Parte, capitolo
1 I, 2| detto mediolatino (cfr. l'articolo di Filippo Ermini sulla «
2 I, 2| puramente erudito.~Nel suo articolo, interessante come informazione
3 I, 2| Formiggini).~ ~Ettore Veo, in un articolo della «Nuova Antologia»,
4 I, 2| nazionale italiana. Cfr. articolo di B. Barbadoro nel «Marzocco»
5 I, 2| borghese in Italia. Confrontare articolo Nel centenario della morte
6 I, 2| restaurazione cattolica.~ ~Da un articolo di Nello Tarchiani nel «
7 I, 2| la funzione che ha oggi l'articolo di fondo del giornale. Il
8 I, 2| Settecento.] Sull'Algarotti. Dall'articolo Nicolino e l'Algarotti di
9 I, 2| Educazione Fascista» del 1932 e l'articolo di Sebastiano Timpanaro
10 I, 2| deve saperli vincere». Dall'articolo La figura di Roma in uno
11 I, 2| libro del Reynaud in un articolo (Il Romanticismo francese
12 I, 2| settembre del 1930. È un articolo superficiale e di tipo giornalistico-d'
13 I, 2| recentemente saggi ecc. Per questo articolo lo Zanette potrebbe entrare
14 I, 2| generale) termina il suo articolo sul Basta con questo periodo: «
15 I, 2| fatto fondamentale. Nell'articolo Il Petrarca a Montpellier,
16 I, 2| europei», ecc.~ ~Da un articolo di Arturo Pompeati (Tre
17 I, 2| Gioacchino Volpe nell'articolo (discorso) Il primo anno
18 I, 2| Illustrazione Toscana» un articolo del dottor Ladislao Holik-Barabàs
19 I, 2| Italiani in Russia.] Articolo di Ferdinando Nunziante
20 I, 2| Antologia» del 16 luglio 1929. Articolo mediocre e superficiale,
21 I, 2| conti Panin, ecc.~ ~Cfr. l'articolo di Giuseppe Tucci, Del supposto
22 I, 2| da un mussulmano (vedi l'articolo per i dettagli).~ ~ ~
23 I, 2| particolarsimo.] Julien Benda. Un suo articolo nelle «Nouvelles Littéraires»
24 I, 2| del 12 ottobre 1929 in un articolo Deux époques littéraires
25 I, 2| 1930, Pierre Mille cita un articolo di André Berge nella «Révue
26 I, 2| distruzione è diventata un articolo di fede.~Stefan Zweig, H.
27 I, 2| inglese. Guido Ferrando, in un articolo del «Marzocco» (17 aprile
28 I, 2| inglesi e la religione. Da un articolo della «Civiltà Cattolica»
29 I, 2| ottobre 1931 pubblica un articolo, Educazione e colonie, da
30 I, 2| Sud-America.] Confrontare l'articolo Il protestantesimo degli
31 I, 2| del 18 ottobre 1930. L'articolo è interessante e istruttivo
32 I, 2| monoteismo maomettano. Cfr. l'articolo I santi nell'Islàm di Bruno
33 I, 2| ottobre 1928. Si tratta di un articolo mediocre del diplomatico
34 I, 2| riassumo sono prese da un articolo di Alberto Castellani, Prima
35 I, 2| Questo brano è tolto da un articolo di A. Faggi nel «Marzocco»
36 I, 2| nazionalismo cinese.] Dall'articolo Il riformatore cinese Suen
37 I, 2| spiegate e corrette...».~L'articolo della «Civiltà Cattolica»
38 II, 3| scolastiche. Confrontare l'articolo Il facile e il difficile
39 II, 3| Antologia», 1° ottobre 1928. Articolo molto utile per le informazioni
40 II, 3| popolare del tempo moderno. L'articolo è abbastanza serio, sebbene
41 II, 3| Confrontare l'interessante articolo di Ettore Fabietti, Per
42 III | mi è stato suggerito dall'articolo di Alessandro Chiappelli
43 III | Salvatorelli (per esempio il suo articolo nella «Rivista storica italiana»,
44 III | Joshua). Nelle note di questo articolo del Chiappelli ci sono molte
45 III | un giornale perché in un articolo sui concimi non era fissato
46 III | pubblicato, con questo titolo, un articolo di Ermanno Amicucci, che
47 III | pubblicato in volume con altri. L'articolo è interessante per le informazioni
48 III | non paia leggendo questo articolo ed è da credere che i risultati
49 III | realtà) anche il quotidiano articolo di Maurras. Si vede che
50 III | non bisogna scrivere. L'articolo d'informazione. Il grande
51 III | reportage: come vien fatto. L'articolo di fondo. L'articolo polemico.
52 III | L'articolo di fondo. L'articolo polemico. Organizzazione
53 IV, 1| cambiamenti nel testo). Questo articolo è tutto un capolavoro di «
54 IV, 1| montagna, ecc. ecc. (Questo articolo, data l'amenità del contenuto,
55 IV, 1| sulle soffici piume.~3) Articolo Perché i veneti non addoppiano
56 IV, 1| ritr. non si rileva questo articolo». L'articolo era stato inviato
57 IV, 1| rileva questo articolo». L'articolo era stato inviato dal Loria
58 IV, 1| Comitato non poteva inserire l'articolo nella Miscellanea per la
59 IV, 1| rintracciarlo per curiosità. L'articolo espone un aspetto (quello
60 IV, 1| Bibliografia è citato un articolo: Sensualità e misticismo
61 IV, 1| po' comica che segue all'articolo del prof. G. Sanna). Molti
62 IV, 1| notevole anche un grande articolo della «Perseveranza» (del
63 IV, 1| come «Lo sa il tonno» in un articolo del «Corriere», che è stata
64 IV, 1| grecità alessandrina. (Cfr. l’articolo Giacomo Lumbroso di V. Scialoja,
65 IV, 1| è da mettere insieme all'articolo sull'Influenza sociale dell'
66 IV, 1| aveva letto che qualche articolo strafalcionesco di qualche
67 IV, 1| luglio 1928, è pubblicato un articolo di Pericle Ducati, Il Primo
68 IV, 1| Nuova Antologia», che in un articolo di Pericle Ducati (già da
69 IV, 1| il Pareti scrive nel 1° articolo: «Assicurati della precisione
70 IV, 1| veramente spassosa).~ ~Un articolo di P. Orano su Ibsen sulla «
71 IV, 1| Nell'introduzione all'articolo sul «Fascismo» pubblicato
72 IV, 1| interpretazione cfr. un articolo in «Arte e vita» del giugno
73 IV, 1| affermazione è nel concordato). Articolo del Bodrero Itaca Italia
|