Parte, capitolo
1 I, 1| fortemente, attraverso il latino chiesastico, dalle lingue
2 I, 2| sede in Italia (l'uso del latino come lingua dotta è legato
3 I, 2| cosmopolitismo cattolico).~Latino letterario e latino volgare.
4 I, 2| cattolico).~Latino letterario e latino volgare. Dal latino volgare
5 I, 2| letterario e latino volgare. Dal latino volgare si sviluppano i
6 I, 2| europea romanizzata: il latino letterario si cristallizza
7 I, 2| letterario si cristallizza nel latino dei dotti, degli intellettuali,
8 I, 2| non comprendesse piú il latino dei dotti, fino al 1250,
9 I, 2| anche di fonetica, ma è un latino di sintassi. D'altronde
10 I, 2| vittoria del volgare sul latino non era facile: i dotti
11 I, 2| si era cristallizzato il latino letterario. L'italiano è
12 I, 2| Italia due lingue dotte, il latino e l'italiano, e questo finisce
13 I, 2| oggi a scrivere libri in latino, ma oggi anche il Vaticano
14 I, 2| elaborato dai dotti sullo schema latino e non ebbe mai entratura
15 I, 2| che dovrebbe significare latino medioevale, credo, mi pare
16 I, 2| due mondi separati, del latino, che è in mano dei soli
17 I, 2| significato letterale, del latino che sta in mezzo tra quello
18 I, 2| germanici che scrivono in latino); una terza età: del risorgimento
19 I, 2| cause storiche per cui il latino divenne lingua del cristianesimo
20 I, 2| del volgo, schiacciato dal latino. «Ma già in movimenti rivoluzionari
21 I, 2| il '70 dei clericali.~ ~Latino ecclesiastico e volgare
22 I, 2| stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa:
23 I, 2| prediche erano fatte in latino ai chierici (cleres), ai
24 I, 2| imperiale e sempre meno latino, diventa cosmopolita: anche
25 I, 2| inoltre un trattatello in latino, De officiis inter potentiores
26 I, 2| del volgare, anziché del latino, nella Divina Commedia.
27 I, 2| cominciato col ritorno al latino, perché lo considerò come
28 I, 2| L'italiano meschino. «Il latino si studia obbligatoriamente
29 I, 2| La Battaglia intorno al latino nel settecento in «Glossa
30 I, 2| pro e contro lo studio del latino e specialmente l'uso di
31 I, 2| tedesco» contro l'ordine latino, dell'anarchia sentimentale
32 I, 2| altre lingue ad alfabeto latino, ma il nesso diacritico
33 II, 2| europea. Non si imparava il latino e il greco per parlarli,
34 II, 2| dei gesuiti).~Si impara il latino (o meglio, si studia il
35 II, 2| o meglio, si studia il latino), lo si analizza fin nei
36 II, 2| essere studiata come il latino: sarebbe e sembrerebbe assurdo.
37 II, 2| dei fanciulli conosce il latino quando ne inizia lo studio
38 II, 2| Berlitz, immediatamente. Il latino si presenta (cosí come il
39 II, 2| anche per l'insegnante. Il latino non si studia per imparare
40 II, 2| si studia per imparare il latino; il latino, da molto tempo,
41 II, 2| per imparare il latino; il latino, da molto tempo, per una
42 II, 2| continuo paragone tra il latino e la lingua che si parla?
43 II, 2| che l'italiano, con cui il latino è continuamente confrontato,
44 II, 2| continuamente confrontato, è latino moderno. Si studia la grammatica
45 II, 2| paragona continuamente il latino e l'italiano: ma ogni parola
46 II, 2| inetto pensarlo) che il latino e il greco, come tali, abbiano
47 II, 2| entrato in crisi lo studio del latino e del greco.~Bisognerà sostituire
48 II, 2| Bisognerà sostituire il latino e il greco come fulcro della
49 IV, 1| stessa origine di habēre latino, né to call inglese di καλέω
50 IV, 1| καλέω greco o di calāre latino (chiamare), né ähnlich tedesco
51 IV, 1| se il lessico [è] greco, latino, slavo, turco, italiano;
52 IV, 1| dimenticato il greco e il latino quasi completamente ed era
|