Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalenti 1
equivoco 4
er 1
era 118
èra 3
eran 1
erano 35
Frequenza    [«  »]
123 ed
123 intellettuale
122 ciò
118 era
118 suo
116 storia
112 nazionale
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

era

    Parte, capitolo
1 I, 1| all'aristocrazia fondiaria: era equiparata giuridicamente 2 I, 1| ad aspirazioni latenti e era conforme allo sviluppo delle 3 I, 2| del volgare sul latino non era facile: i dotti italiani, 4 I, 2| allo stesso modo che si era cristallizzato il latino 5 I, 2| della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: 6 I, 2| nella lingua del popolo. Ciò era necessario per essere compresi. 7 I, 2| privatum; nel jus publicum era compreso il jus sacrum pagano, 8 I, 2| Poiché il Cristianesimo si era separato dalla vita sociale 9 I, 2| vita sociale politica, si era staccato anche dal jus publicum 10 I, 2| religione dello Stato come lo era stato il paganesimo, non 11 I, 2| in Occidente e in Italia, era degradato a diritto personale, 12 I, 2| appartenenza alla quale non era basata sulla nazionalità: 13 I, 2| intendiamo per Italia, poiché era esclusa l'Alta Italia, che 14 I, 2| accettarsi, – ma in realtà c'era piú «nazionalità» nel mondo 15 I, 2| scoprirvi nulla, ché non era talento da far scoperte, 16 I, 2| dallo spirito benedettino, era un padrone assai piú umano 17 I, 2| precedentemente una fluttuazione che era necessario arrestare, ecc.; 18 I, 2| et labora». Il «labora» era già sottomesso all'«ora», 19 I, 2| evidentemente lo scopo principale era il servizio divino. Ecco 20 I, 2| d'Italia, la cui storia era disgiunta da secoli da quella 21 I, 2| Machiavelli il nazionalismo era poi cosí forte da superare 22 I, 2| contro la quale l'Umanesimo era sorto. Col finire dell'Umanesimo 23 I, 2| epicureismo. Ma il Comune era una eresia esso stesso perché 24 I, 2| in anticipo (d'altronde era Controriforma in rapporto 25 I, 2| medioevale e feudale che era implicito nel Comune e che 26 I, 2| protestanti o dove la Chiesa [era] meno immediatamente forte 27 I, 2| nel «Grido» (questo saggio era anche conosciuto dal Gobetti). 28 I, 2| evidente: in Francia si era avuto un movimento nazionale 29 I, 2| e poco letti. La Chiesa era l'elemento popolare-nazionale 30 I, 2| anche se il Gioberti [era] antigesuita).~ ~ ~La tradizione 31 I, 2| accademica, e questa in Italia era strettamente legata alla 32 I, 2| che un antenato dell'eroe era ricordato da Dante nella 33 I, 2| della nobiltà italiana». Era ricordato infatti, ma in 34 I, 2| clero solo parzialmente era costituito di cittadini 35 I, 2| classe dirigente nazionale, c'era un'emigrazione di elementi 36 I, 2| tecnico-militare e del genio era costituita da italiani. 37 I, 2| minori. La città di Namur era stata fortificata da due 38 I, 2| interessante sapere che il Farnese era italiano o Napoleone corso 39 I, 2| senso che nel loro operare c'era una preoccupazione di carattere 40 I, 2| in questi italiani non c'era. Si può parlare di tradizione 41 I, 2| Mezzogiorno della Francia grande era allora la richiesta di giuristi 42 I, 2| giureconsulto Piacentino, che si era formato a Bologna e aveva 43 I, 2| Irnerio (questo Piacentino era però italiano? occorre sempre 44 I, 2| degli intellettuali italiani era caduta e si apriva l'èra 45 I, 2| da nazionalista. Goethe era «nazionale» tedesco, Stendhal « 46 I, 2| affermando che la sua arte era l'espressione del genio 47 I, 2| francesi degni di questo nome, era di entrare, anch'essi, in 48 I, 2| conformisti, mentre Zola era rivoluzionario (!), raffinati 49 I, 2| giornali intimi mentre Zola [era] epico. Ma anche il mondo 50 I, 2| proponevano le migliori scuole era quello di formare il gentleman. 51 I, 2| anche perché costosissima, era riservata ai pochi, ai figli 52 I, 2| diplomatico francese a Londra; era stato allievo di Gaston 53 I, 2| fondamentali del Congresso era quello dell'interracial 54 I, 2| e asiatici colonizzati. «Era interessante vedere con 55 I, 2| alle colonie, sostenne che era un errore il tentare di 56 I, 2| quando il «mediolatino» era la lingua delle classi dominanti 57 I, 2| quel tempo e il pericolo era «meramente» o quasi tecnico-militare. 