò 5393 IV | Gaudenti, in 16°, pp. 85, Roma, Signorelli, L. 6. Da confrontare con 5394 I, 3| Romagna, in quanto deprime i signorotti e i condottieri ecc.~Secondo 5395 II, 4| Paradosso delle «città del silenzio».~In questo tipo di città 5396 II, 5| aveva saputo che era mesto e silenzioso, ma i patimenti, secondo 5397 II, 4| quell’intuizione rapida e «simpatica» delle correnti passionali 5398 II, 5| salvato dal sindaco con un simulato arresto fino all’arrivo 5399 III, 7| Benevento, che sono quasi simultanee: i preti e i contadini coinvolti 5400 | sin 5401 I, 3| nascere la poesia lirica sincera: ciò non fu ed è questa 5402 III, 7| il rapporta une horreur sincère de la démocratie mais qui 5403 I, 3| convenzionale, priva di intima sincerità. «Oraosserva il Rizzi 5404 II, 4| funzione delle organizzazioni sindacali e dei partiti politici, 5405 III, 7| grande proletaria si è mossa. Sindacalisti-nazionalisti di origine meridionale: 5406 II, 4| socialistica né in quella sindacalistica, ma piuttosto in quelle 5407 IV | una parte, e, dall’altra, sindacalistico delle pubblicazioni del 5408 III, 7| altra forma, come partiti, sindacati, associazioni di cultura. 5409 II, 5| Ottolenghi fu salvato dal sindaco con un simulato arresto 5410 II, 5| opposizione si incorporano singolarmente nella «classe politica» 5411 III, 7| Questi uomini «dicono ai sinistri trombettieri della distruzione: “ 5412 II, 5| Rattazzi, capo del centro sinistro (1862), fu avversario del 5413 I, 2| imposta (?!) dall’Italia come sinonimo ed equivalente di umana 5414 II, 5| una assuma la funzione di «sintesi» superatrice degli opposti 5415 II, 4| elementi contradditori si sintetizzano nella posizione internazionale 5416 II, 5| mortaletti e cose simili». Piú sintomatico è lo scritto del Monzani, 5417 I, 3| viene nuovamente pensando e sistemando entro alle forme della filosofia 5418 I, 3| contribuí a rassodare e sistemare ciò che esisteva già prima 5419 II, 4| conseguenza della diffusione sistematica su scala nazionale di questo 5420 II, 6| politica del Garibaldi e la non sistematicità delle sue opinioni.~ ~Il 5421 III, 7| di origine polemica, non sistematico, non organico e conseguente, 5422 II, 4| complicata fortuna. Ripresa, sistematizzata, elaborata, intellettualizzata 5423 II, 4| per lo sviluppo economico: sistemazione dell’apparato governativo, 5424 II, 4| mondo insieme ai popoli slavi. Appunto perciò deve inserirsi 5425 II, 5| essere stati vinti. Meglio sleali e traditori che «senza spirito 5426 Nomi | Torres A.~Duncombe Thomas Slingsby~ ~Ellero Pietro~Emanuele 5427 I, 3| letterarie di quell’età, smentiscono apertamente?». Tutto il 5428 II, 4| uomini del Risorgimento, sminuendone la figura e l’originalità, 5429 II, 6| CXCIX): «1) moltiplicare, sminuzzare, materializzare il culto 5430 II, 4| restringere le libertà popolari e smorzare le aspettative in un avvenire 5431 I, 1| l’inizio del processo di «snazionalizzazione» di Roma e della penisola 5432 II, 4| contadinesche, reagiscono non perché sobillate dai nobili e neppur per 5433 III, 7| ordine intellettuale e della «sobrietà» morale nel popolo. Può 5434 III, 7| alle confraternite pie, di soccorrere i soci poveri, seppellire 5435 II, 4| con istituzioni di mutuo soccorso o di piccolo credito su 5436 III, 7| confraternite pie, di soccorrere i soci poveri, seppellire i defunti, 5437 IV | diretto queste collezioni: Le Socialisme à l’òeuvre, l’Histoire Universelle 5438 II, 4| Rivoluzione francese che i diversi socialismi vogliono esemplare: perché 5439 III, 7| firmata «Giovanni Pascoli socialista-patriota messo all’indice dai giornali 5440 II, 4| vedere nell’espressione socialistica né in quella sindacalistica, 5441 II, 4| punti delle rivendicazioni socialistiche erano (e sono) postulati 5442 II, 5| di sinistra, cosí detti socialistici, ma in realtà puramente 5443 III, 7| ora all’eroismo, diciamo, socialistico. Però in fondo al loro cuore 5444 III, 7| una buona dose di massime socialistoidi e con accenni generici alla 5445 II, 4| nazionale. Le forze urbane sono socialmente omogenee, quindi devono 5446 III, 7| Sebbene si debba parlare di un socialnazionalismo o socialpatriottismo nel 5447 III, 7| un socialnazionalismo o socialpatriottismo nel De Amicis, è evidente 5448 I, 3| di 38 pp. presentata dal socio Luigi Credaro nell’adunanza 5449 II, 4| addirittura teorizzate dai sociologhi del positivismo (Niceforo, 5450 III, 7| riattaccano al razionalismo socratico della Repubblica di Platone 5451 II, 4| realmente l’intera società, soddisfacendo non solo alle sue esigenze 5452 II, 4| da «sole» non sarebbero soddisfacenti, ma che possono essere molto 5453 II, 4| sia pure elementarmente soddisfatte, della istruzione e dell’ 5454 II, 4| rivendicazione «politica» di chi è soddisfatto e nel processo al passato 5455 III, 7| di dare razionalmente una soddisfazione. Si trascura nello studio 5456 II, 4| degli intellettuali tutte le soddisfazioni per le esigenze generali 5457 II, 4| dalla fame di terra e dalle sofferenze dell’emigrazione, tendente 5458 II, 5| banditore di romanticismo e soffiatore nel carbonarismo del ’21, 5459 I, 3| di questa crisi, ne fu un soffocamento autoritario e meccanico. 