Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensi 3
sensibile 1
sensibilità 2
senso 79
sensualismo 1
sensualità 1
sente 6
Frequenza    [«  »]
80 generale
80 libro
79 quindi
79 senso
78 ad
78 alle
78 de
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

senso

   Parte, capitolo
1 I, 1| correlativo di «laico» nel senso di profano, non specialista) 2 I, 1| organizzazione scolastica (in senso largo) nelle società sorte 3 I, 1| categoria dei medici in senso largo, cioè di tutti quelli 4 I, 2| fiorentino originario, nel senso che i mercanti fiorentini 5 I, 2| esiste ancora in questo senso: la grammatica storica non 6 I, 2| giuridico-militare, cioè «statale» in senso governativo, senza contenuto 7 I, 2| perciò attività in certo senso «sociale», di elevazione 8 I, 2| corrente è ghibellina in senso largo. Dante è veramente 9 I, 2| mondo intero. In un certo senso può chiamarsi eretica quella 10 I, 2| fenomeno «clericale» nel senso moderno, una Controriforma 11 I, 2| Foscolo e Manzoni in un certo senso possono dare i tipi italiani. 12 I, 2| classe dirigente (intesa nel senso piú largo, non solo economico, 13 I, 2| riforma intellettuale in senso laicofilosofico» come 14 I, 2| errore di stampa, dato il senso di tutto il periodo! E il 15 I, 2| rivendicazioni sono... oziose, nel senso che non basta aver avuto 16 I, 2| un'origine militare, nel senso che la sua organizzazione 17 I, 2| di questi italiani, nel senso che nel loro operare c'era 18 I, 2| dinanzi ai figli il cui senso morale ingenuo è solo capace 19 I, 2| maniere, ma che possegga un senso di equilibrio, una padronanza 20 I, 2| politico: serve a dargli quel senso di equilibrio, di armonia, 21 I, 2| rivela, per esempio, in quel senso quasi di disgusto, in quell' 22 I, 2| a dare agli africani il senso della propria dignità di 23 I, 2| nazionalismo, un leggero senso di orgoglio di razza».~« 24 I, 2| di forze «nazionali» in senso stretto. Per alcuni aspetti 25 I, 2| configurazioni nazionali in senso stretto esistenti nella 26 I, 2| dal nesso delle frasi un senso logico ed accettabile. Piú 27 I, 2| è denso ed elevato (nel senso dell'astrazione) e piú difficile 28 I, 2| storia della letteratura in senso erudito e descrittivo, ma 29 I, 2| hanno avuto sempre, piú un senso istintivo, come intuizione, 30 I, 2| relativamente stazionaria, nel senso che l'apparato generale 31 I, 2| l'inchino del capo non ha senso superstizioso. Secondo l' 32 I, 2| non significa «dio» nel senso occidentale, ma piú genericamente « 33 I, 2| senza carattere religioso in senso stretto, per cui anche un 34 II, 1| questo termine di umanismo in senso largo e non solo nel senso 35 II, 1| senso largo e non solo nel senso tradizionale) o di cultura 36 II, 2| parole che per lui non hanno senso, il piú delle volte, e che 37 II, 2| governanti e governati (nel senso del governo col consenso 38 II, 2| iniziativa privata» nel senso di dare questa capacità 39 II, 3| istituzioni non «universitarie» in senso ufficiale.~ ~ ~Delle università 40 II, 3| studio, non insegnamento nel senso preciso della parola. L' 41 II, 3| modo nello sviluppare il senso della libertà e responsabilità 42 II, 3| professionale (intesa in senso largo) da diverse condizioni 43 II, 3| ossia di democrazia in senso moderno).~ ~ ~[Le biblioteche 44 II, 3| della cultura operaia in senso democratico. Il Fabietti 45 III | chiamare «integrale» (nel senso che acquisterà significato 46 III | di suscitare, in un certo senso, il suo pubblico e di estenderne 47 III | aggruppamento culturale (in senso lato) piú o meno omogeneo, 48 III | di partenza non solo nel senso che la sfera della clientela 49 III | che conduca dal semplice senso comune al pensiero coerente 50 III | procurarsene almeno il «senso» con una attività critica 51 III | politico-scientifico-filosofico, in questo senso: in ogni fascicolo sono 52 III | non è un dato del volgare senso comune. Ecco dunque che 53 III | si presenta realmente il «senso comune»; non rimane altro 54 III | appartenga alla sfera del «senso comune» o «buon senso», 55 III | del «senso comune» o «buon senso», perché il suo fine è di 56 III | scritte con brio, con un certo senso di distacco (in modo da 57 III | porsi nel campo stesso del «senso comune», distaccandosene 58 III | strato sociale ha il suo «senso comune» e il suo «buon senso», 59 III | senso comune» e il suo «buon senso», che sono in fondo la concezione 60 III | lascia una sedimentazione di «senso comune»: è questo il documento 61 III | effettualità storica. Il senso comune non è qualcosa di 62 III | entrate nel costume. Il «senso comune» è il folclore della 63 III | economia degli scienziati. Il senso comune crea il futuro folclore, 64 III | alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale "cattolico" ( 65 III | giornale "cattolico" in senso stretto è quello che, d' 66 III | destra si «nazionalizzano» in senso popolare e il «Corriere» 67 III | sarebbe agricolo solo nel senso principale che è destinato 68 III | estranei alla redazione in senso stretto: giovani e studenti, 69 III | indirizzarli secondo un senso prestabilito. La prima parte 70 IV, 1| logica formale e di buon senso scientifico).~2) Una conferenza 71 IV, 1| positivistici» o materialistici in senso volgare). Su tale argomento, 72 IV, 1| era svolta nell'uno in un senso e nell'altro nel senso opposto ( 73 IV, 1| un senso e nell'altro nel senso opposto (si trattava della 74 IV, 1| Gargàno (Un utopista di senso pratico, in «Marzocco» del 75 IV, 1| documenti del «lorianesimo» in senso largo si possono trovare 76 IV, 1| forma di oppio. In questo senso è da vedere se non sia stata 77 IV, 1| intellettuale, accompagnandolo col senso del ridicolo; ciò, come 78 IV, 1| facilità, perché il buon senso, svegliato da un opportuno 79 IV, 1| comprende solo gli artisti nel senso stretto della parola (e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License