Parte, capitolo
1 I, 1| obiettivamente dalla quantità delle scuole specializzate e dalla loro
2 I, 1| degli intellettuali e nelle scuole dedicate a questa preparazione:
3 I, 1| dedicate a questa preparazione: scuole e istituti di alta cultura
4 I, 1| distribuzione dei diversi tipi di scuole (classiche e professionali)
5 I, 2| scrittori, uscendo dalle scuole di retorica e di poetica,
6 I, 2| si raccoglie nelle grandi scuole e il pensiero e il metodo
7 I, 2| saggio del Brandileone:~Nelle scuole dell'Impero Romano a Roma,
8 I, 2| anche dal jus publicum e le scuole non si occupavano del suo
9 I, 2| speciale occupazione delle scuole tutte proprie della società
10 I, 2| romanum furono insegnati in scuole diverse e in scuole di diversa
11 I, 2| insegnati in scuole diverse e in scuole di diversa importanza numerica,
12 I, 2| diffusione, di attività. Speciali scuole romanistiche, sia che continuassero
13 I, 2| continuassero le antiche scuole sia che fossero sorte allora,
14 I, 2| giunta sino a noi. Invece le scuole ecclesiastiche, dedicate
15 I, 2| acquistarsi in pubbliche scuole». Papa Agapito (535-36)
16 I, 2| buona parte figlia delle scuole gesuitiche, corrente fra
17 I, 2| obbligatoriamente in tutte le scuole superiori del Nord-America.
18 I, 2| licei italiani, perché nelle scuole americane la classica storia
19 I, 2| Università e ha fatto le scuole classiche!)~ ~ ~Fortunato
20 I, 2| di storia tedesca per le scuole. Uomo di forti convinzioni.
21 I, 2| proponevano le migliori scuole era quello di formare il
22 I, 2| La piú celebre di queste scuole, quella di Eton, fu fondata
23 I, 2| cultura è generale: sorgono scuole e istituzioni private, serali,
24 I, 2| sistema ed esternatosi nelle scuole sufiche e nelle confraternite
25 I, 2| quanto poco. Come creare le scuole elementari per le masse
26 I, 2| del lunedí". In tutte le scuole, uffici, posti militari,
27 I, 2| importante». A tutte le scuole è fatto obbligo di studiare
28 I, 2| triplice demismo), anche alle scuole dei cattolici e di qualsiasi
29 I, 2| insegnare, almeno spiegare nelle scuole pubbliche i principî del
30 I, 2| procurare, nelle nostre scuole, di deputare alla spiegazione
31 II, 1| che insegnino in queste scuole. Cosí, accanto al tipo di
32 II, 1| creando tutto un sistema di scuole particolari di vario grado,
33 II, 1| diffondere sempre piú le scuole professionali specializzate
34 II, 1| si passerà a una delle scuole specializzate o al lavoro
35 II, 1| cosí come con tutte le scuole superiori specializzate
36 II, 2| professionale da una parte e le scuole medie e superiori dall'altra:
37 II, 2| caratteri particolari.~Nelle scuole elementari due elementi
38 II, 2| educativo che fondava le scuole elementari era il concetto
39 II, 2| progressiva degenerazione: le scuole di tipo professionale, cioè
40 II, 2| il moltiplicarsi delle scuole professionali sempre piú
41 II, 3| insegnamento religioso nelle scuole primarie. Pare si tratti
42 II, 3| nebuloso e confuso. Che nelle scuole elementari sia necessaria
43 II, 3| insegnamento orale.~ ~ ~[Scuole progressive.] Nel «Marzocco»
44 II, 3| come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al
45 II, 3| Washburne descrive dodici scuole, tutte diverse fra loro,
46 II, 3| rivoluzionario. Cinque di queste scuole sono in Inghilterra, una
47 II, 3| Oundle, una delle piú antiche scuole inglesi, si differenzia
48 II, 3| inglesi, si differenzia dalle scuole dello stesso tipo solo perché
49 II, 3| intellettuale. Molte di tali scuole moderne sono appunto di
50 II, 3| è che l'estensione alle scuole medie del metodo di studio
51 II, 3| quello degli alunni delle scuole comuni (è molto interessante
52 II, 3| famigliare).~Un gruppo di scuole elementari ad Amburgo: libertà
53 II, 3| Il direttore di queste scuole, signor Gläser, sostiene
54 II, 3| anni gli allievi di queste scuole hanno ottenuto risultati
55 II, 3| risultati buoni.~Le altre scuole di cui il Washburne parla
56 III | presenteranno per popolare le scuole elementari fino al 100%:
57 III | rassegna sugli studi e le scuole di scienza economica e le
58 III | parte della polizia.~ ~ ~Scuole di giornalismo. Nella «Nuova
59 III | tecnicamente inteso; le scuole di giornalismo saranno scuole
60 III | scuole di giornalismo saranno scuole di propaganda politica generale).
61 III | periodiche redazionali in scuole organiche di giornalismo,
62 III | assumere il carattere di vere scuole politico-giornalistiche,
63 III | dovrebbero essere impostate le scuole di giornalismo, se si vuole
|