Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scuciti 1
scudi 1
scultori 2
scuola 126
scuola-collegio 1
scuole 63
scusa 1
Frequenza    [«  »]
137 sia
136 cosí
136 stato
126 scuola
124 tipo
123 ed
123 intellettuale
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

scuola

    Parte, capitolo
1 I, 1| scienza dell'epoca, con la scuola, l'istruzione, la morale, 2 I, 1| scienza e della tecnica. (La scuola è lo strumento per elaborare 3 I, 1| gradi» «verticali» della scuola, tanto è piú complesso il 4 I, 2| importanza ebbe la propria scuola: testimonianza di questa 5 I, 2| continuazione dell'antico. Fu la scuola pavese che si rese interprete 6 I, 2| poté sorgere e fiorire la scuola di Bologna, e gli imperatori 7 I, 2| 500, con l'ultima grande scuola di Pier Vettori), ne tennero 8 I, 2| parlamento – L'università e la scuola – La cittàOrganizzazioni 9 I, 2| oggi la piú aristocratica scuola dell'Inghilterra, con piú 10 II, 1| L'organizzazione della scuola e~della cultura~ ~ ~Aspetti 11 II, 1| creativo che divulgativo. Scuola, accademia, circoli di diverso 12 II, 1| pratica tende a creare una scuola per i propri dirigenti e 13 II, 1| Cosí, accanto al tipo di scuola che si potrebbe chiamare « 14 II, 1| divisione fondamentale della scuola in classica e professionale 15 II, 1| uno schema razionale: la scuola professionale per le classi 16 II, 1| si sviluppò accanto alla scuola classica quella tecnica ( 17 II, 1| di abolire ogni tipo di scuola «disinteressata» (non immediatamente 18 II, 1| dovrebbe seguire questa linea: scuola unica iniziale di cultura 19 II, 1| intellettuale. Da questo tipo di scuola unica, attraverso esperienze 20 II, 1| tende a crearsi una sua scuola specializzata, cosí come 21 II, 1| Sanctis nei suoi ricordi sulla scuola napoletana di Basilio Puoti: 22 II, 1| organizzazione pratica della scuola unitaria è quello riguardante 23 II, 1| allievi e ai fini che la scuola stessa vuole raggiungere. 24 II, 1| stessa vuole raggiungere. La scuola unitaria o di formazione 25 II, 1| produttivo immediato. La scuola unitaria domanda che lo 26 II, 1| organizzazione pratica della scuola, cioè degli edifizi, del 27 II, 1| perché la efficenza della scuola è tanto maggiore e intensa 28 II, 1| semplice, perché questo tipo di scuola dovrebbe essere una scuola-collegio, 29 II, 1| inizialmente il nuovo tipo di scuola dovrà e non potrà non essere 30 II, 1| da istituzioni idonee. La scuola unitaria dovrebbe corrispondere 31 II, 1| compiere tutti i gradi della scuola unitaria. Si può obiettare 32 II, 1| attuale organizzazione della scuola classica si propone ma non 33 II, 1| organizzazione intima della scuola unitaria devono essere create 34 II, 1| che parallelamente alla scuola unitaria si sviluppi una 35 II, 1| prescolastiche. Infatti, la scuola unitaria dovrebbe essere 36 II, 1| università, e cioè tra la scuola vera e propria e la vita 37 II, 1| autonomo e indipendente; dalla scuola con disciplina dello studio 38 II, 1| meccanico.~Ecco dunque che nella scuola unitaria la fase ultima 39 II, 1| questa ultima fase della scuola e non essere piú un monopolio 40 II, 1| negli individui, essere una scuola creativa (occorre distinguere 41 II, 1| occorre distinguere tra scuola creativa e scuola attiva, 42 II, 1| distinguere tra scuola creativa e scuola attiva, anche nella forma 43 II, 1| metodo Dalton. Tutta la scuola unitaria è scuola attiva, 44 II, 1| Tutta la scuola unitaria è scuola attiva, sebbene occorra 45 II, 1| nella fase romantica della scuola attiva, in cui gli elementi 46 II, 1| elementi della lotta contro la scuola meccanica e gesuitica si 47 II, 1| i metodi e le forme. La scuola creativa è il coronamento 48 II, 1| creativa è il coronamento della scuola attiva: nella prima fase 49 II, 1| solida e omogenea. Cosí scuola creativa non significa scuola 50 II, 1| scuola creativa non significa scuola di «inventori e scopritori»; 51 II, 1| professionale). L'avvento della scuola unitaria significa l'inizio 52 II, 1| industriale non solo nella scuola, ma in tutta la vita sociale. 