Parte, capitolo
1 I, 2| l'articolo di fondo del giornale. Il De Bartholomaeis ha
2 III | osservazione comune che in un giornale moderno il vero direttore
3 III | famiglia, ecc., di Papini; il Giornale di bordo di Soffici; gli
4 III | per amministrare bene un giornale o una rivista? Viceversa:
5 III | essenziali.~Una rivista, come un giornale, come un libro, come qualsiasi
6 III | descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa
7 III | cattolica: «In senso largo il giornale "cattolico" (o piuttosto "
8 III | norme. Dentro tali linee il giornale può perseguire intenti politici,
9 III | o scientifici. Invece il giornale "cattolico" in senso stretto
10 III | Si distingue, insomma, il giornale cosí detto d'informazione
11 III | partito» esplicito, dal giornale d'opinione, dall'organo
12 III | determinato partito; il giornale per le masse popolari o
13 III | per le masse popolari o giornale «popolare» da quello dedicato
14 III | dedicato alla storia di questo giornale da Silvio Benco (per rapporto
15 III | minore «indispensabilità» del giornale politico anche nelle classi
16 III | Corriere», pur essendo il giornale piú diffuso del paese, non
17 III | Secolo» inoltre fu il primo giornale italiano «moderno» con servizi
18 III | Cosí ha avuto fortuna il «Giornale d'Italia Agricolo». Un quotidiano
19 III | avrebbe voluto fare del giornale ufficiale un foglio modello,
20 III | ecc.~La concezione del giornale di Stato è logicamente legata
21 III | polizia che ammonisce un giornale perché in un articolo sui
22 III | direttore o redattore-capo di un giornale di provincia e un redattore
23 III | rivelatosi di primo ordine in un giornale di provincia o in un settimanale,
24 III | viene assorbito da un grande giornale, ecc. Non esistono in Italia
25 III | professione.~Per certi tipi di giornale il problema della scuola
26 III | investirsi dei bisogni del giornale.~Si dovrebbe partire dal
27 III | dirigere tutte le parti del giornale, cosí come, subito, ogni
28 III | tutta la sua attività al giornale, ecc.~A proposito del numero
29 III | pubblica. Ma perché nessun giornale quotidiano, specialmente
30 III | lettori che non leggono il giornale, o vogliono avere, ogni
31 III | dal pubblico al quale il giornale si rivolge e dall'atteggiamento
32 III | e dall'atteggiamento del giornale verso il suo pubblico: atteggiamento
33 III | generale, le funzioni di un giornale dovrebbero essere equiparate
34 III | compiuta indipendenza, cioè il giornale sia in grado di offrire
35 III | che intendono servirsi del giornale per promuovere determinati
36 III | Doll. 2.80, recensito nel «Giornale degli Economisti» del gennaio
37 III | d'informazione, cioè il giornale dato offre quotidianamente
38 III | ecc., cioè nel corpo del giornale stesso e come notizie a
39 III | scientifiche. Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato
40 III | rivista. Il lettore del giornale vuole perciò trovare nel
41 III | rilevare il fatto che il giornale italiano, relativamente
42 III | integrante di qualsiasi giornale italiano, sia come notiziario
43 III | costituire una rubrica a sé). Un giornale popolare, piú degli altri,
44 III | quando era direttore di un giornale in California, pubblicò
45 III | Morgenpost», il piú diffuso giornale di Berlino e forse della
46 III | Berliner Börsen Zeitung» (giornale finanziario di destra); «
47 III | socialdemocratici hanno un giornale umoristico: «Lachen links» (
48 III | giornalisti. 2) Come si fa un giornale: Redazione. Impressione:
49 III | polemico. Organizzazione d'un giornale. (Schema elementare e difettoso.
50 IV, 1| 1883 al «Bacchiglione», giornale democratico di Padova, scrive: «
51 IV, 1| 1883; la «Gazzetta» era un giornale conservatore di estrema
52 IV, 1| 1883 si serviva però del giornale socialista di Imola «Il
53 IV, 1| unico (forse stampato dal «Giornale d'Italia») a beneficio della
|