Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gruppetti 2
gruppetto 1
gruppi 37
gruppo 59
guadagnare 1
guai 1
guarda 3
Frequenza    [«  »]
61 suoi
59 ancora
59 dopo
59 gruppo
58 quistione
57 già
57 italiana
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

gruppo

   Parte, capitolo
1 I, 1| Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, 2 I, 1| indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria 3 I, 1| forme sono due:~1) Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno 4 I, 1| origine contadina).~2) Ma ogni gruppo sociale «essenziale» emergendo 5 I, 1| autonomi e indipendenti dal gruppo sociale dominante; questa 6 I, 1| complesse in connessione col gruppo sociale dominante. Una delle 7 I, 1| caratteristiche piú rilevanti di ogni gruppo che si sviluppa verso il 8 I, 1| ed efficace quanto piú il gruppo dato elabora simultaneamente 9 I, 1| stretta connessione con un gruppo sociale fondamentale, fissando 10 I, 1| funzione di «egemonia» che il gruppo dominante esercita in tutta 11 I, 1| intellettuali sono i «commessi» del gruppo dominante per l'esercizio 12 I, 1| impresso alla vita sociale dal gruppo fondamentale dominante, 13 I, 1| dalla fiducia) derivante al gruppo dominante dalla sua posizione 14 I, 1| necessità politiche del gruppo fondamentale dominante. 15 I, 1| categoria organica di ogni gruppo sociale fondamentale e intellettuali, 16 I, 1| di vita e di sviluppo del gruppo sociale dato, direttamente 17 I, 1| intellettuali organici di un dato gruppo, quello dominante, e intellettuali 18 I, 1| componenti, elementi di un gruppo sociale nato e sviluppatosi 19 I, 1| politico di un determinato gruppo sociale, si confonde con 20 I, 1| intellettuali organici del gruppo stesso, si lega strettamente 21 I, 1| si lega strettamente al gruppo, ciò che non avviene attraverso 22 I, 1| complicazioni spiacevoli per il gruppo fondamentale economico che 23 I, 1| politico gli elementi di un gruppo sociale economico superano 24 I, 1| terreno industriale col gruppo economico, ma nella sfera 25 I, 1| strato dirigente dal nuovo gruppo al potere. La vecchia aristocrazia 26 I, 1| maggiore di quella dello stesso gruppo inglese. Essi sono stati 27 I, 1| forte coscienza di essere un gruppo sociale indipendente, basata 28 I, 1| esclusivamente dalla liberalità del gruppo economico dominante. Inoltre, 29 I, 1| categoria intellettuale del gruppo sociale dominante: il concetto 30 I, 2| diritto particolare, di gruppo, assurge a diritto statale; 31 I, 2| coincide con l'affiorare di un gruppo sociale che vuole una «legislazione» 32 I, 2| essere rappresentato dal gruppo neoscolastico, che minaccia 33 I, 2| tecnici militari del suo gruppo che non perdono la nazionalità, 34 I, 2| esercitarono l'influsso come gruppo nazionale, ma ogni individuo 35 I, 2| nella sua differenza dal gruppo donde è nato.~Ciò appunto 36 I, 2| con lo spirito del loro gruppo, nella loro fedeltà, nella 37 II, 1| specialisti e quindi a creare un gruppo di intellettuali specialisti 38 II, 1| condizioni per il sorgere di un gruppo omogeneo di intellettuali 39 II, 2| data dal fatto che ogni gruppo sociale ha un proprio tipo 40 II, 2| specializzazioni, da un gruppo sociale che tradizionalmente 41 II, 3| cioè, una nazione o un gruppo sociale che è giunto a un 42 II, 3| mitologia. Che un popolo o un gruppo sociale arretrato abbia 43 II, 3| della vita famigliare).~Un gruppo di scuole elementari ad 44 III | contro l'analfabetismo. Un gruppo per la lotta contro l'analfabetismo 45 III | leggere e a scrivere; in un gruppo per la lotta contro l'analfabetismo 46 III | universale all'etica di gruppo che deve essere concepita 47 III | una rivista? Viceversa: un gruppo che con mezzi scarsi sa 48 III | letteratura pubblicata su un gruppo di argomenti e neanche su 49 III | tutte le pubblicazioni sul gruppo di argomenti che piú lo 50 III | come esposizione di un gruppo che vuole, attraverso diverse 51 III | varietà mostra quanto nel gruppo si sia venuto specializzando 52 III | misura di omogeneità che il gruppo è venuto acquistando. Certo, 53 III | determinati bisogni del gruppo di compratori cui si rivolge, 54 III | compratori cui si rivolge, gruppo che non può, spesso, spendere 55 IV, 1| bizzarri della mentalità di un gruppo di intellettuali italiani 56 IV, 1| l'apparente dominio di un gruppo intellettuale serio, un 57 IV, 1| Minore e pre-ellenici, tra il gruppo caucasico e il gruppo ario-europeo 58 IV, 1| il gruppo caucasico e il gruppo ario-europeo con maggiori 59 IV, 1| filosofia. Apparteneva al gruppo ardigoiano. Sottosegretario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License