53 II, 1| quegli elementi che dopo la scuola unitaria passeranno al lavoro 54 II, 1| principî generali della scuola unitaria, dovrebbe essere 55 II, 2| dalla riforma Gentile tra la scuola elementare e media da una 56 II, 2| modo molto marcato tra la scuola professionale da una parte 57 II, 2| superiori dall'altra: la scuola elementare era posta in 58 II, 2| aspetto del folclore. La scuola col suo insegnamento lotta 59 II, 2| educativo immanente nella scuola elementare, poiché l'ordine 60 II, 2| Questo è il fondamento della scuola elementare; che esso abbia 61 II, 2| vedono già gli effetti nella scuola riorganizzata da questa 62 II, 2| anacronistica, non c'è unità tra scuola e vita, e perciò non c'è 63 II, 2| Perciò si può dire che nella scuola il nesso istruzione-educazione 64 II, 2| deficiente: si avrà una scuola retorica, senza serietà, 65 II, 2| vede ancor meglio nella scuola media, per i corsi di letteratura 66 II, 2| lotta contro la vecchia scuola era giusta, ma la riforma 67 II, 2| la parte meccanica della scuola e l'allievo, se è un cervello 68 II, 2| educativa della vecchia scuola media italiana, quale l' 69 II, 2| espressa di essere o no scuola educativa, ma nel fatto 70 II, 2| entrati in agonia e che la scuola si sia staccata dalla vita, 71 II, 2| determinato la crisi della scuola. Criticare i programmi e 72 II, 2| organamento disciplinare della scuola, vuol dire meno che niente, 73 II, 2| attiva dell'allievo alla scuola, che può esistere solo se 74 II, 2| può esistere solo se la scuola è legata alla vita. I nuovi 75 II, 2| passività. Nella vecchia scuola lo studio grammaticale delle 76 II, 2| incanto: tutti andrebbero alla scuola Berlitz, immediatamente. 77 II, 2| specialmente fuori della scuola, che in un dato ambiente, 78 II, 2| intuizione della cultura, la scuola sia entrata in crisi e sia 79 II, 2| greco come fulcro della scuola formativa e lo si sostituirà, 80 II, 2| nozioni concrete.~Nella scuola attuale, per la crisi profonda 81 II, 2| prendono il sopravvento sulla scuola formativa, immediatamente 82 II, 2| che questo nuovo tipo di scuola appare e viene predicata 83 II, 2| cristallizzarle in forme cinesi.~La scuola tradizionale è stata oligarchica 84 II, 2| impronta sociale a un tipo di scuola. L'impronta sociale è data 85 II, 2| sociale ha un proprio tipo di scuola, destinato a perpetuare 86 II, 2| moltiplicare e graduare i tipi di scuola professionale, ma creare 87 II, 2| creare un tipo unico di scuola preparatoria (elementare-media) 88 II, 2| moltiplicarsi di tipi di scuola professionale, tende dunque 89 II, 2| necessarie al fine. Ma il tipo di scuola che si sviluppa come scuola 90 II, 2| scuola che si sviluppa come scuola per il popolo non tende 91 II, 2| criticismo-storicismo nella scuola elementare e media, è da 92 II, 2| intellettuali fuori della scuola, in famiglia o nell'ambiente 93 II, 2| di piú larghe masse alla scuola media porta con sé la tendenza 94 II, 3| della pedagogia moderna: la scuola attiva ossia la collaborazione 95 II, 3| tra maestro e alunno; la scuola all'aperto; la necessità 96 II, 3| una reazione violenta alla scuola e ai metodi pedagogici dei 97 II, 3| problematica. Inoltre la «scuola», cioè l'attività educativa 98 II, 3| comunemente si creda. La scuola unica, intellettuale e manuale, 99 II, 3| tende a formare una sua «scuola», ha suoi determinati punti 100 II, 3| sul vecchio tronco della scuola tradizionale, mentre in 101 II, 3| esattamente il concetto di scuola unitaria in cui il lavoro 102 II, 3| quistione di creare un tipo di scuola che educhi le classi strumentali 103 II, 3| come singoli individui).~La scuola media femminile di Streatham 104 II, 3| nuoce alla serietà della scuola e costituisce un inconveniente 105 II, 3| F. O'Neill ha fondato una scuola elementare in cui è abolito « 106 II, 3| nella loro ricerca. Questa scuola, che rappresenta una reazione 107 II, 3| che talvolta rimangono a scuola fino a sera tardi, si affezionano 108 II, 3| che devono abbandonare la scuola ecc.? Potrebbe essere una 109 II, 3| ecc.? Potrebbe essere una scuola di élites o un sistema di « 110 II, 3| educativo; cosí per esempio la scuola «progressista» del Belgio 111 II, 3| insegnando agli altri. La scuola Cousinet in Francia sviluppa 112 II, 3| tecniche (ogni anno di piú di scuola modifica le disposizioni 113 II, 3| dal punto di vista della scuola unica del lavoro.~ ~ ~[Servizi 114 II, 3| intellettuali: oltre alla scuola, nei suoi vari gradi, quali 115 II, 3| trovare la sua radice nella scuola unica.~Lo stesso potrebbe 116 III | ancora precisamente una «scuola per analfabeti»; in una 117 III | per analfabeti»; in una scuola per analfabeti si insegna 118 III | formativa-storica nella nuova scuola».~ ~ ~Economia. Rassegna 119 III | veramente lo Stato). Se la scuola è di Stato, perché non sarà 120 III | il giornalismo, che è la scuola degli adulti?~Napoleone 121 III | settimanali) servono da scuola per i giornali piú importanti 122 III | giornale il problema della scuola professionale deve essere 123 III | lavoro organica. In una scuola di giornalismo occorrerebbe 124 IV, 1| testo negativo» per una scuola di logica formale e di buon 125 IV, 1| letterari della così detta scuola lombrosiana: invettiva che 126 IV, 1| soluzione migliore sarebbe la scuola, ma è soluzione di lunga


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License