Parte, capitolo
1 I, 2| mediolatino al primo rigoglio di letteratura cristiana latina, ma il
2 I, 2| arbitrario – cfr. la Storia della letteratura latina del Marchesi per
3 I, 2| 476); seconda età, della letteratura barbarica, dal 476 al 799,
4 I, 2| Grosso; una quarta, della letteratura feudale, dall'888 al 1000,
5 I, 2| nuova; una quinta, della letteratura scolastica, che corre sino
6 I, 2| scienze, e una sesta, della letteratura erudita, dal principio del
7 I, 2| Funzione cosmopolita della letteratura italiana. Ancora del saggio
8 I, 2| Rostagni su l'Autonomia della Letteratura romana, pubblicato in 4
9 I, 2| Secondo il Rostagni la letteratura latina sorse al principio
10 I, 2| parlare di «autonomia» della letteratura latina, cioè di sostenere
11 I, 2| questa è autonoma dalla letteratura greca, può accettarsi, –
12 I, 2| rilevanza letteraria: la letteratura latina fiorisce dopo Cesare,
13 I, 2| Confrontare la Storia della letteratura latina cristiana di A. G.
14 I, 2| come sia riflesso nella letteratura il passaggio dall'economia
15 I, 2| sguardo si sospetti». La letteratura volgare prorompente dal
16 I, 2| mette piú in alto che una letteratura piuttosto (?!) leggera.
17 I, 2| derivati, come quello di una letteratura nazionale-popolare. Occorrerà
18 I, 2| romanesimo, poco sentito oltre la letteratura. Esaltazione generica della
19 I, 2| è sempre stata tutta una letteratura, di carattere misto storico
20 I, 2| Catania e l'Abruzzo nella letteratura italiana dell'Ottocento.~ ~ ~
21 I, 2| sua manifestazione nella letteratura che rivendica le invenzioni,
22 I, 2| si può riunire tutta la letteratura sulla patria di Cristoforo
23 I, 2| pare che si tratti di una letteratura completamente inutile e
24 I, 2| Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (sec.
25 I, 2| gli imitatori della nostra letteratura, genere per genere, autore
26 I, 2| effetti disastrosi nella letteratura (insincerità). In politica:
27 I, 2| generazioni non credono piú alla letteratura, al lirismo, all'effusione
28 I, 2| del popolo e la nostra "letteratura di esteti" muore per il
29 I, 2| suo egocentrismo». Zola in letteratura, Jaurès in politica sono
30 I, 2| separa sempre piú dalla letteratura propriamente detta che è
31 I, 2| propriamente detta che è diventata letteratura di esteti. La letteratura,
32 I, 2| letteratura di esteti. La letteratura, separata dal popolo, deperisce –
33 I, 2| dignità) – (è vero che la letteratura si allontana dal popolo
34 I, 2| deve esistere una larga letteratura in Ispagna, attualmente,
35 I, 2| influenza del Freud sulla letteratura tedesca è incalcolabile:
36 I, 2| Sorge intanto tutta una letteratura scientifica popolare. Infine
37 I, 2| Le pubblicazioni sulla letteratura inglese di J. J. Jusserand (
38 I, 2| seguire. Altri lavori sulla letteratura inglese e sulla storia della
39 I, 2| prima cattedra di lingua e letteratura cinese, la cultura cinese
40 I, 2| ricostruire attraverso la letteratura, ha grande importanza. La
41 I, 2| ha grande importanza. La letteratura cinese è d'impronta genuinamente
42 I, 2| dei diversi momenti della letteratura cinese, attraverso le epoche
43 I, 2| è cioè una storia della letteratura in senso erudito e descrittivo,
44 II, 2| scuola media, per i corsi di letteratura e filosofia. Prima gli allievi,
45 II, 3| continua a rimanere operaio.~La letteratura delle biblioteche popolari
46 III | gruppi di quistioni, della letteratura riguardante gli autori e
47 III | revisione sistematica della letteratura piú diffusa e piú accetta
48 III | nessuno può seguire tutta la letteratura pubblicata su un gruppo
49 III | esempio di tal genere di letteratura in Italia è stato l'Idioma
50 III | politica; 5° Riviste politiche, letteratura, scienza, religione, ecc.~ ~ ~[
51 III | paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso
52 III | giornalisti specializzati per la letteratura economica, letteraria ed
53 IV, 1| vela su quella a vapore; la letteratura economica dei protezionisti
|