5460 II, 4| iniziativa in questo senso e soffocandola in sul nascere e svolgendo 5461 II, 4| strumenti piú efficaci per soffocare la rivoluzione di Vienna 5462 I, 3| degli artigiani». Eresie (ma soffocate col ferro e col fuoco).~« 5463 I, 3| in Italia almeno, sono o soffocati o addomesticati dalla Chiesa, 5464 II, 4| che la Guardia nazionale soffocò col terrore e con la fucilazione 5465 III, 7| Achille Loria, Pensieri e soggetti economici in Shakespeare, 5466 II, 4| di questo sfrenarsi del «soggettivismo» arbitrario, spesso bizzarro 5467 II, 4| storiche che assumono a soggetto «enti» inesistenti (cfr. 5468 II, 4| talvolta in una vera e propria soggezione della città alla campagna. 5469 II, 6| relazioni nostre con Dio; 3) soggiogare le coscienze, annullare 5470 II, 5| anche in questo secondo soggiorno a Vienna, che si disse fatto 5471 I, 3| era assai parco lettore, soggiunge: «Si dilettava di leggere 5472 I, 3| stessi e quel loro spirito sognante erano figli e nella quale 5473 I, 3| astraendosi dalla vita, sognare il loro sogno, e fermi nell’ 5474 III, 7| alla Cattolica Chiesa in un sol punto e in una sola legge 5475 III, 7| pubblicamente di fronte ai soldati-contadini, di non aver lasciato che 5476 III, 7| novella di De Amicis sul soldato a cui viene mozzata la lingua 5477 III, 7| mia, di rinunzia formale e solenne alla “vita attiva” – cioè, 5478 II, 4| vuole concedere la libertà solennemente promessa». Il Peroni, in 5479 I, 3| poetiche e di prose regolate e solenni, a cui in Italia corrisponde 5480 II, 4| Crispi, Giolitti sostituí la solerzia e la continuità burocratica; 5481 I, 3| spirito umano, e quindi i soli degni veramente dell’uomo. 5482 III, 7| alla formazione compatta e solidale di gruppo e di partito). 5483 II, 4| il Carducci si mantennero solidali con l’attaccato; ma il Castellazzo 5484 II, 4| quindi di concentrarla in solide organizzazioni, conviene 5485 II, 4| del Mazzini è il nucleo solido del mazzinianismo, il suo 5486 I, 3| come teorico e a parte, solitario, Michelangelo. In Italia 5487 II, 4| internazionali nuove, che sollecitano gli italiani a nuovi pensieri, 5488 I, 2| suggestione per stimolare e sollecitare il pensiero politico nazionale, 5489 II, 4| visto impiegate in Italia le somme ingenti spese in Africa; 5490 II, 4| posizione relativa? Essi sono sommersi, premuti, schiacciati dall’ 5491 II, 4| elementi pittoreschi di queste sommosse contadine, che la Guardia 5492 I, 3| spirituali, politici, economici, sommuove tutto il mondo dei principi 5493 II, 5| Bertucci Balbi-Valier in un sonetto intitolato I nobili veneti 5494 I, 3| all’età medioevale, pigra e sonnolenta» (cfr. S. Battaglia, Gli 5495 II, 4| plumets, les officiers y sont fort instruits, fort appliqués. 5496 II, 5| che il Papa non potevano sopportare un’egemonia veneziana sulla 5497 II, 5| avvenimenti del ’24-26, fino alla soppressione di tutti i partiti politici, 5498 II, 5| mezzo giacobino col Parini, soprannuotato col Cesarotti e col Barbieri 5499 II, 4| Esiste una certa tendenza a sopravalutare l’apporto delle classi popolari 5500 III, 7| di schiavi e sulla loro sopravvivenza probabile in quanto non 5501 III, 7| attenzione sulle attuali sopravvivenze del lazzarettismo. Si credeva 5502 II, 4| Balbodovevano rendere sorda l’Inghilterra a tali suggerimenti. 5503 I, 3| di digrignar di denti in sordina, di allusioni critiche sterili 5504 III, 7| ogni manifestazione del sorelliano «spirito di scissione». 5505 II, 6| pubblicato uno studio di Renato Sòriga, L’idea nazionale e il ceto 5506 II, 4| patto Gentiloni, in modo sornione e che falsificava il significato 5507 II, 4| prospettive, il suo materiale era sorpassato, tuttavia egli ristampò


00-antir | antis-canon | canta-contr | conva-domin | donde-frazi | fredd-ingan | ingeg-marti | marx--padro | paese-prolu | prome-risve | ritar-sorpa | sorpr-trasf | trasp-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License