58 I, 2| apostolato cattolico com'era il caso dei gesuiti); questa 59 I, 2| filosofia vera e propria era intrecciata e come soffocata 60 I, 2| pensiero cinese ciò che era utile per la loro cultura, 61 I, 2| moderno occidentale, ma che era frequente presso i popoli 62 II, 1| tradizionale piú antico, e che era rivolta a sviluppare in 63 II, 1| classica e professionale era uno schema razionale: la 64 II, 1| la sua capacità formativa era in gran parte basata sul 65 II, 2| altra: la scuola elementare era posta in una specie di limbo, 66 II, 2| fondava le scuole elementari era il concetto di lavoro, che 67 II, 2| cui il corpo magistrale era solo un'espressione, immeschinita 68 II, 2| contro la vecchia scuola era giusta, ma la riforma non 69 II, 2| giusta, ma la riforma non era cosa cosí semplice come 70 II, 2| vecchia legge Casati, non era da ricercare (o da negare) 71 II, 2| storie politiche rispettive, era un principio educativo in 72 II, 2| impersona in Atene e Roma, era diffuso in tutta la società, 73 II, 2| diffuso in tutta la società, era un elemento essenziale della 74 II, 2| dello studio grammaticale era avviata dalla prospettiva 75 II, 2| disinteressato, perché l'interesse era lo sviluppo interiore della 76 II, 2| continuamente allo specchio, ed era fatta specialmente una grande 77 II, 2| diventare dirigente: ma non era oligarchica per il modo 78 II, 3| passato la statistica libraria era molto approssimativa e incerta ( 79 III | iniziativa organizzata. La verità era che in questo secondo caso 80 III | potenziamento di sforzi era un narcotico, un deprimente, 81 III | nazionale, quando lo Stato era concepito come qualcosa 82 III | perfezione in Inghilterra, dove era sorta, con lo «Spectator» 83 III | della prostituzione, ecc.) era sforzata e l'originalità 84 III | originalità troppo spesso era artificio.~Il tipo generale 85 III | articolo sui concimi non era fissato risolutamente quale 86 III | risolutamente quale concime era il migliore: ciò, secondo 87 III | incertezza il pubblico ed era perciò biasimevole e degno 88 III | settimanale provinciale che era diffuso tradizionalmente 89 III | redattore di questi settimanali era di solito un intellettuale 90 III | Inghilterra da ciò che essa era prima della guerra, e non 91 III | parte dedicata alle scienze era quasi nulla (oggi le condizioni 92 III | Giornalismo.] Mark Twain, quando era direttore di un giornale 93 III | 000), ma importante perché era ufficioso di Streseman; « 94 IV, 1| questo articolo». L'articolo era stato inviato dal Loria 95 IV, 1| riguardi al Loria che a Trieste era un esponente «illustre» 96 IV, 1| un'immagine del Macaulay era svolta nell'uno in un senso 97 IV, 1| Rinascimento (dopo il Mille) e si era imposta come dominante attraverso 98 IV, 1| parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra 99 IV, 1| perché suo padre (Giacomo) era un erudito di gran marca; 100 IV, 1| Notari; il cosí detto inedito era una variante inviata al 101 IV, 1| periodo in cui l'Ardigò era sacerdote (per esempio una 102 IV, 1| massoneria del 1903; l'Ardigò era antimassone e in forma vivace 103 IV, 1| dicembre 1883; la «Gazzetta» era un giornale conservatore 104 IV, 1| cui si diceva che l'Ardigò era un liberale di fresca data 105 IV, 1| dimostrare che l'Ardigò non si era preoccupato mai di informarsi 106 IV, 1| poi solamente in Italia era diffusa questa strana interpretazione « 107 IV, 1| nonostante tutto, Ardigò non era il primo venuto.~ ~ ~Graziadei 108 IV, 1| indirettamente? Eppure la pizzicata era stata forte! In ogni modo, 109 IV, 1| neomaltusiani, ecc., e tutto era da rifare. Tutti i piú ridicoli 110 IV, 1| suoi studi. Il Trombetti era un formidabile poliglotta, 111 IV, 1| scientifico. Inoltre egli era un illuminato: la teoria 112 IV, 1| monogenesi del linguaggio era la prova della monogenesi 113 IV, 1| svolgimento storico, che si era ormai entrati in pieno in 114 IV, 1| e il mondo moderno non c'era stata mai una cosí profonda 115 IV, 1| polemica del Barbagallo era proprio il contrario di 116 IV, 1| grande diffusione, ciò che era in curioso contrasto col 117 IV, 1| evidentemente il giudizio pubblico era ironico e reticente, ma 118 IV, 1| latino quasi completamente ed era uno «specialista» di linguistica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License