Parte, capitolo
1 I, 2| il latino letterario. L'italiano è di nuovo una lingua scritta
2 I, 2| lingue dotte, il latino e l'italiano, e questo finisce con l'
3 I, 2| Vaticano usa sempre piú l'italiano quando tratta di cose italiane
4 I, 2| me, fu introdotto già l'italiano elaborato dai dotti sullo
5 I, 2| operanti nel territorio italiano) ma questa linea di sviluppo
6 I, 2| il problema dello Stato italiano lo occupava piú come «elemento
7 I, 2| Fonti dell'Istituto Storico Italiano) per cura di Vincenzo De
8 I, 2| un fatto essenzialmente italiano «indipendente da codesti
9 I, 2| spiega che il Rinascimento Italiano ha trovato studiosi e divulgatori
10 I, 2| d'insieme scritto da un italiano. Mi pare che il Rinascimento
11 I, 2| Cosmopolitismo letterario italiano del Settecento.] Sull'Algarotti.
12 I, 2| intellettuale nazionale italiano e qualcuno potrebbe anche
13 I, 2| fasi (quella del sanfedismo italiano, per esempio) piú o meno
14 I, 2| si nazionalizza in modo «italiano», perché deve nello stesso
15 I, 2| differenza tra il fenomeno italiano e quello di altri paesi
16 I, 2| della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza
17 I, 2| estrinseca perché il regionalismo italiano ha avuto altre origini che
18 I, 2| sente piú la razza che l'Italiano. Razzismo: il ritorno storico
19 I, 2| ideologia dell'intellettuale italiano del secolo XIX-XX, Roma
20 I, 2| arretrate, filistee ecc.~ ~ ~L'italiano meschino. «Il latino si
21 I, 2| Fortunato Rizzi ossia dell'italiano meschino. Louis Reynaud,
22 I, 2| sua lucernina di meschino italiano le tracce dell'Italia nel
23 I, 2| Germania! E il Rinascimento italiano con la sua maravigliosa
24 I, 2| Inferno: non importa per l'italiano meschino, che non si accorge,
25 I, 2| studio del regionalismo italiano, dei suoi aspetti presenti
26 I, 2| particolare chauvinisme italiano trova una sua manifestazione
27 I, 2| cosí: perché nessuno Stato italiano aiutò Cristoforo Colombo,
28 I, 2| rivolse a nessuno Stato italiano? In che consiste dunque
29 I, 2| sentiva legato a uno Stato italiano. La quistione, secondo me,
30 I, 2| il carattere del «genio» italiano dal '400 alla Rivoluzione
31 I, 2| sapere che il Farnese era italiano o Napoleone corso o Rothschild
32 I, 2| questo Piacentino era però italiano? occorre sempre fare delle
33 I, 2| intitolata L'Opera del Genio italiano all'estero. L'idea pare
34 I, 2| legge: «La Storia del genio italiano all'estero che noi vogliamo
35 I, 2| celebrazione per quanto il genio italiano, considerato nel suo complesso,
36 I, 2| del pensiero e del lavoro italiano sí».~Né il Croce né il Provenzal
37 I, 2| corrisponde a "gentiluomo" italiano; e non può esser resa con
38 I, 2| come sh per ś, j per g italiano, ecc.): certo che l'alfabeto
39 I, 2| d'Elia S. J., missionario italiano e membro dell'Ufficio Sinologico
40 II, 2| fare lo stesso studio con l'italiano? Impossibile: nessuna lingua
41 II, 2| apparente, perché si sa che l'italiano, con cui il latino è continuamente
42 II, 2| continuamente il latino e l'italiano: ma ogni parola è un concetto,
43 II, 3| libri pubblicati. L'Istituto italiano del Libro comunica che la
44 III | alcuni tratti del carattere italiano: l'improvvisazione, il «
45 III | italiani e per le traduzioni in italiano degli autori stranieri.
46 III | errori piú comuni del popolo italiano, che in gran parte apprende
47 III | porti e loro hinterland non italiano (Genova e la Svizzera, Trieste
48 III | straniero in Italia e capitale italiano all'estero.~2) Attrezzatura
49 III | generico (cfr. concetto tutto italiano di «sovversivo») sia molto
50 III | di riviste come «Il Foro italiano», ecc., con le sentenze
51 III | essere il lettore medio italiano, che in generale è poco
52 III | quali la struttura dell'italiano scritto permette, una tabella
53 III | posizione dell'irredentismo italiano nell'Istria, al legalitarismo
54 III | politica del nazionalismo italiano, ecc.).~Per altri aspetti
55 III | nella storia del giornalismo italiano le ragioni tecniche e politico-culturali
56 III | nella storia del giornalismo italiano si possano distinguere due
57 III | inoltre fu il primo giornale italiano «moderno» con servizi dall'
58 III | del settimanale politico italiano è forse unico nel mondo
59 III | giornalismo tradizionale italiano la rubrica della «rassegna
60 III | litigioso dell'individualismo italiano che a un disegno programmatico
61 III | Rubriche scientifiche. Il tipo italiano del giornale quotidiano
62 III | il fatto che il giornale italiano, relativamente meglio fatto
63 III | integrante di qualsiasi giornale italiano, sia come notiziario scientifico-tecnologico,
64 IV, 1| soprattutto gli sforzi di un italiano, di Alfredo Trombetti».
65 IV, 1| greco, latino, slavo, turco, italiano; l'armeno che contiene molto
66 IV, 1| la seconda, recente, in italiano, del volumetto del Salvioli
67 IV, 1| p. 205, del libro).~«L'italiano, temperamento asistematico,
68 IV, 1| eminentemente musicale, l'italiano può accompagnarsi col solfeggio
69 IV, 1| portato nella bottega... l'italiano può esplicare le proprie
70 IV, 1| come nessun altro popolo, l'italiano sa attingere, nella indipendenza
71 IV, 1| perfezionati.~Che l'operaio italiano (come media) dia una produzione
72 IV, 1| anche bassi rendimenti).~L'«italiano» tipo, presentato dal Fanelli
73 IV, 1| per avere il fabbisogno italiano in olii combustibili. Si
|