Parte, capitolo
1 I, 1| specificamente caratterizzato dal lavoro manuale o strumentale (a
2 I, 1| considerazione che non esiste lavoro puramente fisico e che anche
3 I, 1| direzione: in qualsiasi lavoro fisico, anche il piú meccanico
4 I, 1| creatrice), ma da questo lavoro in determinate condizioni
5 I, 1| una certa divisione del lavoro e quindi a tutta una gradazione
6 I, 1| strettamente legata al lavoro industriale anche il piú
7 I, 2| nel convento cambiano di «lavoro»; lavoro industriale (artigiano)
8 I, 2| convento cambiano di «lavoro»; lavoro industriale (artigiano)
9 I, 2| industriale (artigiano) e lavoro intellettuale (che contiene
10 I, 2| interna che avviene nel lavoro dei monaci, anche all'ingrandirsi
11 I, 2| spirito borghese in Italia (lavoro tipo Groethuysen), cfr.
12 I, 2| altro paese, incaricando del lavoro tecnici militari del suo
13 I, 2| riassorbisse le forze di lavoro emigrate, in modo che questi
14 I, 2| Volpe preannunziò questo lavoro). Nel programma si legge: «
15 I, 2| storia del pensiero e del lavoro italiano sí».~Né il Croce
16 I, 2| sempre far precedere un lavoro d'analisi, piú o meno rapido,
17 II, 1| e problemi di metodo del lavoro intellettuale e culturale,
18 II, 1| sviluppo delle capacità del lavoro intellettuale. Da questo
19 II, 1| scuole specializzate o al lavoro produttivo.~È da tener presente
20 II, 1| piano e una divisione del lavoro razionalmente predisposta.
21 II, 1| attività collettive, ogni lavoro produce nuove capacità e
22 II, 1| capacità e possibilità di lavoro, poiché crea sempre piú
23 II, 1| organiche condizioni di lavoro: schedari, spogli bibliografici,
24 II, 1| oratorie» e declamatorie. Il lavoro deve essere fatto specialmente
25 II, 1| oratoria. Questo tipo di lavoro intellettuale è necessario
26 II, 1| regolare, per taylorizzare il lavoro intellettuale. Cosí è utile
27 II, 1| formazione di gruppi di lavoro sotto la guida dei piú esperti
28 II, 1| specializzate, sale adatte per il lavoro di seminario, ecc. Perciò
29 II, 1| alla fase creativa o di lavoro autonomo e indipendente;
30 II, 1| una fase di studio o di lavoro professionale in cui l'autodisciplina
31 II, 1| diffuso il principio del lavoro di «seminario», il passaggio
32 II, 1| inizio di nuovi rapporti tra lavoro intellettuale e lavoro industriale
33 II, 1| tra lavoro intellettuale e lavoro industriale non solo nella
34 II, 1| tra vita e cultura, tra lavoro intellettuale e lavoro industriale,
35 II, 1| tra lavoro intellettuale e lavoro industriale, le Accademie
36 II, 1| scuola unitaria passeranno al lavoro professionale, e un terreno
37 II, 1| elementi sociali impiegati nel lavoro professionale non devono
38 II, 1| branche di ricerca e di lavoro scientifico, ai quali potranno
39 II, 1| filologici, ecc., integrando il lavoro accademico tradizionale,
40 II, 1| mondo della produzione e del lavoro. Si controllerà le conferenze
41 II, 1| organizzazione scientifica del lavoro, i gabinetti sperimentali
42 II, 1| e razionalizzazione del lavoro, di fabbrica, agricolo,
43 II, 1| schema di organizzazione del lavoro culturale secondo i principî
44 II, 2| cioè a facilitare il loro lavoro, che è il modo proprio dell'
45 II, 2| elementari era il concetto di lavoro, che non può realizzarsi
46 II, 2| concetto e il fatto del lavoro (dell'attività teorico-pratica)
47 II, 2| diritti e doveri) è dal lavoro introdotto e identificato
48 II, 2| naturale sul fondamento del lavoro, dell'attività teorico-pratica
49 II, 2| essere rappresentato dal lavoro vivente del maestro, in
50 II, 2| collaborazione operosa col lavoro del docente, e tanto piú
51 II, 2| devono essere acquisite col lavoro e con la riflessione. Il
52 II, 2| operaio e i suoi utensili di lavoro: un calibro è un insieme
53 II, 2| sono abituati a considerare lavoro e fatica solo il lavoro
54 II, 2| lavoro e fatica solo il lavoro manuale. La quistione è
55 II, 2| e apparente facilità il lavoro che ai loro figli costa
56 II, 3| tipo militare anche per il lavoro, che si può applicare anche
57 II, 3| G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Washburne, pedagogista
58 II, 3| laboratorio scientifico: il lavoro manuale si accompagna col
59 II, 3| manuale si accompagna col lavoro intellettuale e sebbene
60 II, 3| scuola unitaria in cui il lavoro e la teoria sono strettamente
61 II, 3| un esempio di unità del lavoro manuale e intellettuale.
62 II, 3| aiutarle e sono sopraffatte dal lavoro, mentre nelle prime settimane
63 II, 3| capace di fare un certo lavoro anche quando egli non voglia
64 II, 3| vista della scuola unica del lavoro.~ ~ ~[Servizi pubblici.]
65 II, 3| confluire e rinsaldarsi il lavoro delle Accademie e delle
66 II, 3| teoria e la pratica, il lavoro intellettuale e quello industriale
67 II, 3| di ferie (premio) per il lavoro industriale e agricolo.~ ~[
68 III | ordine di esigenze, spiega il lavoro di Sisifo delle cosí dette «
69 III | organizzato in modo da produrre un lavoro omogeneo intellettualmente,
70 III | che solo si acquista col lavoro specializzato: occorre perciò
71 III | lingue straniere. Questo lavoro, oltre che per le regioni,
72 III | presente che attraverso questo lavoro e questa elaborazione critica
73 III | dello sviluppo storico. Il lavoro educativo-formativo che
74 III | filosofi» del Settecento. Il lavoro necessario è complesso e
75 III | importante) della storia del lavoro, cioè il riflesso giuridico-legislativo
76 III | attualità. La verità è che il lavoro di un capocronista è altrettanto
77 III | giornalistica con divisione del lavoro organica. In una scuola
78 III | tale da assorbire molto lavoro e molta attività (su altre
79 III | Française» c'è una divisione di lavoro: Maurras si attribuisce
80 IV, 1| fantasia con la massa del «lavoro» fatto dal Loria: 884 numeri
81 IV, 1| condizioni pratiche del lavoro scientifico. Il Bartoli
82 IV, 1| riposto il rendimento del lavoro in serie. Che anzi, l'orario
83 IV, 1| serie. Che anzi, l'orario di lavoro diviene per lui puramente
84 IV, 1| rendimento ch'egli dà in un lavoro sistematico. Spirito eminentemente
85 IV, 1| accompagnarsi col solfeggio nel lavoro libero, attingendo da tale
86 IV, 1| suo spirito creatore dal lavoro squalificato della fabbrica,
87 IV, 1| di energia domandato dal lavoro di fabbrica (quindi anche
88 IV, 1| erudizione» e il paziente lavoro d'archivio: il Muratori,
89 IV, 1| nell'artigianato esiste un lavoro in serie e standardizzato
90 IV, 1| materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche –
|